Millefoglie di polenta
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 399
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La millefoglie di polenta è un modo originale e scenografico di servire questa pietanza.
Noi ve la proponiamo con tre strati di polenta alternati da sugo a base di salsiccia e funghi champignon, che la rendono davvero saporita.
Un piatto sostanzioso, perfetto per una cena o un pranzo domenicale nelle stagioni più fredde, che si prepara velocemente, soprattutto se si decide di utilizzare la polenta istantanea.
Se ti abbiamo incuriosito, non perdere la video ricetta di Luca Gatti per preparare la millefoglie di polenta.
Categoria: Secondi
Preparazione
Come fare la Millefoglie di polenta
Portiamo ad ebollizione l'acqua, saliamo e aggiungiamo un filo d'olio extra vergine, dopodiché versiamo a pioggia la polenta istantanea [1]. Continuiamo a mescolare finché non si rapprende [2].
Togliamo dal fuoco e trasferiamola su una teglia rivestita con carta da forno e, aiutandoci con una spatola da cucina bagnata, stendiamo la polenta in modo uniforme fino a circa mezzo centimetro di spessore [3]. Poi lasciamola raffreddare a temepratura ambiente per 45-60 minuti così che si indurisca.
Nel frattempo, prepariamo il sugo: in una padella facciamo soffriggere mezza carota e mezzo scalogno tagliati fini [4] e uno spicchio d'aglio in camicia.
Aggiungiamo la salsiccia privata del budello e sminuzziamola [5], poi uniamo i funghi champignon che abbiamo precedentemente lavato e tagliato sottili [6].
Versiamo la passata di pomodoro [7], aggiustiamo di sale e insaporiamo con il prezzomolo tritato [8].
Facciamo cuocere per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fin quando la parte liquida non si sarà un po' addensata.
Riprendiamo la polenta e tagliamo i bordi rendendoli più regolari, poi suddividiamo in tre parti uguali (noi le abbiamo ottenute di 10x30 cm circa) [9]. Versiamo sul primo strato il sugo di funghi e salsiccia [10], sovrapponiamo il secondo rettangolo di polenta e ripetiamo. Conserviamo un po' di sugo che useremo dopo.
Ultimiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo d'olio extra vergine [11] e cuociamo in forno a 190° per circa 15 minuti, giusto il tempo di far gratinare.
Prima di servire versiamo sulla nostra millefoglie di polenta il sugo rimasto [12].

Consigli
Anziché la polenta istantanea potete utilizzare quella tradizionale.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.