I tortellini in brodo sono una tipologia di pasta ripiena conosciuta e apprezzata in tutta italia, appartenente alla tradizione culinaria emiliana, in particolare della città di Bologna: contengono una ricca farcia di prosciutto crudo, mortadella, carne di maiale e parmigiano reggiano che viene avvolta in una sfoglia di pasta all’uovo fatta rigorosamente a mano
Perfetti da consumare nelle stagioni più fredde quando si ha voglia di mettere in tavola dei piatti caldi e fumanti, che ricordino la tradizione e profumino di casa e famiglia.
I tortellini, con il loro gusto delicato, sono anche un piatto tipico delle festività natalizie: ogni nucleo familiare custodisce gelosamente la propria ricetta che spesso è tramandata di generazione in generazione.
Gli ingredienti sono sempre gli stessi ma c’è chi magari cambia le dosi di un tipo di carne o di un salume e chi aggiunge una spezia di suo gradimento per rendere la farcia ancora più golosa.
Quello che è certo è che per ottenere dei golosi tortellini in brodo dobbiamo scegliere ingredienti di ottima qualità e preparare un brodo a regola d'arte.
Ecco la ricetta perfetta per preparare dei succulenti tortellini in brodo!
Categoria: Pasta ripiena
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La sera prima iniziamo a preparare il ripieno dei tortellini: tagliamo il lombo di maiale prima a fettine e poi a dadini. Mettiamolo in una padella assieme a una noce di burro e facciamolo rosolare a fiamma vivace. Dopo qualche minuto togliamolo dal fuoco e lasciamolo raffreddare.
Mettiamo nel mixer il prosciutto crudo, la mortadella di Bologna, il parmigiano e il lombo ormai freddo. Frulliamo il tutto poi uniamo anche un uovo, insaporiamo con una grattugiata di noce moscata e frulliamo ancora per ottenere un composto che abbia un aspetto omogeneo.
Saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti poi mettiamo la farcia in una terrina e copriamola con la pellicola trasparente. Riponiamo il tutto in frigorifero e lasciamo riposare fino al giorno dopo per far amalgamare meglio tutti i sapori.
Prepariamo il brodo di carne: sistemiamo la carne in una pentola con 2 litri di acqua fredda. Laviamo e puliamo le verdure e aggiungiamole nella pentola. Portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere per circa 2 ore. Saliamo a piacere e se necessario schiumiamo il grasso della carne. A cottura ultimata, filtriamo il brodo, mettendolo da parte.
Dedichiamoci ora alla pasta all’uovo. Versiamo la farina sulla spianatoia e creiamo una cavità al centro. Uniamo le uova e poi iniziamo a impastare con le mani energicamente fino a ottenere un panetto compatto ed elastico.
Avvolgiamo la pasta nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per un’ora prima di stenderla con il mattarello o con la sfogliatrice.
Adoperando un tagliapasta, ritagliamo la sfoglia ottenendo dei quadrati di 3 centimetri di lato. Mettiamo al centro un po’ di farcia e poi ripieghiamo su se stesso il quadratino creando un triangolo. Avvolgiamolo sul dito e sigilliamolo per togliere l’aria.
Sistemiamo i tortellini su un vassoio leggermente infarinato per evitare che si attacchino.
A questo punto, scaldiamo il brodo di carne, e cuociamovi il tortellini, togliendoli quando saranno ben al dente.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Un primo piatto per un pranzo domenicale o da servire durante le festività.
Il vino che si abbina meglio ad un buon piatto di tortellini in brodo è un rosso dal sapore schietto ma che sia anche amabile, come un Trebbiano o un Sangiovese.
Le donne dell'Emilia Romagna sono dette "sfogline" per la loro particolare abilità nel tirare la pasta all'uovo, che poi usano per confezionare tante prelibatezze tra cui soprattutto i tortellini.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.