Budino di riso, la ricetta toscana tradizionale


 

Il budino di riso sono dei dolcetti tipici della tradizione toscana, preparati con un guscio di pasta frolla e un ripieno cremoso a base di crema pasticcera e riso.

A Firenze si possono trovare ovunque! Se è vero che si chiamano "budini" perché la loro forma li ricorda, in realtà questi dolcetti sono fatti con una pasta frolla profumata e un ripieno di riso cotto nel latte, mantecato con il burro e amalgamato alla crema pasticcera.

Sono ideali per colazione, per merenda o come fine pasto goloso.
Richiedono un po' di tempo, certo, ma il risultato vi stupirà e conquisterà proprio tutti. Possono essere alti o bassi, si possono gustare tiepidi o freddi.

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 202
  Photo credits:
Tempo 180 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per 15-18 pezzi

PER LA FROLLA-df PER LA FROLLA
farina 00 300 g di farina 00
burro 150 g di burro freddo a pezzetti
zucchero 90 g di zucchero
tuorlo 2 tuorli e 1 uovo intero
limone la scorza grattugiata di 1/2 limone
sale 1 pizzico di sale
riso PER LA CREMA DI RISO
riso 150 g di riso
latte 600 g di latte intero
zucchero 100 g di zucchero
limone la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
burro una noce di burro
sale 1 pizzico di sale
PER LA CREMA PASTICCERA-df PER LA CREMA PASTICCERA
tuorlo 1 uovo e 1 tuorlo
zucchero 80 g di zucchero
latte 350 g di latte intero
amido di mais 35 g di amido di mais
limone scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
zucchero a velo zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Come i Budini di riso toscani

Budino di riso - p1
Budino di riso - p2

Preparo la crema: scaldo il latte in un pentolino con la scorza intera del limone. Porto a bollore e in una terrina mescolo i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta a mano [1]
 Aggiungo il succo di limone e mescolo ancora, quindi unisco unisco l'amido di mais setacciato [2]

Budino di riso - p3
Budino di riso - p4

Tolgo il latte dal fuoco, lo unisco al composto di uova filtrandolo con un colino, mescolo e rimetto tutto nella casseruola. Cuocio ancora per pochi minuti mescolando sempre fino a quando la crema non si addenserà. La verso ancora calda in una pirofila di vetro, copro con pellicola a contatto e faccio raffreddare [3].
Per la frolla: impasto, a mano o nella ciotola della planetaria, tutti gli ingredienti. Se impasto a mano inizio a disporre la farina a fontana su una spianatoia: faccio un buco in mezzo, e ci aggiungo le uova, lo zucchero, la scorza e il lievito e impasto per qualche secondo, riunendo gli ingredienti. Aggiungo anche il burro a pezzetti e impasto fino ad ottenere un panetto compatto [4].

Budino di riso - p5
Budino di riso - p6

Dopo qualche minuto di lavorazione, la massa sarà omogenea e morbida, pronta per essere avvolta con pellicola e fatta riposare per almeno 30 minuti in frigo [5]
Per la crema di riso: versa il latte in una casseruola e aggiungi zucchero, sale e le scorze grattugiate [6]

Budino di riso - p7
Budino di riso - p8

Fai scaldare e quando lo zucchero sarà sciolto unisci anche il riso [7].
Abbassa la fiamma e fai cuocere dolcemente il riso per 20-25 minuti, fino a quando non avrà assorbito tutto il latte [8].

Budino di riso - p9
Budino di riso - p10

Fai raffreddare e unisci quindi anche la crema pasticcera, amalgamando il tutto con una spatola [9].
Riprendo la pasta frolla, la stendo sul piano infarinato con un matterello dando uno spessore di circa mezzo cm [10].

Budino di riso - p11
Budino di riso - p12

Ricavo con un tagliabiscotti dei dischi di 8-10 cm, in base agli stampini scelti. Rivesto con la pasta frolla, facendola aderire per bene con una leggera pressione ed eliminando quella in eccesso sui bordi. Bucherello la base con i rebbi di una forchetta [11].
Distribuisco il ripieno in ogni cestino, riempiendolo fino al bordo. Cuocio i budini di riso a 170 gradi in forno statico per 35 minuti circa. Li sforno e li lascio raffreddare prima di cospargerli di zucchero a velo [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 202, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano i budini di riso?

    I budini di riso si conservano a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. In alternativa, è possibile conservarli in frigorifero per prolungarne la freschezza.

    Si possono congelare i budini di riso?

    Sì, i budini di riso possono essere congelati, preferibilmente prima della cottura per mantenere al meglio la consistenza del ripieno.

    Quale tipo di riso è consigliato per questa ricetta?

    Per preparare un budino di riso cremoso e compatto, si consiglia di usare riso Originario o Carnaroli, che tengono bene la cottura.

    Posso aggiungere il cioccolato nel ripieno?

    Sì, per una variante golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente al ripieno di riso e crema pasticcera.

    È possibile usare solo la crema di riso?

    Certamente, chi preferisce un ripieno più semplice e rustico può utilizzare esclusivamente la crema di riso, omettendo la crema pasticcera.

    Che variante posso fare alla pasta frolla?

    Una variante sfiziosa consiste nel preparare una pasta frolla al cacao, per un contrasto di sapori più intenso con il ripieno cremoso.

    Per quale occasione

    Un dessert da servire a fine pasto o per una merenda golosa.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (8)


    img-usr-1 Dunia Cerrai
    venerdì 14 febbraio 2025

    Salve è possibile con questa ricetta fare una torta budino di riso anziché tanti piccoli? Grazie

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025

    Certamente

    Rispondi

    img-usr-2 Tiziana
    mercoledì 3 febbraio 2021

    Buongiorno se ne volessi farne meno,posso dimezzare la dose? Grazie e complimenti

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021

    Ciao Tiziana, certamente

    Rispondi

    img-usr-3 federica
    sabato 16 maggio 2020

    Salve, forno ventilato o statico? Grazie

    Rispondi

    rpl-img-3 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 16 maggio 2020

    statico

    Rispondi

    img-usr-4 Miriam
    lunedì 11 maggio 2020

    Buona ricetta, grazie. Una domanda solo: i 150g di burro per il ripieno quando e dove andrebbero messe? Io ho usato solo una noce di burro per il riso come nella descrizione i budini sono venuti buonissimi lo stesso.

    Rispondi

    rpl-img-4 Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 11 maggio 2020

    Ciao Miriam, abbia scritto meglio le dosi. Grazie 😊

    Rispondi