Per preparare il tradizionale panpepato, dobbiamo per prima cosa ricordarci di mettere in ammollo l'uvetta in poca acqua tiepida per una mezz'oretta, affinché diventi morbida e più semplice da impastare con gli altri ingredienti.
Procediamo ora a tostare leggermente le nocciole e le mandorle, cosicché risultino più saporite e invitanti. Riponiamole in una leccarda rivestita con della carta da forno e inforniamole a 180° per una decina di minuti. Mescoliamole di tanto in tanto affinché la tostatura sia uniforme e non si brucino. In alternativa, possiamo acquistare la frutta secca già tostata.
Lasciamo raffreddare per qualche minuto le mandorle e le nocciole, dopodiché mettiamole nel boccale di un mixer insieme ai gherigli di noce. Frulliamo per qualche istante per spezzettare grossolanamente la frutta secca. Non deve assolutamente ridursi in polvere, ma rimanere piuttosto croccante.
Riponiamo la frutta secca tritata in una ciotola capiente e uniamo l'uvetta ammollata, i canditi, il pepe e la cannella. Fondiamo a bagnomaria il cioccolato fondente e versiamolo al composto insieme al miele liquido. Se dovesse risultare solito, possiamo riscaldare il vasetto a bagnomaria.
Iniziamo a mescolare tutti gli ingredienti con un cucchiaio e uniamo anche la farina setacciata e la fecola, lavorando il composto affinché risulti uniforme. Dobbiamo ottenere un panetto piuttosto morbido ma asciutto, dal colore scuro e senza grumi di farina.
Dividiamo l'impasto così ottenuto in due parti uguali e lavoriamole con le mani per conferirle una forma tonda. Riponiamo i due panetti in una leccarda rivestita con carta da forno e cuociamoli per 35 minuti a 170°. Una volta cotto, lasciamo raffreddare il panpepato e serviamolo ai nostri ospiti tagliato a fette.
Il panpepato è un dolce natalizio ideale da gustare insieme a un tè nero speziato o a un vino dolce liquoroso. Volendo, possiamo spolverarlo con dello zucchero a velo o guarnirlo con una golosa glassa al cioccolato fondente.
Perfetto come dolce per festeggiare il Natale!
Perfetto con un vino dolce liquoroso.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare