Preparate l’impasto per la base pizza: impastate la farina con l’acqua in cui avrete sciolto il lievito. Aggiungete l’olio e il sale e continuate a impastare (a mano o con la planetaria) fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido, non appiccicoso. Fate lievitare fino al raddoppio di volume (circa 3-4 ore) [1].
Stendete delicatamente il panetto lievitato in una teglia rettangolare 35x25 cm leggermente oliata [2].
Distribuitevi i pomodori pelati schiacciati e scolati. Condite con un filo d’olio e un pizzico di sale [3].
Completate con le fette di prosciutto e di formaggio [4].
Sigillate la pizza con la pasta sfoglia, richiudendo bene le estremità. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Cuocete la parigina a 200 gradi per circa 30 minuti [5].
La parigina sarà pronta quando sarà ben dorata e croccante. Sfornatela, lasciate intiepidire per almeno 15 minuti, tagliate a quadrotti e servite [6].
Per una consistenza perfetta, è preferibile gustare la parigina appena fatta, perché la sfoglia in superficie tende ad inumidirsi con il passare delle ore.
Si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
Si può congelare, una volta cotta, e consumare entro 2 mesi.
Da mangiare un sabato sera al posto della pizza, per un aperitivo casalingo o antipasto
Leggende dicono che la parigina sia stata preparata per la prima volta da alcuni cuochi francesi per omaggiare una sovrana del Regno delle Due Sicilie. Infatti, "Parigina” deriverebbe da “pa’regin‘”, ossia “per la regina” in dialetto napoletano“
La video ricetta del giorno
sabato 20 novembre 2021
Posso cucinare il sugo per farlo asciugare?! Perché di solito scende l’acqua nei bordi
ha scritto: sabato 20 novembre 2021
Certamente
domenica 29 novembre 2020
Al posto della provola si può mettere la mozzarella?
ha scritto: domenica 29 novembre 2020
Certamente 😊
giovedì 26 novembre 2020
Immancabile qui da noi!