La crostata al limone è un dolce delizioso dal gusto fresco e goloso.
E' composto da una base di genuina pasta frolla farcita con una squisita crema al limone simile ad una crema pasticcera più leggera e aromatizzata con il succo e la scorza di questo agrume, che dona una nota leggermente aspra che si equilibra perfettamente con la dolcezza degli altri ingredienti.
La preparazione può risultare un po' lunga ma non è per nulla complicata.
Scopriamo insieme, con la video ricetta e i foto passaggi come preparare la nostra crostata al limone!
Per realizzare la crostata al limone prepariamo per prima cosa la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, uniamovi al centro il burro (freddo) [1], lo zucchero semolato, un pizzico di sale e un cucchiaino di estratto di vaniglia per aromatizzare [2].
Uniamo infine i tre tuorli [3] e iniziamo ad impastare il tutto energicamente [4]
fino a formare un panetto [5] che ricopriamo con la pellicola trasparente; lasciamolo riposare in frigorifero per circa 40 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema: portiamo ad ebollizione il latte con la scorza di un limone per aromatizzare [6].
A parte in un altro pentolino, a fuoco spento, uniamo i tuorli e lo zucchero semolato [7]: lavoriamoli con una frusta a mano fino ad ottenere un composto cremoso, poi aggiungiamo l'amido di mais [8].
Versiamo il latte a filo, filtrandolo in modo da eliminare la scorza di limone [9].
Accendiamo la fiamma e continuiamo a mescolare [10]: portiamo ad ebollizione in modo che si addensi e infine uniamo il succo di limone.
Trasferiamo la crema in un contenitore abbastanza largo e copriamola con la pellicola trasparente per alimenti a contatto, ovvero facendola aderire [11]. Lasciamo raffreddare completamente.
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la pasta frolla e stendiamola ad uno spessore di circa 4-5 millimetri [12].
Trasferiamola su una tortiera da 24 cm di diametro precedentemente imburrata ed infarinata, eliminando quella in eccesso [13], con cui possiamo realizzare delle strisce per guarnire la torta.
Poi, con i rebbi di una forchetta, bucherelliamo la superficie [14].
Versiamovi sopra la crema al limone e livelliamola con il dorso di un cucchiaio [15]. Con una rotella tagliapasta ricaviamo delle strisce tutte della stessa larghezza dalla pasta frolla avanzata, e disponiamole sulla crostata formando il tipico reticolato [16].
Spennelliamo la pasta frolla con un tuorlo sbattuto [17] e infine cuociamo in forno ventilato, preriscaldato a 170° per circa 40 minuti (o in forno statico a 180° per 45 minuti circa) [18].
Salve Luca. I risultati delle sue ricette sono fantastici... Mi sembra di degustare dessert da pasticceria. Ho avuto solo una difficoltà nello stendere la pasta x formare le strisce... si sbriciolava! Cosa ho potuto sbagliare? Grazie
Salve ho provato a fare la crostata al limone ma la fasta frolla nonostante le giuste dosi degli ingredienti e il giusto tempo di riposo in frigorifero mi si attaccava sul piano di lavoro..non riesco a fare la crostata perché??grazie mille.
sabato 27 marzo 2021
Grazie Crostata al limone buonissimi
sabato 2 gennaio 2021
Farò questa, ricetta sarà sicuramente buona.
martedì 22 settembre 2020
Salve Luca. I risultati delle sue ricette sono fantastici... Mi sembra di degustare dessert da pasticceria. Ho avuto solo una difficoltà nello stendere la pasta x formare le strisce... si sbriciolava! Cosa ho potuto sbagliare? Grazie
ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020
Ciao Michela ci fa piacere 😋🥰
Qui trovi un po' di consigli
sabato 19 settembre 2020
La crema si può preparare anche il giorno prima?
ha scritto: sabato 19 settembre 2020
Certamente, falla raffreddare e poi conservala in frigo dentro ad un contenitore ermetico
sabato 18 luglio 2020
Lunedi ve lo assicuro! Grazie!
sabato 28 marzo 2020
La crema deve essere perforza fredda o va anche bene tiepida?!
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Ciao Teresa, va anche bene tiepida 😊
mercoledì 25 marzo 2020
Si conserva in frigo o a temperatura ambiente? Per quanto tempo?
ha scritto: mercoledì 25 marzo 2020
Ciao Carmen si conserva in frigo per 2-3 giorni circa.
mercoledì 25 marzo 2020
Grazie per la ricetta! Vorrei sapere se fosse possibile sostituire il burro con il latte. Grazie mille 😊
ha scritto: mercoledì 25 marzo 2020
Ciao Deborah, magari si potesse sostituire il burro con il latte. Saremmo tutti più magri 😊😊
ha scritto: mercoledì 25 marzo 2020
Pardon! Ho sbagliato. Volevo dire il burro con l'olio
ha scritto: mercoledì 25 marzo 2020
Usa 120 g di olio di semi 😊😊
martedì 24 marzo 2020
Non ho il forno ventilato... Posso farla lo stesso?? A quanto è per quanto tempo la faccio cuocere? Grazieeee
ha scritto: martedì 24 marzo 2020
Ciao Sara, cuocila a 180° per 45 minuti circa 😊
ha scritto: martedì 24 marzo 2020
Grazie mille!!!!!!
sabato 21 marzo 2020
Domani c'ero di preparare questa crostata al limone 🤗🤗
ha scritto: sabato 21 marzo 2020
Facci sapere! 🤗
sabato 25 gennaio 2020
Non ci va il lievito x dolci??
ha scritto: sabato 25 gennaio 2020
Ciao Caterina, no ☺
lunedì 21 ottobre 2019
Oggi la preparerò!
domenica 23 giugno 2019
Domani la preparo!!!mi piace??
sabato 18 maggio 2019
Salve ho provato a fare la crostata al limone ma la fasta frolla nonostante le giuste dosi degli ingredienti e il giusto tempo di riposo in frigorifero mi si attaccava sul piano di lavoro..non riesco a fare la crostata perché??grazie mille.
ha scritto: lunedì 20 maggio 2019
Ciao Sabrina, prova ad infarinare il piano di lavoro quando stendi la frolla :-)
domenica 14 aprile 2019
Ciao Luca, per mettere lo zucchero a velo limitatamente alle striscioline come hai fatto tu, come debbo fare?
ha scritto: domenica 14 aprile 2019
Ciao Stefania, Luca ha coperto la superficie della torta lasciando scoperta una striscia per volta e l'ha ricoperta con lo zucchero a velo.
domenica 24 marzo 2019
Buonissima
lunedì 25 febbraio 2019
Ottima,friabile, buonissima ma difficilissima da stendere. Si apre e non resta compatta. C'è un sistema per ovviare? Grazie.
venerdì 8 febbraio 2019
Il succo di limone va aggiunto dopo aver spento il fuoco oppure bisogna aspettare ke si addensa la crema e far cuocere ancora qualche minuto?grazie
ha scritto: venerdì 8 febbraio 2019
Ciao Maria, fai addensare la crema, poi aggiungi il succo di limone e fai cuocere ancora qualche minuto fin quando non si riaddensa di nuovo