Lo strudel di mele (o Apfelstrudel ) è un dolce tradizionale e tipico sudtirolese. Si prepara con una pasta sottile arrotolata che racchiude al suo interno un ripieno di mele, pinoli e uvetta aromatizzato alla cannella. Un dolce profumato e perfetto per una merenda ricca o anche un fine pasto: buonissimo tiepido ma anche a temperatura ambien...
La Befana , che nella tradizione " tutte le feste porta via ", arriva con la sua scopa e regala dolci ai bambini che hanno fatto i buoni e carbone a quelli che si sono comportati male. Ma dove nasce questo strambo personaggio e quali sono le tradizioni legate a questa figura e al 6 gennaio? Le origini della festa Nella tradizione cristian...
I befanini sono dei biscottini di pasta frolla tipici della Toscana, in particolare del versiliese, preparati tradizionalmente in occasione dell’Epifania e regalati ai bambini. Facili da preparare e golosi, questi dolcetti si realizzano con pochi semplici ingredienti, una pasta frolla fine aromatizzata con scorza d'arancia e liquore all...
La zuppa di pesce è una ricetta antica, un secondo piatto povero preparato ogni volta in modo diverso in base alla stagionalità e alla reperibilità dei vari tipi di pesce. Può essere più o meno brodosa, ricca di pesce azzurro o di molluschi e crostacei, con l’aggiunta di peperoncino per gli appassionati. Imm...
Il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico consumato durante le festività natalizie e di Capodanno . Pur essendo un piatto povero, ha un significato molto importante: pare, infatti, che consumarne una porzione prima della mezzanotte del 31 dicembre (San Silvestro) sia di buon auspicio per l'anno nuovo. Nella tradizione popo...
Il cotechino in crosta è una ricetta molto saporita che non può mancare durante le feste di Natale e Capodanno . Questa preparazione ci permetterà di servire il cotechino in maniera insolita, avvolto in una crosta di pasta sfoglia con una farcitura di spinaci e formaggio. Scopriamo come prepararlo con la video ricetta e i consi...
I biscotti di Natale sono uno degli immancabili appuntamenti di dicembre e delle feste natalizie. È una gioia prepararli per i propri cari e sono divertenti per i più piccoli che possono aiutare "i grandi" a realizzarli. Il Natale è infatti l'occasione migliore per stare in compagnia della propria famiglia e degli...
La notte più lunga dell'anno è arrivata: fate parte di quelli che non rinunciano alla tradizione e preparano il cotechino con le lenticchie oppure siete aperti alle innovazioni? Al menù di Capodanno classico, possono essere apportate delle modifiche, per venire incontro ai gusti e alle esigenze di tutti i commensali. Vediam...
Molti di noi attendono con impazienza la notte più lunga dell'anno e per festeggiarla nel migliore dei modi pensano con molto anticipo al menù da presentare a amici e famigliari. Per realizzare un menù di Capodanno a regola d'arte, basta avere a disposizione gli ingredienti giusti e il risultato sarà garantito. C...
Il brasato al vino rosso è un classico della cucina italiana, tipico della tradizione piemontese . Per realizzare questo piatto si utilizzano solitamente il cappello del prete, un taglio di carne di manzo morbido e succulento, e il Barolo , vino rosso piemontese molto corposo. Se però siete sprovvisti di questo vino, potete utilizzare...