Charlotte di pandoro
4,4/5
Vota
Su un totale di voti: 318
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Per chi vuole stupire i propri ospiti, la charlotte di pandoro è un dessert senza cottura davvero scenografico ed elegante da presentare.
Il pandoro viene tagliato a fette orizzontali, disposto a foderare uno stampo e farcito da una crema deliziosa a base di mascarpone e caffè.
Una torta perfetta sia da servire durante le festività natalizie che un modo originale e goloso per eventualmente utilizzare il pandoro avanzato.
Prova con la nostra video ricetta a preparare la tua charlotte di pandoro, un dolce al cucchiaio fresco e cremoso che non ha nemmeno bisogno di cottura.
Categoria: Dolci di Natale
Preparazione
Come fare la Charlotte di pandoro
Per prima cosa tagliamo il pandoro orizzontalmente, così che le fette abbiano la forma a stella: partiamo dalla base e tagliamone tre di spessore circa 2 cm [1].
Le due più piccole tagliamole in quattro parti [2],
mentre la terza disponiamola su un piatto da portata all'interno dell'anello di uno stampo a cerniera di diametro 22 cm [3]: in questo modo non dovremo spostare e rischiare di rompere tutto quando il dolce sarà pronto. Rivestiamo i lati con i pezzi di pandoro, precedentemente tagliati, rivolgendo le punte verso l'alto [4].
Ora prepariamo la crema con cui farcire. Lavoriamo con le fruste elettriche il mascarpone con lo zucchero a velo [5] fino ad avere un composto molto morbido. Versiamo il caffè [6] e continuiamo a mescolare.
A parte, montiamo la panna e dopodiché incorporiamola delicatamente alla crema di mascarpone [7]. Versiamola sul pandoro [8] e livelliamola bene con una spatola.
Lasciamo riposare in frigorifero per circa 2 ore [9].
Trascorso il tempo necessario, possiamo togliere l'anello e guarnire il dolce con una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè [10].
Per rendere la nostra charlotte di pandoro ancora più elegante possiamo decorarla legando un nastro intorno alla torta.

Curiosità
Nonostante sia un dolce tipico della cucina francese, le sue origini sono inglesi: prende infatti il nome dalla regina Charlotte, sposa di re Giorgio III.
La versione originale inglese è però molto diversa da come siamo abituati a vedere questo dolce.
Potete preparare la vostra charlotte di pandoro anche con una crema al mandarino o una crema al mascarpone.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.