Il filetto alla Wellington è un secondo piatto di carne raffinato, gustoso e delicato. La ricetta di questa pietanza risale alla tradizione inglese dell'Ottocento e, secondo la storia, venne dedicata al Duca di Wellington del 1815, un personaggio molto esigente nella cucina che si appassionò totalmente al filetto così cucinato. L'ingrediente chiave di questo secondo piatto, conosciuto anche come filetto in crosta , è il manzo. Il segreto è scegliere un ...
Il pollo alla Marengo è un ricco e prelibato secondo piatto tipico della cucina popolare piemontese, la cui origine risale esattamente al 14 giugno 1800. In questa storica data, il celebre condottiero Napoleone Bonaparte sconfisse in battaglia l'esercito austriaco nei pressi di Spinetta Marengo, oggi un comune di settemila abitanti in provincia di Alessandria. Fu proprio Napoleone a chiedere al suo chef di fiducia di creargli un piatto unico che fosse buono e nutriente. Dunand, ignaro...
Le frittelle di baccalà sono un antipasto sfizioso a cui è difficile, se non impossibile resistere! Grazie alla croccante pastella e al sapore delicato del pesce, queste deliziose frittelline riescono a conquistare prima la vista e poi il palato. Si preparano in pochi minuti e di gustano come un finger food, addentandole in un sol boccone! Inutile dire che sono buonissime se assaporate ancora calde, appena scolate dall'olio, e per questo consigliamo di friggerle poco prima di s...
Il maiale in agrodolce è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale cinese, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo grazie alla sua incredibile bontà e alla sua perfetta armonia di sapori dolci e salati. Così come il prelibato pollo alle mandorle , anche questa ricetta è una pietanza ideale da accompagnare con del semplice riso basmati bollito che, grazie alla sua delicatezza e al suo gusto neutro, riesce a esaltare l'aroma della carne e del suo condimen...
Le alici al vino sono un genuino e stuzzicante secondo piatto tipico della cucina popolare italiana, apprezzato da ogni amante del pesce per il suo sapore intenso e la sua incredibile semplicità. Una ricetta d'altri tempi, spesso preparata dai pescatori utilizzando il pescato rimasto invenduto durante la giornata! Il pesce azzurro è un alimento benefico e ideale da consumare più volte alla settimana, per fare il pieno di omega 3, proteine nobili e sali minerali. Spesso c...
L' impepata di cozze , in dialetto “a ‘mpepata ‘e cozze”, è un classico e gustoso secondo piatto caratteristico della cucina campana, in alcuni casi, tuttavia, servito anche come antipasto grazie alla sua grande versatilità con del pane casereccio fatto in casa. Questa ricetta mediterranea è molto semplice da preparare e si cucina spesso in estate, la stagione ideale per le pietanze di mare come questa. La ricetta originale prevede solo due ingred...
Il filetto alla Voronoff è un secondo piatto goloso e nutriente, insaporito con un delizioso condimento a base di panna, senape e salsa worcerstershire. Questa ricetta vanta una storia a dir poco curiosa e accattivante che non lascerà indifferenti gli appassionati di gastronomia! Pare infatti, che questo filetto di manzo sfumato al cognac venne ideato dal noto medico Serge Voronoff, vissuto tra il 1866 e il 1955. Il suo sogno era trovare l'elisir di lunga vita per la popolazion...
Le uova alla contadina sono una pietanza rustica e sostanziosa caratteristica della cucina povera. Le uova sono un alimento economico, perfetto per chi vuole preparare una ricetta ricca di gusto senza, tuttavia, metterci troppo tempo. Preparate in padella con una saporita salsa al pomodoro , arricchita da prezzemolo e peperoncino: un modo creativo e semplice di preparare un piatto veloce e ricco di gusto. Possiamo servirle accompagnate da una verdura cotta come i fagiolini oppure con dei piselli...
Un piatto dal classico gusto mediterraneo originario della Spagna, i gamberi alla catalana sono un secondo a base di pesce dal sapore fresco e che non stanca mai. I gamberi freschi vengono aggiunti a un condimento a base di pomodorini e peperoni , cotti con zafferano , basilico e vino bianco. Una ricetta che richiede pochi passaggi e che possiamo preparare in casa con grande tranquillità, ma che ci permette di portare in tavola un piatto dal gusto ricercato che conquisterà anche i ...
Il pollo alla diavola segue una preparazione che insaporisce molto la sua carne, rendendola abbastanza piccante grazie alla presenza del peperoncino . Non si sa molto sull'origine del nome della ricetta anche se ci sono diverse teorie al riguardo. I più credono che l'espressione "alla diavola" si riferisca alla piccantezza mentre alcuni pensano si riferisca alle fiamme vive utilizzate un tempo per la cottura del pollo. Un modo diverso e piuttosto semplice di preparare un...