Lasagne alle melanzane

Le lasagne alle melanzane sono un'ottima alternativa alla classica parmigiana, per portare in tavola un piatto colorato e ricco di sapore, soprattutto nel periodo estivo.

Ottime anche per chi segue una dieta vegetariana; essendo le melanzane grigliate e non fritte, sono ideali anche per chi vuole consumare un piatto non troppo calorico ma gustoso. È possibile poi farle congelare per gustarle al momento opportuno.

Prepararle è facilissimo: le sfoglie di pasta fresca all'uovo sono alternate a fette di melanzane, passata di pomodoro e ricotta: pinoli e basilico fresco aggiungono inoltre una nota croccante e saporita.

Scopriamo insieme come preparare queste deliziose e genuine lasagne alle melanzane!

Categoria: Lasagne

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 42
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

sfoglie fresche 300 g di sfoglie fresche per lasagne
melanzana 1 melanzana
ricotta 150 g di ricotta vaccina
passata di pomodoro q.b. passata di pomodoro
parmigiano q.b. parmigiano grattugiato
pinoli 50 g di pinoli
cipolla 1/2 cipolla
basilico q.b. basilico fresco
olio q.b. olio extra vergine d'oliva
sale q.b. sale

Preparazione

Come fare le lasagne alle melanzane

Visto che utlizziamo delle sfoglie fresche non ci sarà bisogno di sbollentarle. In caso trovaste solo delle sfoglie secche, basterà immergerle in acqua bollente per circa 1-2 minut.i.

Laviamo la melanzana e tagliamola a fettine sottili che facciamo grigliare.
Poi prepariamo una salsa con della passata di pomodoro, cipolla tritata, olio e qualche foglia di basilico fresco. Facciamo cuocere per una decina di minuti e mettiamo da parte per la composizione della lasagna.

In una pirofila mettiamo alcuni cucchiai di salsa di pomodoro e un primo strato di sfoglie. Adagiamovi sopra le fettine di melanzane, un po' di ricotta, qualche pinolo, il basilico tritato e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Ricopriamo con le sfoglie e le restanti fette di melanzana, proseguiamo con la ricotta, i pinoli e la salsa, proseguendo fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Finiamo l'ultimo strato con della salsa di pomodoro e foglie di basilico e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. 

Dopo aver acceso il forno e averlo portato ad una temperatura di 180°, inforniamo le lasagne e facciamole cuocere per circa 40 minuti.
Una volta cotte, sforniamole e facciamole riposare per una decina di minuti prima di servirle in tavola. 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 42, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Nel caso in cui non avessimo la disponibilità di grigliare le melanzane, possiamo cuocerle anche al vapore o in padella.
    Possiamo preparare le lasagne alle melanzane anche in anticipo, congelarle in comodi contenitori monoporzione da tirar fuori al momento del bisogno. 

    Per quale occasione

    Le lasagne alle melanzane sono ottima alternativa alla classica lasagna al ragù, inoltre si prestano molto bene ad essere consumate anche da chi segue un regime alimentare vegetariano.

    Grazie alla loro leggerezza, le lasagne alle melanzane rappresentano un piatto adatto ad essere consumato anche nei mesi caldi, senza appesantire. 

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche