Muffin mimosa

I muffin mimosa sono dei dolcetti soffici e scenografici, la versione monoporzione della classica torta mimosa, da preparare in occasione della Festa della Donna l'8 marzo o durante il periodo primaverile per portare in tavola colore e allegria.

Proprio come la famosa torta, sono decorati sulla superficie con dadini di impasto giallo per ricreare l'effetto del fiore simbolo di questa ricorrenza.

Sono preparati con un impasto leggero allo yogurt pronto in pochi passaggi, e arricchiti da una deliziosa e delicata crema pasticcera. Per renderli più speciali abbiamo aggiunto anche qualche goccia di colorante alimentare giallo, così da ottenere una tonalità più vivace. Potete però prepararli anche senza questo ingrediente.

Una volta cotti e raffreddati, basterà tagliare via la calotta dei tortini e scavarli leggermente al centro, farcirli con la crema e spezzettare l'impasto tagliato via su tutta la superficie.
Una spolverata leggera di zucchero a velo e i muffini mimosa sono pronti.
Siamo certi saranno un successo!

Serviteli per festeggiare a fine pasto oppure per un brunch o una merenda da organizzare con l'arrivo della bella stagione.

Categoria: Muffin

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 3
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 10-12 muffin

uovo 2 uova
zucchero 125 g di zucchero semolato
yogurt 250 ml di yogurt bianco
olio 90 g di olio di semi
farina 00 250 g di farina 00
lievito 16 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di aroma di vaniglia-df 1 cucchiaino di aroma di vaniglia
colorante alimentare q.b. colorante alimentare giallo
PER LA FARCITURA-df PER LA FARCITURA
latte 500 ml di latte
tuorlo 3 tuorli
zucchero 60 g di zucchero semolato
farina 00 40 g di farina 00
scorza di limone scorza di limone

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare i muffin mimosa

Muffin mimosa - P1
Muffin mimosa - P2

Prepariamo l'impasto dei nostri muffin: rompiamo in una ciotola le uova e, mentre mescoliamo con una frusta a mano, versiamo l'olio di semi [1].
Aggiungiamo lo yogurt bianco (oppure al limone se preferiamo un sapore più agrumato) e amalgamiamo. [2]

Muffin mimosa - P3
Muffin mimosa - P4

Aromatizziamo il composto con un cucchiaino di aroma di vaniglia e aggiungiamo qualche goccia di colorante alimentare per ottenere un impasto di una tonalità di giallo più definita. [3]
In alternativa potete utilizzare le uova a pasta gialla per ottenere una colorazione più naturale.
Aggiungiamo anche lo zucchero e infine, setacciandoli, la farina e il lievito per dolci [4]. Mescoliamo bene in modo che l'impasto risulti liscio e privo di grumi.

Muffin mimosa - P5
Muffin mimosa - P6

Con un mestolino distribuiamolo in uno stampo per muffin imburrato e infarinato (noi ne abbiamo usato uno in silicone) [5].
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti, se statico prolunghiamo la cottura di 5-10 minuti.
Lasciamo raffreddare.
Prepariamo ora la crema pasticcera con cui farcirli: portiamo a sfiorare il bollore il latte con una scorza di limone per aromatizzare.
Mescoliamo i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo setacciando la farina. [6]

Muffin mimosa - P7
Muffin mimosa - P8

Quando il latte raggiunge il bollore, togliamo la scorza e versiamo il composto di uova [7].
Mescolando facciamo addensare a fiamma bassa per qualche minuto; dopodiché trasferiamo in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Ora è il momento di assemblare i nostri dolcetti: Tagliamo la calotta dei muffin e tagliamola a piccoli pezzetti [8].

Muffin mimosa - P9
Muffin mimosa - P10

Scaviamo anche leggermente il centro, creando una cavità dove aggiungere la crema [9].
Ricopriamo la superficie con i pezzetti di impasto per ricreare l'effetto decorativo mimosa, facendo leggermente pressione con le dita per farli aderire bene [10].
Riponiamo in frigorifero fino al momento di servirli. Spolveriamoli leggermente con un po' di zucchero a velo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 3, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione
    I muffin mimosa si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, sotto una campana di vetro.

    Congelare
    Sconsigliamo di congelarli.

    Consigli
    Per ottenere un risultato più vivace abbiamo aggiunto all'impasto qualche goccia di colorante alimentare giallo. Se non lo gradite potete evitare di aggiungerlo.
    Potete utilizzare delle uova a pasta gialla per la preparazione dei muffin per ottenere una tonalità naturalmente più accesa.

    Varianti
    Per una versione dalle note fresche e agrumate potete utilizzare lo yogurt al limone o agli agrumi nell'impasto, aromatizzandolo con scorza di limone al posto dell'aroma di vaniglia, e optare per una crema pasticcera al limone per la farcitura.

    Per chi ama il cocco invece suggeriamo di sostituire parte della farina con farina di cocco e aggiungere scaglie di cocco sulla decorazione finale.

    Per una versione senza lattosio adatta agli intolleranti, usate yogurt vegetale e latte di mandorla o di soia.

    Per quale occasione

    Un dolcetto scenografico perfetto per celebrare la festa della donna l'8 marzo o la festa della mamma, portando colore e allegria in tavola.
    Servili a fine pasto oppure per un brunch o una merenda in compagnia.

    Curiosità

    La mimosa è il fiore originariamente scelto per commemorare le operaie morte a causa di un incendio in una fabbrica di New York proprio l'8 marzo del 1908.
    Dal 1946 l' Unione Donne Italiane la scelse per simboleggiare la festa della donna.

    Potrebbero interessarti anche