Le rose di lasagne al ragù sono un primo piatto scenografico e gustoso: preparale per stupire i tuoi ospiti durante le feste o per un'occasione speciale.
Le rose di lasagne sono un primo piatto da portare in tavola in occasione delle feste oppure per un pranzo o cena in compagnia.
Una ricetta classica rivisitata nella presentazione per stupire piacevolmente i propri commensali.
Si tratta di sfoglie di pasta fresca - quelle che utilizziamo di solito per le lasagne appunto - tagliate in strisce alte 5-6 centimetri, condite e arrotolate a formare delle roselline.
Disposte nella teglia tutte vicine creano un bell'effetto scenografico.
Noi abbiamo scelto un condimento a base di ragù di carne e besciamella, ma è possibile realizzare questo piatto anche con altri ingredienti.
Guarda la video ricetta con Luca Gatti e prepara le rose di lasagne con noi!
Per prima cosa prepariamo il ragù: tritiamo finemente (anche in un mixer) carota, cipolla e sedano e mettiamoli a soffriggere con un filo d'olio extra vergine [1].
Poi uniamo la salsiccia privata del budello e mescolando con un cucchiaio in legno sminuzziamola bene.
Aggiungiamo la carne trita e amalgamiamo bene il tutto [2].
Dopo pochi minuti sfumiamo con il vino rosso [3] e lasciamo evaporare.
Versiamo la passata di pomodoro [4] e mescoliamo. Lasciamo cuocere per circa 30 minuti.
Poi saliamo e pepiamo, togliamo dal fuoco e teniamo da parte.
La besciamella: portiamo il latte ad ebollizione, e nel frattempo, a parte, in un pentolino facciamo sciogliere il burro e quando è totalmente fuso aggiungiamo la farina [5].
Mescoliamo per formare il roux: si formerà un composto che man mano si staccherà della padellina.
A questo punto versiamolo nel latte giunto a bollore [6] e, a fiamma bassa, mescoliamo bene facendo addensare per un paio di minuti.
Saliamo e aromatizziamo con noce moscata.
Prendiamo le sfoglie di pasta fresca e tagliamole in strisce alte circa 5-6 cm (noi le abbiamo divise in tre nel senso della lunghezza) [7].
Sbollentiamole per 1-2 minuti [8], scoliamole e facciamole asciugare su un canovaccio ben stese.
Su ogni striscia distribuiamo un po' di besciamella [9], un po' di ragù e una spolverata di parmigiano grattugiato [10].
Arrotoliamo ogni striscia formando delle rose [11].
Scegliamo una pirofila e versiamo sul fondo un po' di ragù e qualche cucchaio di besciamella, poi posizioniamo le rose [12] le une accanto alle altre in modo che si sostengano a vicenda.
Aggiungiamo ancora un po' di besciamella a chiudere gli spazi vuoti, una spolverata di parmigiano [13] e un giro d'olio evo.
Cuociamo in forno preriscaldato: se ventilato a 190° per 20-25 minuti, se statico a 200° per 30 minuti [14].
Perfette per portare in tavola un piatto classico ma dalla presentazione diversa e originale.
Preparale per il pranzo della domenica o durante le festività.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare