Semifreddo croccante all'amarena
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 173
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il semifreddo croccante all'amarena è un dessert goloso e fresco, che si ispira al celebre e amatissimo gelato croccante all'amarena.
Si tratta di una torta composta da cremoso gelato alla panna, preparato senza gelatiera con panna fresca e latte condensato fatto in casa, arricchito al centro da amarene sciroppate e confettura della stesso frutto. Per completare, come nell'originale, troviamo un'irresistibile copertura di cioccolato fondente e granella di nocciole.
Semplicissimo da realizzare, occorre avere solo un po' di pazienza per il tempo necessario al raffreddamento: la soluzione che vi consigliamo è prepararlo il giorno prima e lasciarlo in freezer tutta la notte.
Curiosi di provarlo? Laura ci mostra il procedimento nella video ricetta!
Categoria: Semifreddi
Preparazione
Come fare il Semifreddo croccante all'amarena
Per prima cosa occorre preparare il latte condensato: versiamo in un pentolino il latte [1] e lo zucchero a velo [2] quindi facciamo sciogliere a fiamma bassa.
Uniamo anche il burro [3] e continuando a mescolare con una frusta a mano, facciamo cuocere per circa 18-20 minuti [4].
Noterete che il colore cambia e inizia ad assumere una tonalità "crema".
Trasferiamo il composto in un recipiente [5] e facciamo raffreddare completamente: durante questo tempo, il latte condensato si addenserà. Otterremo circa 350 g di latte condensato [6].
In una boule montiamo la panna fresca, aiutandoci con le fruste elettriche. Quando sarà ben soda, versiamovi pian piano il latte condensato ormai raffreddato [7].
Spennelliamo con un pochino d'acqua lo stampo e rivestimolo con pellicola trasparente (in questo modo quest'ultima aderisce meglio alla superficie). Noi abbiamo utilizzato uno stampo per plumcake da 26x10 cm di dimensione.
Quindi versiamovi circa metà del composto di panna e latte condensato [8].
Distribuiamo ora, nella parte centrale, le amarene sciroppate e la confettura [9].
Dopodiché ricopriamo con il composto rimanente, livellandolo bene con una spatola e riponiamo in freezer per almeno 10-12 ore [10].
Prepariamo ora la copertura: in un pentolino a fiamma bassa facciamo sciogliere il burro con il cioccolato fondente [11]: mescoliamo bene per evitare grumi e ottenere un composto liscio e cremoso. Poi lo lasciamo raffreddare [12].
Riprendiamo il nostro semifreddo capovolgiamolo su un piatto da portata, quindi velocemente versiamo la ganache al cioccolato sulla superficie [13] e completiamo con la granella di nocciola [14].
Il cioccolato tende ad indurirsci subito a contatto con il semifreddo gelato, versate subito sopra la frutta secca se volete che rimanga attaccata.
Mettiamo in freezer ancora un'oretta circa prima di servire.

Consigli
Chi preferisce acquistare il latte condensato confezionato, reperibile in tutti i supermercati, ne può utilizzare circa 350 g.
Al posto dello stampo per plumcake è possibile utilizzare anche una classica tortiera rotonda da 20-22 cm di diametro.
Per quale occasione
Il semifreddo all'amarena è un dessert con cui concludere in modo sfizioso una cena in compagnia oppure da gustare per una fresca pausa pomeridiana nella bella stagione.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.