Riporre in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente [6] e fare riposare per un'ora circa prima di utilizzare la nostra pasta frolla per preparare dolci e crostate.
Versare la farina insieme al burro freddo nel boccale e azionare l'elettrodomestico ad intermittenza così da non scaldare troppo il composto.
Lavare per bene il limone e grattugiare la parte gialla della buccia evitando quella bianca.
Unire quindi lo zucchero, la scorza del limone e le uova.
Azioniamo il mixer e lavoriamo sino ad ottenere un composto omogeneo ma sabbioso.
Trasferiamo l'impasto su un piano di lavoro.
Velocemente per non scaldare troppo, ma in modo energico, lavoriamolo con le mani per pochi minuti poi creiamo un panetto e ricopriamolo con della pellicola trasparente.
Lasciamo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
La pasta frolla si presta molto bene ad essere congelata in modo da poterla utilizzare in un secondo tempo.
Al momento del bisogno basterà farla scongelare per 4-5 ore in frigorifero.
La pasta frolla si sgretola? Guarda la nostra guida su come recuperare la pasta frolla impazzita!
Per ogni ricetta di pasta frolla che preparete valgono sempre alcune semplici regole:
La pasta frolla esiste anche in versione salata, ed è perfetta per realizzare delle cream tart da farcire a piacere con formaggi e salumi.
La pasta frolla è perfetta come base per biscotti, crostate e altre torte.
Essendo una base per dolci il suo abbinamento migliore è sicuramente con vini dolci come ad esempio un buon Moscato d'Asti.
La ricetta era già conosciuta nell'anno Mille, quando i pasticceri iniziarono a utilizzare lo zucchero di canna proveniente dall'Egitto, Siria e altri paesi del Medio Oriente per preparare impasti simili a quello della pasta frolla.
Intorno al XIV secolo ci fu una prima codifica da parte di Guillaume Tirel cuoco francese molto noto in quel secolo. Dobbiamo aspettare il Seicento, però, perché questa ricetta inizi a essere inserita in libri culinari come quello di Bartolomeo Scappi, mastro dell’arte del cucinare.
Oltre alla pasta frolla classica, di cui vi abbiamo spiegato i passaggi in questa ricetta, ne esistono altri tipi: pasta frolla sablè, che deve contenere il 50% di burro in più rispetto al peso della farina. Pasta frolla Milano, che contiene il 50% di burro e il 50% di zucchero rispetto al peso della farina.
domenica 3 aprile 2022
Si può omettere il burro?? Mettere olio e quanto???
ha scritto: domenica 3 aprile 2022
Prova >>questa ricetta
domenica 26 settembre 2021
Ciao,per la pasta frolla che misura della tortiera posso usare? Grazie
ha scritto: domenica 26 settembre 2021
Dipende da quale tipo di dolce vuoi fare 😊
ha scritto: domenica 26 settembre 2021
Crostata
ha scritto: domenica 26 settembre 2021
Prova allora >> questa ricetta
lunedì 19 aprile 2021
È venuta ottima!
ha scritto: lunedì 19 aprile 2021
😊❤️
lunedì 18 gennaio 2021
Sono leggermente confuso. Ho sempre saputo che la frolla si fa con proporzioni 3 / 2 / 1 di farina, burro, e zucchero. Di recente, ho mangiato alcuni frollini e sulla confezione era effettivamente indicate le uova come ingrediente. Qual è la vostra opinione?
ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021
Ciao Alfredo, la pasta frolla si fa in moltissime varianti a seconda del risultato finale voluto 😊
venerdì 18 dicembre 2020
Spiegato la molto bene grazie! 😍
martedì 5 maggio 2020
È venuta buonissima
ha scritto: martedì 5 maggio 2020
💖💖