Pensare a cosa proporre ai commensali per il pranzo di Natale è sempre qualcosa di abbastanza complicato per paura che si cada nella banalità o che si preparino dei piatti che non soddisfino completamente i gusti degli ospiti.
La cosa veramente importante e da apprezzare, però, è il modo in cui le pietanze vengono presentate e soprattutto l'impegno messo nella preparazione.
In questa sezione vi presentiamo un menù di Natale semplice, quindi adatto anche a chi è alle prime armi in cucina e decide di organizzare per la prima volta il pranzo a casa propria, ma allo stesso molto gustoso, grazie all'utilizzo di ingredienti di prima qualità.
Il menù prevede 3 portate: un antipasto che può essere arricchito con altre idee e ingredienti, un primo a base di gnocchi e un secondo a base di polenta e funghi.
Per il dolce vi rimandiamo alla nostra ricca sezione dedicata ai dolci di Natale!
Le polpette di ceci possono essere servite come antipasto accompagnate da salumi e formaggi, e soprattutto cotte in un due modi diversi: fritte o al forno. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato dei ceci in scatola, che non necessitano di precottura, ma è possibile utilizzare quelli secchi seguendo le istruzioni sulla confezione. Le polpette di ceci sono davvero facili da fare: tutti gli ingredienti vengono mischiati e volendo si può arricchire l'impasto aggiungendo un cubetto di fontina all'interno di ogni polpetta. Avranno così un cuore filante! Un'alternativa? Le polpette di pane e formaggio!
Ingredienti per 25-30 polpette
- 450 g di ceci in scatola
- 50 ml d' acqua
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di pangrattato + q.b.
- q.b. sale e pepe
- q.b. prezzemolo
Preparazione:
Frulliamo i ceci in un mixer con l'acqua indicata, aggiungiamo l'uovo, sale, pepe, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Lavoriamo il composto con le mani per compattarlo e ricaviamo delle palline dal peso di 25 -30 g e passiamole nel pangrattato. Cuociamole in una padella con abbondante olio o in alternativa al forno, a 180° per 10-15 minuti
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e facile da preparare: l'impasto è fatto con farina, patate e polpa di zucca, insaporito poi noce moscata. Per il condimento abbiamo optato per un sugo burro e salvia che esalta il sapore della zucca senza appesantirli troppo. Gli gnocchi possono avere diverse dimensioni: c'è chi sceglie di mangiarli piccoli, a mò di chicca, chi invece li preferisce un po' più sostanziosi. L'importante è scegliere un condimento che non copra troppo il sapore dello gnocco. Un'alternativa? Gli gnocchi con salsiccia e funghi!
Ingredienti per 4 persone
- 150 g di farina 00
- 250 g di patate lesse
- 300 g di zucca varietà napoletana
- q.b. sale
- q.b. noce moscata
PER IL CONDIMENTO:
- 60 g di burro
- q.b. foglie di salvia fresca
- q.b. sale
- q.b. parmigiano grattugiato
Preparazione:
Ammorbidiamo la polpa della zucca in forno a 180°, senza condimenti, per circa 20 minuti. Nel frattempo, lessiamo le patate in acqua salata, poi passiamole nello schiacciapatate; quando la zucca è morbida schiacciamo anch'essa e lasciamo intiepidire.
Su una spianatoia, disponiamo a fontana la farina e al centro versiamovi le patate lesse e la polpa di zucca. Saliamo e insaporiamo con la noce moscata. Iniziamo a impastare ottenendo un impasto omogeneo . Diamo agli gnocchi la forma che desideriamo e cuociamoli in acqua bollente salata. Per il condimento sciogliamo in una padella 2/3 del burro e aggiungiamo le foglie di salvia un mestolino di acqua. A fuoco spento aggiugiamo il burro rimanente in modo che si sciolga lentamente e renda tutto più cremoso.
Quando gli gnocchi sono pronti mettiamoli nella padella e mantechiamo.
Tutti i dettagli e consigli nella nostra video ricetta!
La millefoglie di polenta è un'idea facile e gustosa di servire questo piatto tanto amato: la preparazione è davvero facile! Noi abbiamo scelto un ripieno a base di salsiccia e funghi, ma in base ai gusti è possibile personalizzarlo!
Ingredienti per 4 persone:
- 375 g di polenta istantanea
- 1.5 l di acqua
- 300 g di funghi champignon
- 500 g di salsiccia
- 1/2 carota
- 1/2 scalogno
- 1 spicchio d' aglio in camicia
- 400 ml di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- q.b. parmigiano grattugiato
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. sale
- q.b. olio extra vergine
Preparazione:
Prepariamo la polenta seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotta togliamo dal fuoco e trasferiamola su una teglia rivestita con carta da forno. Stendiamo la polenta in modo uniforme fino a circa mezzo centimetro di spessore e facciamo raffreddare completamente.
Per il sugo: in una padella facciamo soffriggere mezza carota e mezzo scalogno tagliati fini e uno spicchio d'aglio in camicia. Uniamo la salsiccia, i funghi e la passata di pomodoro. Insaporiamo con il prezzemolo e cuociamo per 15 minuti. Assembliamo la millefoglie: tagliamo i bordi della polenta, rendendoli più regolari, poi suddividiamo in tre parti uguali. Versiamo sul primo strato il sugo di funghi e salsiccia, sovrapponiamo il secondo rettangolo di polenta e ripetiamo. Spolveriamo con parmigiano grattugaito e un filo d'olio extra vergine e cuociamo in forno a 190° per circa 15 minuti.
Tutti i dettagli e consigli nella nostra video ricetta!
Vi consigliamo anche un menù di Natale a base di pesce, molto leggero e elegante.
Non perderti nemmeno una ricetta Seguici su Google News
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.