La torta di pane al cioccolato con il suo sapore rustico e di origine contadina, è un dolce tipico della Brianza e si caratterizza per le numerose varianti.
Si tratta di un’antica ricetta che le nonne utilizzavano per riciclare il pane secco e realizzare un dolce economico ma allo stesso gustoso e perfetto per tutta la famiglia.
In questa versione abbiamo utilizzato il pane integrale ammorbidito con il latte, con l'aggiunta di cioccolato fondente e amaretti sbriciolati per aggiungere una nota croccante.
Questo dolce rappresenta una valida idea per offrire qualcosa di sfizioso e genuino ai propri ospiti, utilizzando pochi ingredienti che sicuramente abbiamo già in dispensa.
Leggi i nostri consigli e prova a realizzare la torta di pane al cioccolato!
Categoria: Torte
Per prima cosa tagliamo a cubetti il pane secco, preferibilmente integrale: mettiamolo in una ciotola capiente, bagniamolo con il latte tiepido e lasciamolo riposare per almeno un’ora, in modo che si inzuppi per bene.
Tritiamo gli amaretti e il cioccolato fondente finemente, avvalendoci di un mixer.
In un piatto sbattiamo leggermente le uova, poi versiamole nel pane ammorbidito, insieme allo zucchero, gli amaretti e il cioccolato tritati, il cacao e il lievito setacciati. Amalgamiamo insieme tutti gli ingredienti mescolando con una spatola da cucina, fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Prendiamo uno stampo con cerniera apribile dal diametro di 20-22 cm e rivestiamola con la carta forno.
Trasferiamo il composto nella tortiera, livelliamo la superficie per renderla liscia e inforniamo nel forno preriscaldato a 180°. Facciamo cuocere per circa 30-40 minuti.
Una volta che la nostra torta di pane al cioccolato è pronta, lasciamola raffreddare completamente prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo o di cacao.
Per facilitare il taglio, è consigliabile far riposare il dolce una o due ore in frigo.
Gli amaretti possono essere sostituiti da farine di nocciole, frollini secchi o per renderla più tradizionale con uvetta e pinoli.
La torta collocata in un luogo fresco e asciutto si conserva per almeno tre o quattro giorni.
La torta di pane al cioccolato è un dolce umido, indicato per essere consumato a colazione, accompagnato ad una tazza di tè e caffè per gli adulti.
Apprezzato dai bambini, rappresenta anche una merenda nutriente ed energetica, da abbinare ad un bicchiere di latte o succo di frutta.
Se vogliamo proporla come dessert a fine pasto, possiamo servirla insieme a della panna montata o del gelato.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare