I roccocò sono un dolce napoletano tipico delle festività natalizie, preparato con un impasto a base di farina, mandorle, zucchero, canditi, succo d'arancia e pisto, ovvero una miscela di spezie che conferisce a questi grandi biscotti rotondi il tipico sapore.
I roccocò vengono cotti in forno e hanno la forma di una ciambella, sono croccanti e dorati e perfetti per allietare la tavola delle feste insieme a tutti gli altri dolci tipici campani, come ad esempio i deliziosi mostaccioli.
La tradizione vuole che i roccocò siano di almeno 10 cm di diametro, ovviamente potete decidere di farli più piccoli o più grandi, ma la dimensione standard usata a Napoli è questa.
Con queste dosi potrete prepararne circa 30-35 pezzi.
Categoria: Biscotti
Il pisto è un composto a base di spezie come la cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato e la noce moscata, mescolati in modo tale da esaltare il sapore e il profumo dei dolci tipici natalizi, quali i roccocò e i mostaccioli.
Potete utilizzare quello già pronto disponibile in commercio o miscelare voi le spezie.
I roccocò si conservano a lungo in una scatola di latta o in un sacchetto per alimenti, anche per un mese.
Si sconsiglia la congelazione.
L’impasto dovrà risultare lavorabile ma abbastanza sodo, se fosse troppo morbido i biscotti in cottura finirebbero per allargarsi troppo perdendo la forma. Appena cotti è normale che siano ancora un po’ morbidi, raffreddandosi raggiungeranno la consistenza giusta, dura e croccante.
Potete sostituire il succo di arancia con l’acqua o con succo di mandarino o miscelando entrambi fino a raggiungere la quantità indicata.
Tipici delle festività natalizie: potete prepararli per regalarli oppure servirli come dolcetto nei pomeriggi casalinghi con famiglia e amici.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare