Pizza fritta napoletana (Montanara)

La pizza fritta è di sicuro uno dei piatti caratteristici della cucina Napoletana, soprattutto nella variante cosiddetta 'Montanara'.
Questo piatto sfizioso nasce nel secondo dopoguerra per necessità: la penuria di cibo si faceva sentire soprattutto nelle case più povere ed è proprio qui che si sviluppa l'idea di questa ricetta semplice, preparata con pochi ingredienti tra cui pomodoro e mozzarella, che è diventata poi colonna portante della tradizione partenopea.

Per rendere questa ricetta ancora più sfiziosa, abbiamo preparato delle piccole pizzette: gustose e irresistibili, sono ottime da servire anche durante un aperitivo.

Scopri i nostri consigli e prepara una perfetta pizza fritta con noi seguendo la video ricetta.

Con le dosi indicate si ottengono circa 10 pizzette.

Categoria: Lievitati

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 483
  Photo credits:
Tempo 300 min
Difficoltà Facile
Porzioni 5
Costo Basso

Ingredienti per 350 g circa di impasto

PER L'IMPASTO: PER L'IMPASTO:
farina 00 200 g di farina 00
acqua 150 ml di acqua
lievito di birra 3 g di lievito di birra
sale 4 g di sale
olio 10 g di olio extra vergine d'oliva
PER IL CONDIMENTO: PER IL CONDIMENTO:
pomodoro q.b. sugo di pomodoro
mozzarella q.b. stracciatella (o mozzarella)
origano q.b. origano

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la pizza fritta montara di Napoli

Pizza fritta - Passaggio 1
Pizza fritta - Passaggio 2

L'impasto della pizza fritta è identico a quello della classica pizza napoletana ed è quindi semplicissimo da preparare, sia a mano che eventualmente utilizzando un'impastatrice.
Prepariamolo insieme impastando a mano: setacciamo in una grossa boule la farina 00 e uniamovi, sbriciolandolo con le dita, il lievito di birra [1].
Versiamo lentamente e a più riprese l'acqua a temperatura ambiente [2], mescolando con un cucchiaio di legno: man mano che viene assorbita versiamone altra e così via.

Pizza fritta - Passaggio 3
Pizza fritta - Passaggio 4

Aggiungiamo poi il sale e l'olio extra vergine d'oliva [3] e continuiamo ad impastare in modo energico.
Dopodiché copriamo la ciotola con un foglio di pellicola trasparente per alimenti, e lasciamo lievitare in un luogo riparato da correnti per 30 minuti [4].

Pizza fritta - Passaggio 5
Pizza fritta - Passaggio 6

Trascorso questo tempo, trasferiamo l'impasto su una spianatoia o sul nostro piano di lavoro, e ripieghiamolo su se stesso ripetendo l'operazione su tutti i lati. Poi per tre o quattro volte, richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi [5]. Inizialmente la consistenza risulterà piuttosto appiccicosa.
Rimettiamo il panetto nella boule, copriamo di  nuovo con la pellicola trasparente quindi lasciamo lievitare per altri 20 minuti [6].

Pizza fritta - Passaggio 7
Pizza fritta - Passaggio 8

Ripetiamo questo passaggio per altre due volte [7]; l'ultima volta lasciamo lievitare a temperatura ambiente per almeno 3 ore.
Quando il nostro impasto è pronto, trasferiamolo sul piano di lavoro, questa volta cosparso con farina di semola e suddividiamolo in parti più piccole: appiattiamole con le dita e diamogli una forma tondeggiante o più allungata [8].

Pizza fritta - Passaggio 9
Pizza fritta - Passaggio 10

Scaldiamo abbondante olio di semi e procediamo a friggere le nostre pizzette [9]: ricordiamo che, per essere cotte in maniera ottimale, le pizze devono essere ricoperte di olio almeno per tre quarti. Una volta dorate, con l'aiuto di una pinza o una schiumarola [10] adagiamole su carta assorbente, in modo da rimuovere l'olio in eccesso e da farle raffreddare leggermente.

Pizza fritta - Passaggio 11
Pizza fritta - Passaggio 12

Farciamo le nostre pizzette con sugo di pomodoro, origano [11] e stracciatella [12].

Gustiamo la nostra pizza fritta subito, ancora calda.

Pizza fritta napoletana (Montanara)

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 483, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Per quale occasione

    Un piatto semplice ma delizioso, da preparare per una cena o un pranzo in compagnia.
    Ottime anche da gustare come aperitivo tra amici.

    Curiosità

    Nel film "L'oro di Napoli" diretto da Vittorio De Sica, nell'episodio "Pizze a credito", la bellissima Sofia Loren gestisce, con il marito, una pizzeria da asporto dove si prepara anche la squisita pizza fritta.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (1)


    Sonia Pompetti
    venerdì 17 aprile 2020

    Si io ho fatto pizza 🍕 fritta una vera bontà mi piace 👍😋😍🙏tantissimo

    Rispondi