Evelina Gastaldo



Tortellini, tortelli, ravioli e agnolotti: che cosa li differenzia?

La pasta fresca ripiena è una specialità molto diffusa in tutta Italia, specie nei giorni di festa, ovviamente con tantissime declinazioni e diffe...

Ravanelli: proprietà e utilizzi in cucina

Quando si parla di ravanelli ci vengono subito in mente quei piccoli ortaggi dalla forma rotonda e di colore rosso che abbondano sulle bancarelle dei mercati, m...

Come conservare le patate

Le patate sono fra gli ortaggi più utilizzati e amati in cucina. Possono durare per diversi mesi se tenute correttamente, ecco perchè è ben...

I cibi che non vanno tenuti in frigo

Tendiamo a considerare la conservazione in frigo la panacea di tutti i mali e la soluzione smart per prolungare la vita di tutti i cibi. In realtà molto ...

Menù Vegetariano per la Festa della Donna

Avete ospite a cena una donna che non mangia carne o pesce? Ecco come festeggiarla l’8 marzo con un menù vegetariano per la festa della donna con p...

Menù per la Festa della Donna

Volete realizzare un menù per la festa della donna semplice ma gustoso ? Vi proponiamo una selezione di ricette perfette per l’8 marzo, sia che cuc...

Le stagionature del Parmigiano: come sceglierlo in base alla ricetta

Il parmigiano è uno dei prodotti più importanti delle eccellenze italiane. Apprezzato all’estero e in patria, spesso non si ha idea di come ...

Il miele scade?

Nettare ambrato e dal sapore dolce, il miele è un alimento molto amato e versatile . Utilizzato in cucina per la preparazione di diverse pietanze, &egrav...

Cime di rapa: caratteristiche e come cucinarle

Le cime di rapa sono un ingrediente saporito e ricco di virtù. Note in varie parti d'Italia anche con il nome di friarelli o broccoletti , sono tipic...

Pizzico di sale nei dolci: a cosa serve e quando aggiungerlo

Quando ci si trova di fronte a nuove ricette dolci capita spesso di imbattersi nel famoso consiglio 'aggiungete un pizzico di sale'. Ma a cosa serve rea...