Iniziamo a preparare la crema al mascarpone: montiamo con le fruste elettriche le uova e il mascarpone fino ad ottenere una crema liscia e omogena. Se vogliamo aggiungere il Vinsanto, lo facciamo a questo punto, integrandolo alla crema e continuando a mescolare.
Per comporre il tiramisù di pandoro, prendiamo la terrina di vetro che vogliamo utilizzare o delle coppette monoporzione.
Tagliare il pandoro a fette non troppo sottili, togliendo con cura la crosta inferiore, e adattandole alla nostra pirofila. Se necessario quindi, smussiamo gli angoli.
Iniziamo spalmando un primo strato di crema sul fondo della pirofila. Imbeviamo ora alcune fette di pandoro nel latte o caffè e posizioniamole sulla crema stando ben attenti a non lasciare spazi vuoti.
Copriamo ora il pandoro con un altro strato di crema al mascarpone. Continuiamo così fino a ultimare gli ingredienti.
Una volta completati gli strati, riponiamo in frigorifero per almeno 4 ore. Trascorso il tempo, cospargiamo la supeficie con del cacao amaro, proprio come in un classico tiramisù.
Varianti: caffè o marsala. Sempre buono e di sicuro effetto.
Dessert in un pranzo familiare o come dolce del riciclo durante le festività natalizie.
Vinsanto o altro vino liquoroso... anche Moscato d'Asti doc fresco.
La video ricetta del giorno
sabato 14 dicembre 2019
Consigli molto facili e veloci va proprio ok