Torta della nonna senza cottura
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 632
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta della nonna senza cottura è un dolce fresco e goloso con una farcitura irresistibile a base di crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia.
Si tratta di una rivisitazione della ricetta originale che prevede un fragrante guscio di pasta frolla: in questo caso, invece, l'impasto è preparato in modo semplice e veloce con biscotti tritati e burro.
Completano la superficie del dolce pinoli e zucchero a velo. Una preparazione alla portata di tutti, con la quale stupire i propri ospiti anche se si è alle prime armi in cucina.
Un dessert delicato dal sapore irresistibile e senza tempo, adatto ad occasioni speciali o a una semplice merenda in compagnia.
Siamo sicuri che nessuno saprà rinunciarvi!
Per prepararla non perdete la video ricetta e i consigli di Laura, passaggio dopo passaggio.
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare la Torta della nonna senza cottura
Per prima cosa occupiamoci della crema pasticcera che utilizzeremo come farcitura: mettiamo sul fuoco un pentolino capiente e vi versiamo il latte con mezza stecca di vaniglia per aromatizzare [1], quindi portiamo ad ebollizione. In alternativa alla vaniglia possiamo aggiungere qualche scorza di limone: scegliamo frutti non trattati e laviamoli sempre prima di utilizzarli.
A parte, con una frusta a mano, montiamo leggermente i tuorli con lo zucchero semolato [2].
Aggiungiamo poi, poco alla volta, la farina setacciata (o l'amido di mais) e mescoliamo [3].
Eliminiamo la stecca di vaniglia e versiamo questo composto nel latte giunto a bollore [4].
Continuando a mescolare, per evitare la formazione di grumi, facciamo addensare la crema, mantenendo la fiamma bassa [5].
Raggiunta la consistenza desiderata, togliamo dal fuoco, trasferiamo in un contenitore e facciamo raffreddare [6].
Prepariamo ora la base della torta: tritiamo i biscotti in un mixer e versiamovi il burro fuso [7].
Mescoliamo bene per amalgamare i due ingredienti quindi versiamo circa 2/3 del composto in una tortiera a cerniera da 20-22 cm di diametro, con il fondo rivestito di carta forno [8].
Con il dorso di un cucchiaio, livelliamo bene la base, in modo che risulti regolare e compatta [9], quindi realizziamo un piccolo bordo tutt'intorno.
Dopodiché mettiamo a riposare almeno 30 minuti in frigorifero [10].
Versiamo la crema pasticcera [11], livelliamola con un cucchiaio e infine ricopriamo con il composto di biscotti rimanente [12].
Lasciamo raffreddare in frigorifero per 4-5 ore [13], prima di servire completiamo distribuendo sulla superficie i pinoli e una spolverata di zucchero a velo [14].
La nostra torta della nonna senza cottura è pronta per essere gustata!


Per quale occasione
Un dolce adatto alle occasioni speciali, ma perfetto da gustare anche a fine pasto o per merenda.
La bontà della crema pasticcera servita fresca soddisferà tutti i palati!
Curiosità
La ricetta della torta della nonna ha origini misteriose: si tratta di un dolce probabilmente ligure e poi diffusosi in tutta Italia, tramadato da un maestro pasticcere alla sua allieva.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.