La pasta alla Norma è un primo piatto di origine catanese diffuso oggi in tutto il mondo. Il piatto, dal sapore tipicamente mediterraneo, deve il suo nome al regista catanese Nino Martoglio, che paragonò l'elevata bontà dei sapori alla omonima opera di Vincenzo Bellini.
Negli anni la pasta alla Norma ha subito moltissime variazioni rispetto alla ricetta originale, ma la tradizione vuole che per la sua realizzazione vengano utilizzate le melanzane, la polpa di pomodoro, il basilico e la ricotta salata, un formaggio tipico catanese.
Il nostro chef Massimo Martina ci mostra come preparare la pasta alla norma, come da tradizione.
Categoria: Primi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
In alcune preparazioni non è prevista la frittura delle melanzane, che vengono invece grigliate o inserite a crudo in padella e cotte assieme al pomodoro.
Le melanzane possono essere tagliate a cubetti o affettate in base ai gusti, ma la seconda soluzione consente un impiattamento più gradevole.
Alcune varianti della pasta alla Norma prevedono la sostituzione della ricotta salata con la "ricotta infornata", un formaggio di origini messinesi.
Il Pinot Nero è fra i vini che meglio si sposano con la pasta alla norma. Il gusto corposo del vino incontra la dolcezza della melanzana e la succosità del pomodoro fresco.
Anche il vino bianco si sposa bene con il sapore della pasta alla Norma, è bene però preferire i vini dal sapore armonioso e fruttato.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.