Profumata e irresistibile, la crostata alla crema pasticcera è un dessert raffinato adatto a tutte le occasioni. Segui le mani di Laura e preparala con noi!
Profumata e irresistibile, la crostata alla crema pasticcera è un dessert raffinato e classico, adatto a tutte le occasioni.
Composta da una base di fragrante pasta frolla e un goloso strato di delicata crema aromatizzata alla vaniglia, questa torta lascerà i vostri ospiti senza parole.
Noi ve la presentiamo così, in tutta la sua semplicità con l'immancabile reticolo di strisce di frolla e una spolverata di zucchero a velo a completarla.
Il dolce può essere arricchito a piacere da frutta fresca, come fragole, frutti di bosco o mele.
Lasciati tentare e segui le mani di Laura nella video ricetta per prepararla insieme a noi!
Iniziamo a preparare la pasta frolla disponendo a fontana sul piano di lavoro la farina 00 e lo zucchero semolato: al centro aggiungiamo i tuorli [1] e il burro freddo tagliato a pezzetti.
Lavoriamo gli ingredienti con le dita per amalgamarli [2]
quindi impastiamo velocemente e in modo energico [3] fino ad ottenere una consistenza compatta. Realizziamo un panetto, avvolgiamolo con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e mettiamolo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti [4].
Mentre aspettiamo, prepariamo la crema pasticcera: in un pentolino versiamo il latte, uniamovi il baccello di vaniglia per aromatizzare [5] e portiamo ad ebollizione.
In una ciotola mescoliamo con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero [6]
poi setacciamo e aggiungiamo la farina 00 [7] e amalgamiamo bene.
Eliminiamo la vaniglia e versiamo il composto nel latte caldo [8];
Facciamo addensare, a fiamma bassa, continuando a mescolare in modo che non si formino grumi [9]. Dopodiché togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente coprendo con pellicola trasparente a contatto con la crema.
Riprendiamo la frolla e stendiamola con il mattarello fino ad uno spessore di circa 4-5 mm [10].
Trasferiamola delicatamente in uno stampo per crostate (meglio se con il fondo removibile) di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [11].
Eliminiamo la frolla in eccesso e teniamola da parte per realizzare il reticolo, poi bucherelliamo tutta la base con i rebbi di una forchetta.
Versiamo la crema raffreddata [12] e distribuiamola in modo uniforme con il dorso di un cucchiaio.
Disponiamo a piacere le strisce di frolla per realizzare il classico reticolo [13] e infine cuociamo in forno ventilato già caldo a 180° per 35-40 minuti (in forno statico a 180° per 40-45 minuti) [14].
Aspettiamo che si raffreddi, poi trasferiamola su un piatto da portata e completiamola con po' di zucchero a velo.
La versione senza glutine di questa crostata non richiede particolari accorgimenti: l'importante è utilizzare le dosi giuste degli ingredienti e seguire i passaggi sopra indicati.
In base alla temperatura della cucina e a quanto avete lavorato gli ingredienti con le mani, potreste avere difficoltà a stendere perfettamente la pasta frolla con il mattarello nella tortiera.
Non c'è problema: rimediate prendendo delle piccoli dosi di frolla, stendendola su un piano infarinato e inserendola nella teglia a mano, poco per volta. Utilizzare i polpastrelli per appiattirla per bene.
Nella preparazione della crema pasticcera è possibile utilizzare la fecola di patate o la maizena al posto della farina.
Possiamo inoltre aromatizzarla con la scorza di limone anziché con la vaniglia.
Ciao, invece di chiudere la torta col reticolo di pasta, si può guarnire con frutta sciroppata a fette (tipo pesche)e cuocerla in forno? Credo che venga fuori una cosa commestibile o è sconsigliabile? Grazie!
