Ci sono alcuni piatti che, pur nelle varianti che contraddistinguono le culture e le usanze locali, sono talmente semplici e gustosi che sono preparati nelle cucine di tutta Italia. Fra questi, le polpette di ceci, una ricetta poco impegnativa e perfetta per diverse occasioni.
Cotte al forno risultano leggere e gustose, adatte anche a chi segue una dieta vegetariana. Possiamo accompagnarle con una salsa a piacere, come ad esempio la salsa yogurt, e servirle come antipasto oppure, se le prepariamo di piccole dimensioni, possono diventare un finger food sfizioso per un aperitivo buffet.
Non perdere la video ricetta e le nostre spiegazioni passaggio dopo passaggio.
Con le dosi indicate nella ricetta si ottengono 25 polpette di ceci di circa 25-30 grammi ciascuna.
Categoria: Polpette
Se volessimo utilizzare i ceci secchi è prima necessario lasciarli in ammollo per circa 12 ore, sciacquarli e poi farli bollire per circa 90 minuti in acqua (per i tempi corretti consultate le indicazioni della loro confezione), scolarli e poi farli raffreddare. Assicuratevi poi che il loro peso sia di 450 g.
Nel casi di ceci in scatola già cotti: scolarli e sciaquarli semplicemente.
Mettiamo in un mixer l'acqua, i ceci [1] e frulliamoli unendo l'acqua fino ad ottenere una crema omogenea [2].
Uniamo un uovo [3], saliamo e pepiamo a piacere, aggiungiamo un po' di prezzemolo tritato e mescoliamo.
Per rendere il composto più saporito e compatto aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato e il pangrattato [4]. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti.
Lasciamo intiepidire e serviamo le nostre polpette di ceci accompagnate con salsa a piacimento.
Possiamo servire il piatto con una salsa dal gusto delicato come crema allo yogurt, salsa al curry o eventualmente anche maionese.
Per rendere le polpette più sostanziose possiamo aggiungere all'impasto cubetti di mozzarella o di formaggio, come ad esempio fontina o scamorza.
Un antipasto alternativo o un secondo piatto informale.
Continua a leggere su Ricetta.it
lunedì 15 marzo 2021
Al posto del formaggio e pangrattato posso usare la farina di ceci per rassodare l'impasto?
ha scritto: lunedì 15 marzo 2021
Sì, ma ti consigliamo il formaggio per dare gusto all'impasto
martedì 17 novembre 2020
Secondo me sono buonissime😃
ha scritto: martedì 17 novembre 2020
💖😊
lunedì 16 novembre 2020
Posso usare la farina di ceci? Stesso peso?
ha scritto: martedì 17 novembre 2020
Ciao Noemi, la farina di ceci non è indicata per questa ricetta purtroppo 😊
lunedì 16 novembre 2020
Ciao..volevo farle anche io al forno ...che temperatura hai messo e x quanto tempo??? Grazie
ha scritto: lunedì 16 novembre 2020
Ciao Marilena, è indicato nel video e nella preparazione: in forno caldo a 180° per 10-15 minuti 😊
lunedì 16 novembre 2020
Se si usano i ceci secchi mi puoi dire la quantità grazie mille
ha scritto: lunedì 16 novembre 2020
Ciao Sabrina, usane 300 g. Una volta cotti pesali e assicurati che siano 450 g 😊