La focaccia pugliese è uno dei lievitati più famosi della Puglia. Soffice grazie alle patate lesse e condita semplicemente con pomodorini, olive e origano.
La focaccia pugliese (o barese) è uno dei lievitati più famosi della Puglia.
Un risultato davvero soffice grazie all'aggiunta nell'impasto di patate lesse che rendono la consistenza finale morbida e spugnosa: il tutto reso davvero saporito da un condimento semplice a base di olio extra vergine, pomodorini, olive nere e origano.
L'abbiamo preparata con un impasto a mano e una lievitazione più lunga, per poter ottenere una focaccia pugliese a più alta digeribilità.
Scegliete ingredienti di qualità e armatevi di un pochino di pazienza per i tempi di preparazione: siamo certi che ne rimarrete soddisfatti!
Stefano ci spiega come prepararla nella nostra video ricetta!
Con le dosi indicate si ottengono 3 teglie da 28-30 cm.
Per prima cosa lessiamo le patate, dopodiché schiacciamole eliminando la buccia e pesiamone 140 g [1].
Versiamo poco per volta l'acqua [2] e iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno.
Uniamo poi la farina 00 e il lievito di birra (noi abbiamo utilizzato quello disidratato, se optate per quello fresco sminuzzatelo con le dita) [3] poi, continuando ad impastare aggiungiamo la farina di semola [4] e ancora un po' d'acqua.
Versiamo l'olio extra vergine [5], il sale e la farina di manitoba. Continuiamo ad impastare ancora per qualche minuto con il cucchiaio, poi lavoriamolo con le mani per compattare meglio il composto e chiuderlo a panetto [6].
Copriamo la boule con un canovaccio e lasciamola lievitare in un luogo lontano da correnti d'aria per circa 30 minuti [7].
Trascorso questo tempo, riprendiamo l'impasto e realizziamo le pieghe di rinforzo: come vedrete la consistenza sarà già piuttosto compatta quindi possiamo realizzare questo passaggio solo una volta. Tiriamo un lembo del panetto e ripieghiamolo su se stesso ripetendo l'operazione più volte sui quattro lati [8]; poi richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi.
Rimettiamolo nella ciotola, copriamolo e lasciamolo lievitare ancora 20-30 minuti a temperatura ambiente [9].
Dopodiché suddividiamo l'impasto in 3 panetti e procediamo a stenderli: e trasferiamo ognuno sul nostro piano di lavoro su cui abbiamo cosparso un po' di farina di riso (oppure di semola) e schiacciando con i polpastrelli allarghiamolo dandogli una forma tondeggiante [10].
Eliminiamo la farina in eccesso e trasferiamolo in una teglia (28-30 cm) precedentemente unta con abbondante olio extra vergine [11].
Copriamolo e lasciamolo lievitare a temperatura ambiente ancora un'ora [12].
Tagliamo i pomodorini a metà, condiamoli con olio, sale e origano: mescoliamo bene poi lasciamo riposare in frigorifero per 15 minuti. [13]
Riprendiamo la teglia, sistemiamo con le mani l'impasto per farlo arrivare fino ai bordi della teglia, versiamo un po' d'olio e distribuiamolo sulla superficie [14].
Disponiamo i pomodorini con la metà tagliata verso il basso [15] e aggiungiamo le olive nere.
Cuociamo a 230° in forno ventilato già caldo per circa 20-25 minuti (in forno statico prolunghiamo la cottura di 5-10 minuti circa) [16].
Scusa ma avete cambiato la ricetta? Non è come quella che avevo salvato. Non si usava la Manitoba e nel video veniva usata la planetaria! Dove trovo la ricetta ricetta che c'era prima?
Ciao,
da come scritto la ricetta è per tre teglie. Chiedevo se l'impasto va diviso nei contenitori subito dopo la prima lavorazione (dopo aver unito insieme tutti gli ingredienti) oppure dopo
la prima 1 ora di lievitazione a temp°ambiente o dopo quella di 3 ore in frigo
Grazie in anticipo per la risposta :)
Se volessi fare solo una teglia, immagino di dover dividere tutti gli ingredienti per 3. L'unico dubbio é sulle dosi del sale e del lievito. Me le potreste indicare? Grazie
venerdì 15 gennaio 2021
Scusa ma avete cambiato la ricetta? Non è come quella che avevo salvato. Non si usava la Manitoba e nel video veniva usata la planetaria! Dove trovo la ricetta ricetta che c'era prima?
ha scritto: sabato 16 gennaio 2021
Ciao Michele sì, questa è una versione ancora più buona 😊
Trovi >> qui l'altra versione
venerdì 15 maggio 2020
Ciao, da come scritto la ricetta è per tre teglie. Chiedevo se l'impasto va diviso nei contenitori subito dopo la prima lavorazione (dopo aver unito insieme tutti gli ingredienti) oppure dopo la prima 1 ora di lievitazione a temp°ambiente o dopo quella di 3 ore in frigo Grazie in anticipo per la risposta :)
ha scritto: sabato 16 maggio 2020
Ciao Pasq, il punto 7 dice di trasferire l'impasto nelle teglie, ecco va diviso proprio lì 😊
venerdì 1 maggio 2020
Se volessi fare solo una teglia, immagino di dover dividere tutti gli ingredienti per 3. L'unico dubbio é sulle dosi del sale e del lievito. Me le potreste indicare? Grazie
ha scritto: venerdì 1 maggio 2020
Ciao Sonia, 2 g di lievito e 2 g di sale 😊
giovedì 23 aprile 2020
Posso usare la teglia del forno, quella rettangolare?
ha scritto: giovedì 23 aprile 2020
Certamente
sabato 11 aprile 2020
Salve... Le patate vanno pesate prima o dopo cotte???
ha scritto: sabato 11 aprile 2020
Ciao Mary, prima 😊
giovedì 9 aprile 2020
Con le dosi indicate quante teglie da 24cm escono?
ha scritto: venerdì 10 aprile 2020
L'impasto è per un totale di 3 teglie da 24 cm😉
giovedì 9 aprile 2020
Ormai ho usato 100 gr di olio... devo buttare tutto o posso provare a farla ugualmente?
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Cuocila lo stesso e facci sapere poi 🙂
mercoledì 8 aprile 2020
Scusa ma la quantità dell'olio è giusta? 100 grammi non è troppo?
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Ciao Simona, c'era un refuso. Usa 50 g di olio. L'impasto è per un totale di 3 teglie da 24 cm
giovedì 2 aprile 2020
Si può fare anche senza farina di semola ma solo con farina 00? Se si quanta ne metto?
ha scritto: giovedì 2 aprile 2020
Ciao Sandra, non e lo consigliamo
lunedì 9 marzo 2020
Buongiorno, Se volessi farla lievitare tutta la notte?
ha scritto: lunedì 9 marzo 2020
Ciao Sarah, ti consigliamo di usare 2 g di lievito e di fare lievitare l'impasto prima 3 fuori dal frigo, poi 16 in frigo e infine 2 fuori.
sabato 16 novembre 2019
La temperatura massima del mio forno e 230gradi..per quanto cuoce?
ha scritto: sabato 16 novembre 2019
Ciao Lucia, in circa 20-25 minuti, controlla però spesso la cottura, ogni forno cuoce in maniera diversa 😊
lunedì 28 ottobre 2019
È possibile impastare a mano? I passaggi sono sempre gli stessi? Grazie
ha scritto: lunedì 28 ottobre 2019
Sì Marlene 😊
martedì 5 febbraio 2019
Il forno ventilato ?
ha scritto: mercoledì 6 febbraio 2019
Sì Anna