I sedani al pesto di radicchio e noci sono un primo piatto di stagione di Carola , pronto in pochi minuti, giusto il tempo di frullare a freddo gli ingredienti e far cuocere la pasta. Potete scegliere il formato che più preferite, dalle penne ai fusilli: noi abbiamo utilizzato i sedani per dare al piatto un tocco di autenticità. Il pesto di radicchio e noci è buonissimo anche su bruschette o tartine, per un aperitivo sfizioso. Avete tutti gli ingredienti a disposizione? Beni...
Le lasagne al ragù bianco sono un primo piatto succulento e saporito. Le sfoglie di pasta fresca all'uovo sono alternate a strati di ragù di carne bianco , besciamella fatta in casa e parmigiano grattugiato. Un'alternativa alle classiche lasagne , che prevedono l'aggiunta di salsa di pomodoro, che sarà altrettanto apprezzata dai vostri ospiti. Nonostante l'apparenza è un piatto semplice da preparare, ideale per un pranzo in famiglia o in compagnia, nel...
La zuppa di legumi è un piatto completo, ricco di proteine, carboidrati e vitamine, dà un prolungato senso di sazietà ed è perfetto da preparare durante una fredda serata invernale, quando vogliamo concederci una coccola calda. È senza glutine, vegana e vegetariana, soddisfa quindi le esigenze alimentari di tutti. La preparazione è molto semplice e richiede l'uso di una sola pentola, nella quale cuoceremo legumi e cereali fino alla realizzazione dell...
La salsa Mornay , simile alla besciamella per preparazione e consistenza, è una salsa a base di latte, farina, burro, arricchita con formaggio, uova e panna. Vellutata e cremosa, si presta molto bene per accompagnare tantissime pietanze, carne o pesce, ma in particolare per realizzare dei gratin di verdura. Possiamo dare spazio alla fantasia utilizzandola al posto della besciamella per preparare delle golose lasagne o dei cannelloni ripieni. La particolarità di questa salsa sta nel...
La zuppa di cipolle è una ricetta povera e light, originaria della cucina francese: un piatto tradizionale, preparato con ingredienti di facile reperibilità. Si realizza velocemente e l'effetto finale è sempre perfetto: alcuni preferiscono gustarla più liquida, immergendoci dei crostini di pane raffermo, altri invece la mangiano più densa, aumentando quindi la dose di farina nel brodo. La versione cotta in forno invece mette d'accordo sempre tutti, poic...
Il risotto alle carote , leggero e colorato, è un primo piatto facilissimo da preparare: le carote gli doneranno un sapore caratteristico che piacerà a tutti. Dopo aver preparato il brodo vegetale , soffriggiamo le carote tagliate finemente con la cipolla e ricaviamo una cremina da unire in fase finale al risotto. Una volta cotto, mantechiamo il piatto con della fontina (o burro) e parmigiano, ma a scelta, possiamo utilizzare del burro o anche del taleggio, per un'accoppiata vi...
La pasta e lenticchie è un primo piatto classico della cucina povera italiana, perfetto da preparare durante le stagioni più fredde, quando si ha bisogno di energie. Una portata completa, ricca di vitamina, pronta in 30 minuti. Quando fuori piove e non avete idee su cosa cucinare, la pasta con le lenticchie è perfetta per voi, accompagnata magari da una fetta di pane caldo e croccante. La preparazione è molto semplice, la cosa importante è rispettare i tempi di...
Le lasagne sono un primo piatto originario dell'Emilia Romagna molto amato non solo in Italia ma in tutto il mondo. Nella deliziosa ricetta casereccia delle lasagne le sfoglie di pasta fresca sono condite con un ricca salsa di carne e aromi e con la gustosa besciamella. In questa guida vedremo prima le origini di questo piatto e successivamente capiremo come fare le lasagne, ingrediente per ingrediente Origini e tradizione delle lasagne Le lasagne originali sono senz'altro quelle emilian...
Il risotto allo zafferano è un tipico primo piatto del Nord Italia, soprattutto della zona di Milano. L'abbiamo preparato con il Bimby in pochi passaggi e con un risultato cremoso e saporito a cui è difficile dire di no. Dal tipico colore giallo dato dallo zafferano , questo risotto è l'ideale per un pranzo in famiglia o con amici nelle stagioni più fredde, accompagnato da un bicchiere di vino e un secondo di carne. Una ricetta classica, molto raffinata che no...
Chi non ha mai preparato una vellulata di zucca , un risotto o la deliziosa zucca al forno ? Ebbene sì, questo ortaggio è un must nella stagione autunnale e non manca mai nelle cucine di noi italiani. Oltre a essere particolarmente dolce e gustosa al palato, ha delle molteplici proprietà officinali: combatte la colite, rinfresca l'intestino e addirittura combatte l'ansia. Meglio quindi approfittarne e scoprire nuove ricette per prepararla ogni volta in modo diverso! ...