Crostata alla crema pasticcera
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 658
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Profumata e irresistibile, la crostata alla crema pasticcera è un dessert raffinato e classico, adatto a tutte le occasioni.
Composta da una base di fragrante pasta frolla e un goloso strato di delicata crema aromatizzata alla vaniglia, questa torta lascerà i vostri ospiti senza parole.
Noi ve la presentiamo così, in tutta la sua semplicità con l'immancabile reticolo di strisce di frolla e una spolverata di zucchero a velo a completarla.
Il dolce può essere arricchito a piacere da frutta fresca, come fragole, frutti di bosco o mele.
Lasciati tentare e segui le mani di Laura nella video ricetta per prepararla insieme a noi!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata alla crema pasticcera
Iniziamo a preparare la pasta frolla disponendo a fontana sul piano di lavoro la farina 00 e lo zucchero semolato: al centro aggiungiamo i tuorli [1] e il burro freddo tagliato a pezzetti.
Lavoriamo gli ingredienti con le dita per amalgamarli [2]
quindi impastiamo velocemente e in modo energico [3] fino ad ottenere una consistenza compatta. Realizziamo un panetto, avvolgiamolo con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e mettiamolo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti [4].
Mentre aspettiamo, prepariamo la crema pasticcera: in un pentolino versiamo il latte, uniamovi il baccello di vaniglia per aromatizzare [5] e portiamo ad ebollizione.
In una ciotola mescoliamo con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero [6]
poi setacciamo e aggiungiamo la farina 00 [7] e amalgamiamo bene.
Eliminiamo la vaniglia e versiamo il composto nel latte caldo [8];
Facciamo addensare, a fiamma bassa, continuando a mescolare in modo che non si formino grumi [9]. Dopodiché togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente coprendo con pellicola trasparente a contatto con la crema.
Riprendiamo la frolla e stendiamola con il mattarello fino ad uno spessore di circa 4-5 mm [10].
Trasferiamola delicatamente in uno stampo per crostate (meglio se con il fondo removibile) di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [11].
Eliminiamo la frolla in eccesso e teniamola da parte per realizzare il reticolo, poi bucherelliamo tutta la base con i rebbi di una forchetta.
Versiamo la crema raffreddata [12] e distribuiamola in modo uniforme con il dorso di un cucchiaio.
Disponiamo a piacere le strisce di frolla per realizzare il classico reticolo [13] e infine cuociamo in forno ventilato già caldo a 180° per 35-40 minuti (in forno statico a 180° per 40-45 minuti) [14].
Aspettiamo che si raffreddi, poi trasferiamola su un piatto da portata e completiamola con po' di zucchero a velo.

La versione senza glutine di questa crostata non richiede particolari accorgimenti: l'importante è utilizzare le dosi giuste degli ingredienti e seguire i passaggi sopra indicati.
In base alla temperatura della cucina e a quanto avete lavorato gli ingredienti con le mani, potreste avere difficoltà a stendere perfettamente la pasta frolla con il mattarello nella tortiera.
Non c'è problema: rimediate prendendo delle piccoli dosi di frolla, stendendola su un piano infarinato e inserendola nella teglia a mano, poco per volta. Utilizzare i polpastrelli per appiattirla per bene.
PER LA FROLLA:
- 300 g di farina senza glutine (Mix già pronto)
- 100 g di zucchero
- 120 g di burro
- 2 uova intere
PER LA CREMA:
- 500 ml di latte
- 1/2 baccello di vaniglia
- 3 tuorli
- 60 g di zucchero semolato
- 40 g di maizena o fecola di patate
Consigli
Per una crostata alternativa altrettanto deliziosa, potete preparare la pasta frolla al cacao.
Nella preparazione della crema pasticcera è possibile utilizzare la fecola di patate o la maizena al posto della farina.
Possiamo inoltre aromatizzarla con la scorza di limone anziché con la vaniglia.
Per quale occasione
Un dessert semplice ma raffinato, perfetto per concludere un pranzo o una cena in compagnia, oppure da servire in un'occasione speciale.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.