Focaccia di Recco
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 204
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La focaccia di Recco è una specialità tipica della cucina ligure, apprezzata in tutto il mondo per il suo incredibile profumo e sapore.
La particolarità di questa focaccia con il formaggio, formata da semplice farina, acqua e olio extravergine d'oliva, risiede nell'aggiunta di un formaggio a pasta molle, come la crescenza o lo stracchino, che la rendono saporita e irresistibile.
Sottile, non contiene infatti lievito, e morbida, va gustata leggermente calda per poterne assaporare tutta la bontà.
Scopri insieme a noi come prepararla a casa e ottenere un buon risultato, degno delle migliori panetterie liguri.
Non perdere la nostra video ricetta e le spiegazioni passaggio dopo passaggio.
Categoria: Lievitati
Preparazione
Come fare la focaccia di Recco
Per preparare una squisita focaccia di Recco, mettiamo in una boule la farina 00, aggiungiamo versandone poca per volta, l'acqua [1] e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno.
Poi uniamo il sale [2]
e versiamo in più riprese l'olio extra vergine d'oliva [3] continuando a mescolare.
Lavoriamo l'impasto con le mani, cercando di formare un panetto [4]
poi trasferiamolo sul piano di lavoro e ripieghiamolo su se stesso ripetendo l'operazione sui 4 lati. Poi per più volte, richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi [5].
Dividiamo il panetto in due parti uguali, e lavoriamole di nuovo, ripiegando l'impasto più volte su se stesso [6].
Trasferiamo i due panetti in un recipiente unto con l'olio d'oliva, copriamoli con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciamoli riposare per almeno due ore a temperatura ambiente [7].
Trascorso il tempo necessario, stendiamo i due panetti di impasto con le dita [8]
e poi con l'aiuto di un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile [9]; delicatamente adagiamo una sfoglia in una teglia da 25x30 cm, precedentemente unta con olio d'oliva [10].
Farciamola con fiocchi di crescenza [11]. Poi copriamo il tutto con l'altra sfoglia di impasto e sigilliamo bene i bordi premendo con i polpastrelli. Questo passaggio è fondamentale per evitare la fuoriuscita di formaggio durante la cottura [12].
Pizzicchiamo la sfoglia superiore, o in alternativa bucherelliamola con i rebbi di una forchetta, dopodiché spennelliamo l'intera superficie della focaccia con dell'olio extravergine d'oliva [13].
Non ci resta che cuocerla in forno preriscaldato a 280° per circa 10-12 minuti, finché la focaccia non risulta leggermente dorata in superficie [14].
Sforniamola e gustiamola ancora calda!

Consigli
Per una Focaccia di Recco più morbida utilizzate farina Manitoba al posto della 00 e 260/280 ml di acqua. In questo modo, grazie ad un'idratazione più alta, la consistenza finale sarà meno croccante.
Per quale occasione
Questa focaccia è buonissima per un pranzo o una cena leggere, o da gustare per una merenda salata.
Curiosità
La focaccia di Recco ha ottenuto il marchio di tutela europeo Igp (Indicazione Geografica Protetta); questo prodotto è tra le 280 specialità agroalimentari che rappresentano l’Italia in tutto il mondo.
Il formaggio con cui viene preparata è la Prescinseua, cagliata tradizionale ligure, molto simile per gusto e consistenza allo stracchino o crescenza.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.