I capunsei mantovani sono un primo piatto tipico della tradizione gastronomica mantovana.
Conosciuti anche come gnocchi di pane, i capunsei sono facili e gustosi, preparati con ingredienti semplici e poveri della cucina contadina di un tempo come pane secco, uova, burro e formaggio grattugiato.
I capunsei vengono solitamente conditi con burro, salvia e formaggio grattugiato.
I capunsei possono essere serviti in brodo oppure in versione asciutta come nella nostra ricetta, restano in ogni caso un piatto ricco e sostanzioso, ideale per le giornate più fredde e perfetti per riciclare il pane raffermo!
Si racconta che questa ricetta sia giunta nelle terre dei Gonzaga grazie a popolazioni emigrate dal Tirolo, ipotesi confermata dalla somiglianza con i canederli: entrambe le preparazioni, infatti, nascono dal desiderio di recuperare il pane raffermo e trasformarlo in un piatto saporito e sostanzioso.
Ti mostro la mia ricetta per preparare i capunsei mantovani!
Categoria: Primi
Versa il pangrattato in una ciotola capiente, aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere. Unisci il burro fuso e mescola bene [1].
Aggiungi anche il brodo bollente, amalgama bene e fai raffreddare [2].
Amalgama bene il tutto, forma un panetto sul piano di lavoro e fallo riposare coperto per un paio d'ore [5].
Porta a ebollizione abbondante acqua salata. Nel frattempo, ricava dei filoncini dall'impasto [6]
Cuoci i capunsei e scolali quando verranno a galla [9].
Trasferiscili in una padella in cui avrai fuso il burro insieme a qualche foglia di salvia e falli insaporire per qualche istante. Condiscili con del formaggio grattugiato e servili immediatamente [10].
Puoi conservare i capunsei cotti e conditi per un giorno al massimo in frigo.
Puoi congelarli prima della cottura, posizionandoli prima su un vassoio e, una volta, congelati, in un sacchetto per alimenti.
E' importante far riposare l'impasto prima di lavorarlo, affinchè gli gnocchi mantengano la loro forma e non si sfaldino durante la preparazione. I capunsei saranno pronti quando verranno a galla nell'acqua bollente, cuocerli per più tempo li renderebbe duri e gommosi.
In alcune versioni si utilizza il pane grattugiato, in altre il pane secco frullato fimente. Puoi utilizzare brodo vegetale o di carne e scegliere il formaggio grattugiato che preferisci, purché sia stagionato e adatto ad esser grattugiato.
I capunsei mantovani sono perfetti per un pranzo in famiglia quando si ha tanto pane secco da riutilizzare
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare