Ricette Street Food



Parigina napoletana

La parigina napoletana è una pizza mista farcita regina dello street food. A Napoli e dintorni si mangia ad ogni ora, sia come spuntino, antipasto, o come pranzo, ovviamente in porzioni più grandi. La base di pasta per pizza accoglie un ripieno tradizionale di pomodoro, provola e prosciutto cotto, il tutto racchiuso da uno strato superficiale di pasta sfoglia , che dona croccantezza. La parigina è una pizza rustica golosa e perfetta per ogni occasione, facile da realizzare e...

Tempo: 120 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 10
Croccante alle nocciole e mandorle

Il croccante alle nocciole e mandorle è un dolce molto goloso preparato durante il periodo di Natale e che possiamo trovare anche nelle bancarelle dei mercatini. Ha la caratteristica di un torrone croccante composto da zucchero caramellato e frutta secca. Realizzare a casa il croccante alle nocciole e mandorle non è così complicato, noi l'abbiamo preparato utilizzando mandorle, nocciole, pistacchi e noci che abbiamo tostato e tritato parzialmente. Può essere un...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7
Club sandwich

Il Club sandwich è tra i panini farciti più apprezzati al mondo, una ricetta americana sfiziosa ed invitante nata come street food. Si tratta di un tramezzino preparato con pane da toast o pane bianco tostato farcito con pollo grigliato, bacon, insalata, pomodori e maionese. Non mancano però le varianti con aggiunta di altre verdure, avocado oppure uova. La particolarità sta nella doppia farcitura, infatti si utilizzano tre fette di pane per ognuno. Ottimo per una cen...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7
Focaccia pugliese

La focaccia pugliese (o barese) è uno dei lievitati più famosi della Puglia. Un risultato davvero soffice grazie all'aggiunta nell'impasto di patate lesse che rendono la consistenza finale morbida e spugnosa: il tutto reso davvero saporito da un condimento semplice a base di olio extra vergine, pomodorini, olive nere e origano. L'abbiamo preparata con un impasto a mano e una lievitazione più lunga , per poter ottenere una focaccia pugliese a più alta diger...

Tempo: 120 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 11
Farinata alle verdure

La farinata alle verdure è una colorata e gustosa variante della tradizionale farinata di ceci , preparata con una pastella di ceci arricchita da verdure di stagione. Noi abbiamo utilizzato cipolla rossa, zucchine, grattugiate, pomodorini rossi e gialli e tanto basilico fresco, per un risultato fresco ed estivo. La farinata di ceci alle verdure è un piatto perfetto come antipasto, per l'aperitivo, come goloso piatto unico o anche come sostituito dei legumi in una dieta varia ed...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8
Sfincione palermitano

Lo sfincione, in siciliano sfinciuni o spinciuni, è un prodotto lievitato tipico di Palermo, alto e soffice, inserito nei prodotti agroalimentari tradizionali italiani e uno degli street food più amati dai siciliani (e non solo). Essendo una ricetta tradizionale se ne trovano di diverse varianti, sia per l'impasto che per la farcitura, ma quello classico, che si trova in tutte le bancarelle palermitane, è preparato con un condimento a base di pomodoro, formaggio e cipoll...

Tempo: 120 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 18
Focaccia di Recco

La focaccia di Recco è una specialità tipica della cucina ligure , apprezzata in tutto il mondo per il suo incredibile profumo e sapore. La particolarità di questa focaccia con il formaggio, formata da semplice farina, acqua e olio extravergine d'oliva, risiede nell'aggiunta di un formaggio a pasta molle, come la crescenza o lo stracchino, che la rendono saporita e irresistibile. Sottile, non contiene infatti lievito, e morbida, va gustata leggermente calda per poter...

Tempo: 140 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 5
Zeppole salate

Le zeppole salate sono un finger food fritto, tipico della tradizione partenopea, preparato con un semplice impasto lievitato (chiamato pasta cresciuta), prelevato a cucchiaiate e fritto in abbondante olio caldo. Una versione salata delle classiche zeppole di San Giuseppe , dolce preparato per la Festa del Papà. Presenti in ogni friggitoria napoletana e presentate nel classico cuoppo, le zeppole salate non sono altro che bocconcini fritti morbidi e fragranti conditi ancora caldi con sale ...

Tempo: 120 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 5
Arancini di riso

Gli Arancini di riso sono una ricetta tipica della rosticceria s iciliana. Molte città ne rivendicano la paternità tra le quali Messina e Catania. In alcune parti della Sicilia ha la forma sferica come un'arancia (da qui il nome arancina ), mentre in altre zone viene chiamato arancino e prende la forma caratteristica di un cono rievocando l' Etna . Vediamo allora come preparare gli originali arancini messinesi. Gli ingredienti sono per circa 8 arancini....

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 31
Arancine siciliane

Le arancine siciliane sono una vera e propria prelibatezza e rappresentano uno dei piatti tipici della cucina sicula. Noti nella parte occidentale dell'Isola con il nome di arancina e nell'area catanese con quello di arancino, sono in entrambi i casi delle palline di riso ripiene di ragù che dopo essere state impanate vengono fritte in olio bollente e gustate ben calde e filanti. La differenza sostanziale tra l'arancina di Palermo e l'arancino di Catania sta esclusivamente...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 23