Il risotto alla zucca è un primo piatto colorato perfetto da preparare per un pranzo o una cena in famiglia, accompagnato da un buon bicchiere di vino.
La zucca, ortaggio principe del periodo autunnale e invernale, si presta alla realizzazione di numerose ricette, dolci e salate: fra le più classiche, oltre a sua maestà il risotto, possiamo nominare le vellutate, il polpettone con un cuore di fontina e le varie torte dolci.
Semplice e genuino, il risotto alla zucca regala al palato un sapore inconfondibile, caldo ed avvolgente; merito della dolcezza della zucca, della nota acidula conferita dal vino in fase di sfumatura, e del formaggio usato per mantecare. Un primo piatto adatto anche a chi soffre di intolleranza al glutine, poiché ne è completamente privo.
Per un tocco ancora più gustosa, non perdetevi il risotto alla zucca e salsiccia!
Guarda la nostra video ricetta e leggi i nostri consigli!
Categoria: Risotti
Per conferire al piatto un sapore deciso è possibile aggiungere, durante la fase finale di cottura, un'erba aromatica: le più indicate sono il rosmarino, timo o salvia.
Per renderlo più sfizioso, il risotto può essere guarnito con una manciata di mandorle tritate tostate, o mantecato con un formaggio erborinato.
La mantecatura può anche essere fatta con burro, panna, ricotta o Philadelphia.
Nonostante le sue origine povere il risotto con la zucca oggi è considerato gourmet a tutti gli effetti, ideale come primo piatto di una cena in famiglia, e per gli ospiti dal palato raffinato.
E' perfetto in abbinamento ad un secondo a base di carne, tipicamente autunnale.
Per esaltare appieno il sapore della zucca, il risotto può essere servito con un buon calice di vino bianco Brut, con spiccata acidità ed effervescenza.
I popoli antichi come Egizi, i Romani, gli Arabi e i Greci conoscevano già quest'ortaggio e probabilmente l'avevano importato dall'Asia Meridionale: oltre a mangiarne la polpa ad esempio i Romani utilzzavano la zucca svuotata come contenitorire per il sale o cereali.
Gli Europei conobbero la zucca dopo il ritorno di Cristoforo Colombo dall'America, anche se inizialmente venne ritenuta un cibo per animali e per i contadini.
Solo durante le carestie che si verificarono in seguito, la scarsità di alimenti fece cambiare idea sulla zucca che iniziò ad essere apprezzata anche dalle classi sociali più alte.
Continua a leggere su Ricetta.it
martedì 21 gennaio 2020
Lo adoro in ogni variante, anche semplice così 😃😙