Crema pasticcera

La crema pasticcera è una preparazione molto usata in pasticceria: è ottima da gustare da sola, per preparare dolci al cucchiaio, o farcire torte, crostate, pan di Spagna, bignè, pasta sfoglia. 

La ricetta prevede l'utilizzo di pochi ingredienti (latte, zucchero, uova e farina) e dei passaggi semplicissimi: si fa bollire il latte, a parte si montano le uova con lo zucchero, aggiungendo poi la farina e quando il latte è abbastanza caldo vi si incorpora il composto appena montato, lasciando cuocere fino a che si forma una crema densa.

Se avete poco tempo e un Bimby, ecco la ricetta della crema pasticcera con il Bimby.

Il sapore di questa crema è molto delicato e si può aromatizzare a piacere con scorza di limone, di arancia, bacca di vaniglia, caffè o mandorla. 

La crema pasticcera si presta a essere preparata anche in versione gluten free e vegan: nel primo caso basterà solo utilizzare la farina di riso (o un mix senza glutine o amido di mais o fecola di patate) al posto della farina 00.
Per la crema pasticcera vegana invece, è sufficiente sostituire il latte con uno vegetale (riso, soia, mandorle) e usare al posto delle uova la maizena (che serve per addensare). 

Ecco la nostra ricetta per preparare una crema pasticcera facile e veloce a regola d'arte!

Categoria: Dolci

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 2060
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per circa 500 g di crema pasticcera

latte 500 ml di latte intero
baccello di vaniglia 1/2 baccello di vaniglia
tuorlo 3 tuorli
zucchero 60 g di zucchero semolato
amido di mais 40 g di farina 00 o amido di mais

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come preparare la Crema pasticcera

Crema pasticcera - Passaggio 1
Crema pasticcera - Passaggio 2

Per preparare la crema pasticcera portiamo quasi ad ebollizione il latte in un pentolino, aromatizzandolo con 1/2 bacca di vaniglia [1], oppure in alternativa con la scorza di limone.
Intanto, in un contenitore a parte uniamo i tuorli con lo zucchero semolato e mescoliamo con una frusta a mano [2] o uno sbattitore elettrico.

Crema pasticcera - Passaggio 3
Crema pasticcera - Passaggio 4

Aggiungiamo la farina 00 setacciandola [3] e mescoliamo per amalgamare bene. Quindi, eliminata la bacca di vaniglia, versiamo il composto nel latte caldo. [4]

Crema pasticcera - Passaggio 5
Crema pasticcera - Passaggio 6

Facciamo addensare, a fiamma bassa, continuando a mescolare in modo che non si formino grumi [5]. Basteranno 3-4 minuti. È molto importante che la crema non cuocia, per evitare che si senta il retrogusto di farina. 

Appena la crema si addensa leggermente, togliamo dal fuoco il pentolino e lasciamo raffreddare la crema coperta con pellicola trasparente a contatto, prima di utilizzarla per le nostre preparazioni [6]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2060, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    E' possibile preparare in anticipo la crema pasticcera e conservarla ben chiusa con della pellicola (a contatto) per 2-3 giorni in frigorifero.

    Vi state chiedendo cosa fare con gli albumi avanzati? Realizzate i nostri biscotti al cocco o la torta solo albumi al cioccolato.

    Coprire la superficie con la pellicola trasparente a compatto impedisce la formazione della pellicina sulla crema. 

    Per quale occasione

    Per farcire torte o preparare dolci al cucchiaio

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (37)


    Sara
    mercoledì 26 gennaio 2022

    Buongiorno! Io vorrei farcire una torta del diametro di 20 cm (un solo strato). Dimezzo le dosi o lascio le stesse della ricetta?

    Rispondi

    Tiziana Pilastrini
    giovedì 16 dicembre 2021

    Buongiorno!! Vorrei sapere se si può fare la crema pasticcera con uova intere? Grazie e buona giornata 😉🤗

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021

    No Tiziana 😊

    Rispondi

    Lina 2
    domenica 17 ottobre 2021

    Ciao io ho fatto metà farina 00 e metà fecola di patate va ugualmente bene?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 18 ottobre 2021

    Sì Lina

    Rispondi

    Luana
    sabato 8 maggio 2021

    Al posto della vaniglia o del limone posso usare una bustina di vanillina? Con il quantitativo di ingredienti indicato nella ricetta quanti strati riesco a farcire per una torta diametro 28 cm? Grazie!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 8 maggio 2021

    Ciao Luana, sì puoi usare la vanillina. Dipende come farcirai la torta, per 2/3 strati dovrebbe bastare

    Rispondi

    Vera
    ha scritto: mercoledì 11 agosto 2021

    Luana perché usare un prodotto chimico e sintetico al posto di una bella grattugiata di agrumi non trattati? Poi di essenze di vaniglia puoi trovare i baccelli ( al supermercato reparto dolci si trovano in boccette lunghe di vetro, per una crema ne puoi usare mezza e dopo aver grattato i semini la metti nel barattolo dello zucchero che ne assorbirà il profumo) o altresì sempre nel reparto dolci si trovano delle boccette di colore marrone contenenti un concentrato di vaniglia naturale.

    Rispondi

    Lu
    giovedì 6 maggio 2021

    Ciao!forse farò una domanda stupida:la crema mi era venuta bella densa poi l'ho messa in frigo perché avrei farcito la base della torta l'indomani. Ma l'indomani la crema era molto compatta e non riuscivo a stenderla sulla base. Come faccio a renderla più morbida per stenderla? Grazie!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 6 maggio 2021

    Ciao Lu, devi lavorarla con un cucchiaio mescolando per qualche secondo e tornerà come appena fatta 😊

    Rispondi