Irpina, due lauree in comunicazione, una passione sfrenata per le nuove tecnologie e per il cibo.
Fotografa, food writer e food stylist. Inizia nel 2011, per gioco, con un blog di ricette e in poco più di un anno la cucina sul web diventa una professione vera e propria.
Eleonora è anche mamma di due bimbi che ogni giorno assaggiano e giudicano tutti i manicaretti che prepara.
Nel tempo libero viaggia (con il corpo e con la mente) e divora serie TV.
Il fruttone leccese è un dolce tipico della tradizione pugliese, per l'esattezza di quella salentina, molto simile al più celebre pasticciotto...
I ravioli cinesi al vapore sono un tipico formato di pasta ripiena di carne e verdure originaria della cultura gastronomica cinese . Realizzati con un impasto s...
Le seppie in umido sono un secondo di pesce tipico della cucina italiana, preparato con seppie fresche cotte in padella con un sughetto di pomodoro leggermente ...
I garganelli alla zingara sono un primo tipico della cucina romagnola , realizzato con garganelli all’uovo conditi con un sughetto rustico e molto ricco a...
Le frittatine di pasta sono uno degli street food più amati e conosciuti tipici della rosticceria tradizionale napoletana. Un ricco e gustoso piatto unic...
La pasta alla mugnaia , chiamata anche alla molinara, è un primo piatto tipico della tradizione contadina abruzzese, in particolare di Elice, un paese in...
Le crispelle di riso sono un dolce tradizionale siciliano , in particolare tipico delle zone costiere. Si preparano con un impasto a base riso cotto nel latte, ...
Il ragù napoletano (o ragù alla napoletana) è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale di Napoli. Si tratta di u...
La pasta con zucca e speck è un primo piatto rustico e gustoso, preparato in pochi minuti con caserecce condite con zucca stufata, timo e speck croccante...
I biscotti tetù e teio sono dei golosi pasticcini tipici della tradizione siciliana e vengono preparati tradizionalmente in occasione del 2 novembre, com...