Lo Street Food non è solo una moda, ma uno stile di vita, un nuovo modo di mangiare le prelibatezza che ogni luogo ci offre.
Il cibo on the road ha preso talmente piede in tutto il mondo, che non esiste città o paese dove non si trovino bancarelle tipiche con prodotti già pronti per essere consumati. Soluzioni alternative per una pausa pranzo veloce, o mentre si cammina visitando la città
Ecco che in Sicilia possiamo gustare il famosissimo sfincione, con un impasto soffice guarnito con pomodori e caciocavallo o i famosissimi arancini; a Napoli non c'è bancarella che non proponga la parigina, la pizza fritta, le sfogliatelle o i babà.
Cosa dire della piadina romagnola, cibo da strada tipico dell'Emilia-Romagna? La classica con squacquerone, prosciutto crudo e rucola non passa mai di moda.
Conoscete la farinata? È tipica della Liguria, ma è preparata anche in Toscana, con il nome di cecina. Immancabili poi sono tutte le focacce: da quella pugliese, a quella di Recco: ogni regione ha le proprie specialità!
Questa sezione raccoglie ricette, interviste e video ricette dei protagonisti del panorama Street Food in Italia.
La pizza fritta è di sicuro uno dei piatti caratteristici della cucina Napoletana, soprattutto nella variante cosiddetta 'Montanara'. Questo piatto sfizioso nasce nel secondo dopoguerra per necessità: la penuria di cibo si faceva sentire soprattutto nelle case più povere ed è proprio qui che si sviluppa l'idea di questa ricetta semplice, preparata con pochi ingredienti tra cui pomodoro e mozzarella , che è diventata poi colonna portante della tradiz...
Soffice e fragrante, la focaccia fatta in casa è davvero irresistibile! Deliziosa nella sua semplicità, condita con olio e sale ed eventualmente qualche rametto di rosmarino, è buonissima da gustare anche farcita , accompagnata da salumi e formaggi, o perché no, con Nutella o marmellata. Dalla colazione all'aperitivo , è sempre un buon momento per mangiare un pezzo di focaccia! Con questa preparazione di tipo 'no-knead' non sarà necessario im...
Se c'è un cibo, oltre alla Paella , che unisce tutta la Spagna da Nord a Sud sono i Churros ! Serviti tradizionalmente per colazione (o per merenda) insieme ad una densa cioccolata calda in cui poterli intingere, i churros spagnoli sono un dolce fritto preparato con solo 2 ingredienti: acqua e farina. Famosi anche in America latina, dove tuttavia assumono connotazioni un po' diverse soprattutto per l'accompagnamento, i churros fanno sempre la gioia di tutti i bambini! L'im...
La farinata di ceci (chiamata anche fainà o fainè ) è una ricetta tradizionale ligure, anche se la troviamo facilmente in altre zone chiamata in modi diversi (ad esempio la cecina toscana ). Si tratta di un impasto a base di farina di ceci, acqua, sale e olio, cotto in forno in una teglia di rame stagnato: il risultato è una torta salata morbida con una crosticina croccante in superficie, da gustare calda con una spolverata di pepe. Prepararla in casa però non ...
Le panelle sono uno degli street food per eccellenza della tradizione siciliana, in particolare di Palermo. Realizzate con sola acqua e farina di ceci, le panelle sono delle deliziose frittelle servite solitamente come farcitura gustosa di panini, ma anche come finger food da gustare ancora calde e fragranti. Il pane e panelle palermitano è un must della rosticceria della città e viene quasi sempre arricchito dalle melanzane fritte, dai crocché di patate e una generosa spruz...
La parigina napoletana è una pizza mista farcita regina dello street food. A Napoli e dintorni si mangia ad ogni ora, sia come spuntino, antipasto, o come pranzo, ovviamente in porzioni più grandi. La base di pasta per pizza accoglie un ripieno tradizionale di pomodoro, provola e prosciutto cotto, il tutto racchiuso da uno strato superficiale di pasta sfoglia , che dona croccantezza. La parigina è una pizza rustica golosa e perfetta per ogni occasione, facile da realizzare e...
Il croccante alle nocciole e mandorle è un dolce molto goloso preparato durante il periodo di Natale e che possiamo trovare anche nelle bancarelle dei mercatini. Ha la caratteristica di un torrone croccante composto da zucchero caramellato e frutta secca. Realizzare a casa il croccante alle nocciole e mandorle non è così complicato, noi l'abbiamo preparato utilizzando mandorle, nocciole, pistacchi e noci che abbiamo tostato e tritato parzialmente. Può essere un...
Le frittatine di pasta sono uno degli street food più amati e conosciuti tipici della rosticceria tradizionale napoletana. Un ricco e gustoso piatto unico, realizzato con bucatini, besciamella , piselli e prosciutto cotto, ma spessissimo servita in pizzeria come goloso antipasto. Le frittatine di pasta sono semplici da preparare ma richiedono, tuttavia, un passaggio fondamentale in frigo che serve per rendere l'impasto ideale per la formatura, la panatura e infine la frittura. Le frit...
Il crocchettone è, come dice il nome stesso, una grande crocchetta di patate tipica della rosticceria napoletana. Realizzato con l'impasto classico delle crocchette di patate , il crocchettone viene realizzato in formato maxi, impanato, fritto e poi tagliato a metà per essere farcito come un panino con salumi e formaggi. È sempre più facile trovare il crocchettone protagonista dello street food napoletano, servito nelle rosticcerie e nelle pizzerie: viene spesso s...
Il Club sandwich è tra i panini farciti più apprezzati al mondo, una ricetta americana sfiziosa ed invitante nata come street food. Si tratta di un tramezzino preparato con pane da toast o pane bianco tostato farcito con pollo grigliato, bacon, insalata, pomodori e maionese. Non mancano però le varianti con aggiunta di altre verdure, avocado oppure uova. La particolarità sta nella doppia farcitura, infatti si utilizzano tre fette di pane per ognuno. Ottimo per una cen...