Il budino di riso sono dei dolcetti tipici della tradizione toscana, preparati con un guscio di pasta frolla e un ripieno cremoso a base di crema pasticcera e riso.
A Firenze si possono trovare ovunque! Se è vero che si chiamano "budini" perché la loro forma li ricorda, in realtà questi dolcetti sono fatti con una pasta frolla profumata e un ripieno di riso cotto nel latte, mantecato con il burro e amalgamato alla crema pasticcera.
Sono ideali per colazione, per merenda o come fine pasto goloso.
Richiedono un po' di tempo, certo, ma il risultato vi stupirà e conquisterà proprio tutti. Possono essere alti o bassi, si possono gustare tiepidi o freddi.
Categoria: Dolci
I budini di riso si conservano a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. In alternativa, è possibile conservarli in frigorifero per prolungarne la freschezza.
Sì, i budini di riso possono essere congelati, preferibilmente prima della cottura per mantenere al meglio la consistenza del ripieno.
Per preparare un budino di riso cremoso e compatto, si consiglia di usare riso Originario o Carnaroli, che tengono bene la cottura.
Sì, per una variante golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente al ripieno di riso e crema pasticcera.
Certamente, chi preferisce un ripieno più semplice e rustico può utilizzare esclusivamente la crema di riso, omettendo la crema pasticcera.
Una variante sfiziosa consiste nel preparare una pasta frolla al cacao, per un contrasto di sapori più intenso con il ripieno cremoso.
Un dessert da servire a fine pasto o per una merenda golosa.
La video ricetta del giorno
venerdì 14 febbraio 2025
Salve è possibile con questa ricetta fare una torta budino di riso anziché tanti piccoli? Grazie
ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025
Certamente
mercoledì 3 febbraio 2021
Buongiorno se ne volessi farne meno,posso dimezzare la dose? Grazie e complimenti
ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021
Ciao Tiziana, certamente
sabato 16 maggio 2020
Salve, forno ventilato o statico? Grazie
ha scritto: sabato 16 maggio 2020
statico
lunedì 11 maggio 2020
Buona ricetta, grazie. Una domanda solo: i 150g di burro per il ripieno quando e dove andrebbero messe? Io ho usato solo una noce di burro per il riso come nella descrizione i budini sono venuti buonissimi lo stesso.
ha scritto: lunedì 11 maggio 2020
Ciao Miriam, abbia scritto meglio le dosi. Grazie 😊