Salve,ho solo una piccola curiosità,in alcune ricette noto che si può aggiungere il lievito,in piccola quantità. Posso sapere la differenza con o senza lievito? Grazie🙂
giovedì 31 marzo 2022
Si grazie
lunedì 26 aprile 2021
Se la crema ha dei grumi come facciooooo??
ha scritto: lunedì 26 aprile 2021
Passa al setaccio la crema
venerdì 19 marzo 2021
Ciao, invece di chiudere la torta col reticolo di pasta, si può guarnire con frutta sciroppata a fette (tipo pesche)e cuocerla in forno? Credo che venga fuori una cosa commestibile o è sconsigliabile? Grazie!
ha scritto: sabato 20 marzo 2021
Ciao Carla, certo. Aggiungi le frutta sciroppata alla fine dopo la cottura 😊
venerdì 19 giugno 2020
Buon pomeriggio, vorrei provare la ricetta ma ho una teglia x crostate da 28 cm. Come modifico le dosi? Grazie in anticipo
ha scritto: venerdì 19 giugno 2020
Ciao Tiziana, qui trovi tutto
venerdì 12 giugno 2020
Ciao, adoro questa ricetta, per uno stampo da 26 cm le dosi cambiano? Se si me le potresti dire? Grazie 🙏🏻 🥰
ha scritto: venerdì 12 giugno 2020
Ciao Roberta, certamente, qui trovi tutto
sabato 25 aprile 2020
Come la conservo e per quanto tempo? Grazie anticipatamente
ha scritto: sabato 25 aprile 2020
Ciao Mirko, in frigo per 2-3 giorni 😊
venerdì 17 aprile 2020
Ciao ma se al posto del baccello di vaniglia usassi l essenza di vaniglia quanta ne devo usare? E quando la devo mettere?
ha scritto: sabato 18 aprile 2020
Ciao Sara, nessun problema. Utilizzala nello stesso momento del baccello e usane 1/2 fialetta, ma controlla però le indicazioni sulla confezione
ha scritto: sabato 18 aprile 2020
Ok grazie😉☺️
giovedì 9 aprile 2020
Posso usare latte parzialmente scremato anziché quello intero?
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Certo 🙂
ha scritto: venerdì 10 aprile 2020
Posso aggiungere gocce di cioccolato alla crema pasticcera? Se posso pensi che si sciolgono? Grazie per la risposta
ha scritto: venerdì 10 aprile 2020
Ciao Mina, aggiungile pure ma senza esagerare😉
venerdì 3 aprile 2020
Ma la crema non si secca sulla crostata quando cuoce nel forno?
ha scritto: venerdì 3 aprile 2020
No Mariella 😊
ha scritto: venerdì 3 aprile 2020
Grazie mille
domenica 29 marzo 2020
Salve,ho solo una piccola curiosità,in alcune ricette noto che si può aggiungere il lievito,in piccola quantità. Posso sapere la differenza con o senza lievito? Grazie🙂
ha scritto: lunedì 30 marzo 2020
Ciao Maria, solitamente la pasta frolla non richiede il lievito, a volte lo si aggiunge per fare gonfiare leggermente in cottura
ha scritto: lunedì 30 marzo 2020
Ok,grazie🙏😇,a presto
domenica 1 marzo 2020
Non ho la modalità ventilato . Con lo statico per quanto tempo e a quale temperatura? Grazie
ha scritto: domenica 1 marzo 2020
Ciao, cuocila a 180° per 45-50 minuti
domenica 15 dicembre 2019
Potrebbero essere adatti dei frutti di bosco caldi da mettere sulla fetta da servire?
ha scritto: domenica 15 dicembre 2019
Ottima idea 😋
martedì 26 novembre 2019
Ottima
mercoledì 16 ottobre 2019
Provata.....buonissima
giovedì 12 settembre 2019
L'ho fatta ieri pomeriggio e già ieri sera non ne era rimasta neanche una briciola
ha scritto: giovedì 12 settembre 2019
Evvai! :-)
sabato 7 settembre 2019
È possibile per questa ricetta utilizzare la planetaria per impastare la frolla?
ha scritto: sabato 7 settembre 2019
Certamente
venerdì 6 settembre 2019
Se ho fretta posso usare la pasta frolla comperata? È la stessa o no?
ha scritto: venerdì 6 settembre 2019
Sì, certo Liliana, andrà bene lo stesso :-)
venerdì 6 settembre 2019
Bellissima. A me piace moltissimo e sicuramente ai miei ospiti
ha scritto: venerdì 6 settembre 2019
Grazie Concetta! :-)