I Saltimbocca alla romana sono un grande classico della cucina italiana, in particolare di Roma: semplicissimi da fare e adatti a tantissime occasioni, si tratta di fettine di vitello cotte in padella con prosciutto crudo e salvia, sfumate con del vino bianco.
Un piatto così goloso da "saltare in bocca" e conosciuto ormai in tutto il mondo, con alcune rivisitazioni.
Non esiste, infatti, un'unica ricetta: alcune versioni prevedono di arrotolare le fettine a mò di involtino, altre la sostituzione del burro con l'olio e del crudo con lo speck. Cambiano gli ingredienti, ma il concetto rimane sempre lo stesso: un piatto semplice ma prelibato, che ha fatto la storia della cucina romana.
Si preparano in pochissimi minuti, poichè la cottura deve essere brevissima in modo che la carne non asciughi troppo. Appena sfumate con il vino, infatti, le fettine di vitello vanno tolte.
Chiamati anche "saltimbocca alla romagna", sono perfetti come salvacena, quando non si hanno idee su cosa cucinare, o come piatto gustoso da servire durante una cena romantica.
Accompagnamoli con delle patate al forno, dell'insalata fresca e con un buon bicchiere di vino!
Categoria: Carne
Battiamo innanzitutto tutte le fette di carne con un batticarne.
Disponiamo su ogni fetta di carne di vitello quelle di prosciutto (assicuriamoci che la fetta di prosciutto crudo abbia una dimensione simile a quella della carne) e una foglia di salvia. Fissiamole per bene con l'aiuto di uno stuzzicadenti.
Scaldiamo il burro in una padella e adagiamovi le fettine di carne. Sfumialo con il vino bianco, lasciamo evaporare e regoliamo di sale, se necessario.
Togliamo subito le fettine e serviamole accompagnate dalla salsina che si crea in padella.
Si conservano in frigorifero per un giorno.
Ideale a cena in famiglia.
Frascati doc freschissimo.
Ottimo piatto, anche con lo speck!
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare