La pasta con crema di melanzane e noci è un primo piatto gustoso, e semplicissimo da preparare: un modo diverso di condire la pasta che ci permette di portare in tavola qualcosa di saporito, pronto in poco tempo.
La crema di melanzane e noci oltre che per insaporite la pasta, può essere utilizzata come farcitura per crostini e pasta sfoglia da servire come antipasto.
Occorre tagliare a pezzetti la melanzana e cuocerla in padella per renderla morbida, dopodiché si frulla insieme al basilico fresco che dona un profumo intenso e ai gherigli di noce che arricchiscono il condimento di una nota croccante.
Vediamo insieme come preparare con pochi semplici passaggi la pasta con crema di melanzane e noci.
Prova anche la nostra pasta al pesto di melanzane.
Categoria: Primi
Iniziamo la preparazione lavando sotto acqua fredda la melanzana per poi tagliarla a cubetti di piccole dimensioni.
In una padella versiamo un filo d'olio e adagiamo i la melanzana tagliata e un pizzico di sale e facciamo cuocere a fuoco vivace per circa 15 minuti fino a quando non si sarà ammorbidita.
Dopodiché trasferiamola all'interno di un mixer e aggiungiamo i gherigli di noce, un ciuffetto di basilico, due cucchiai di pecorino grattugiato, un filo d'olo e un pizzico di sale e iniziamo a frullare fino a quando non avremo ottenuto una crema densa e omogenea.
Nel frattempo in una pentola portiamo ad ebollizione abbondante acqua: una volta giunta a bollore, saliamo e buttiamo la pasta.
Consigliamo di utilizzare una pasta corta tipo penne rigate, farfalle o paccheri per avere un risultato ancora migliore.
Facciamo cuocere per il tempo indicato sulla confezione e, non appena la pasta sarà al dente, scoliamola e versiamola in una padella insieme al pesto di melanzane e noci, avendo cura di conservare un po' di acqua di cottura che aiuterà a mantecare.
Non appena la pasta avrà raggiunto la giusta consistenza possiamo impiattare e completare con una spolverata di pecorino.
Ricordiamo che il pesto di melanzane e noci non trova utilizzo solo per la preparazione di primi piatti ma può essere spalmato su crostini per dar vita ad antipasti sfiziosi.
Un primo piatto gustoso per un pranzo o una cena in compagnia.
Gustate questa pasta con le melanzane con un ottimo l'abbinamento con un calice di vino rosso frizzante.
Continua a leggere su Ricetta.it
giovedì 3 settembre 2020
Salve! Si può conservare in frigorifero? Se sì, quanti giorni?
ha scritto: venerdì 4 settembre 2020
Ciao Noemi, certamente, durerà un paio di giorni. Puoi anche congelarlo 🙂
martedì 7 luglio 2020
Si può congelare?
ha scritto: martedì 7 luglio 2020
Ciao Antonella, non te lo consigliamo
mercoledì 3 aprile 2019
La melanzana deve essere sbucciata prima di tagliarla a cubetti?
ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019
Ciao Assunta, utilizzala pure con la buccia