Polpette di pane e formaggio

Le polpette di pane e formaggio sono un piatto gustoso e semplice, ideali da servire durante un aperitivo o come secondo piatto. 
Una ricetta vegetariana che evita gli sprechi: è infatti perfetta per quando abbiamo in casa del pane ormai raffermo. Pochi passaggi e possiamo portare in tavola un piatto delizioso.

L'impasto delle polpette viene preparato con mollica di pane ammorbidita nel latte, parmigiano, uova e pangrattato: ciò che le rende davvero sfiziose è il cuore filante di formaggio, nel nostro caso fontina.
Buonissime e leggere cotte al forno, queste polpette sono davvero irresistibili se fritte in padella.

Scopriamo insieme come prepararle: non perdete la video ricetta e tutti i consigli di Laura!

Con le dosi indicate abbiamo preparato 15 polpette da circa 30 g l'una.

Categoria: Polpette

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 878
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 15 polpette da circa 30 g

uovo 2 uova
pane 150 g di pane raffermo
pangrattato 50 g di pangrattato + q.b.
parmigiano 40 g di parmigiano grattugiato
latte q.b. latte
sale e pepe q.b. sale e pepe
fontina 50 g di fontina
olio q.b olio di semi

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare le polpette di pane e formaggio

Polpette di pane e formaggio - Passaggio 1
Polpette di pane e formaggio - Passaggio 2

Tagliamo il pane raffermo, eventualmente eliminando la parte più dura della crosta. Facciamolo ammollare nel latte qualche minuto [1], poi strizziamolo e trasferiamolo in una ciotola capiente.
Sbricioliamolo con le mani e aggiungiamo il resto degli ingredienti: un uovo [2]

Polpette di pane e formaggio - Passaggio 3
Polpette di pane e formaggio - Passaggio 4

il parmigiano grattugiato e il pangrattato [3]. Saliamo e pepiamo a piacere, quindi mescoliamo il tutto [4].

Polpette di pane e formaggio - Passaggio 5
Polpette di pane e formaggio - Passaggio 6

Copriamo il contenitore con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciamo riposare in frigorifero per circa 15 minuti [5].
Riprendiamo il composto e procediamo a formare le polpette: prendiamo circa 30 g di impasto per volta e iniziamo a lavorarlo con le mani [6].

Polpette di pane e formaggio - Passaggio 7
Polpette di pane e formaggio - Passaggio 8

Inseriamo al centro uno o due cubetti di fontina [7] richiudiamo e lavoriamolo fino ad ottenere la classica forma sferica.
Passiamo le polpette in un uovo sbattuto e poi nel pangrattato [8].

Polpette di pane e formaggio - Passaggio 9
Polpette di pane e formaggio - Passaggio 10

Scaldiamo in una padella l'olio di semi e facciamo friggere le nostre polpette di pane e formaggio rigirandole di tanto in tanto fino alla completa doratura [9].
Una volta pronte, facciamole scolare dall'olio in eccesso su carta assorbente e serviamole ancora calde.

In alternativa, chi preferisce una versione più leggera di questo piatto, può cuocere le polpette in forno per circa 15 minuti ad una temperatura di 180° [10]

Polpette di pane e formaggio

Polpette di pane e formaggio

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 878, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Consigliamo di conservare le polpette avanzate in un contenitore a chiusura ermetica o coperto con un foglio di pellicola, in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.

    Per quale occasione

    Le polpette di pane e formaggio sono un antipasto o un secondo piatto da gustare con un contorno di verdure di stagione, adatto ad occasioni semplici e informali come un pranzo o una cena veloci in famiglia.

    Consigliamo questa pietanza leggera e gustosa, nella versione al forno anche per i bambini.

    Vino da abbinare

    Le polpette di pane e formaggio sono ottime abbinate a un vino fresco bianco come lo Chardonnay oppure, spumante Brut a base di Pinot nero.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (7)


    Doris
    sabato 22 agosto 2020

    Le vostre ricetta mi hanno servito molto in casa.Grazie.Ho imparato tante cose😘

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 22 agosto 2020

    💖🙂

    Rispondi

    Maddalena
    mercoledì 22 aprile 2020

    Ottime. Ora provo la versione dolce con il cioccolato al posto del formaggio. No dale ma zucchero e poi le passo nello zucchero di canna prima di i fornarle😛

    Rispondi

    Maria Teresa Pasquale
    domenica 1 dicembre 2019

    Non le ho provate, ma penso siano buone, presto le farò!

    Rispondi

    Ahgela
    domenica 1 dicembre 2019

    Non li ho ancora fatto ,ma li farò sicuramente visto che butto tanto pane sono sicura che saranno buonissimi complimenti

    Rispondi

    Ida Vozzi
    lunedì 16 settembre 2019

    Non ancora ma m'ispirano mandatene ancora

    Rispondi