Torta salata con fiori di zucca

La torta salata con fiori di zucca farciti è una ricetta tanto gustosa quanto bella da vedere.

Se siete alla ricerca di una quiche diversa, che possa stupire i vostri ospiti questa è l’idea che stavate cercando.

Un guscio di croccante brisée racchiude una morbida crema di zucchine, uova, mozzarella e pancetta, tanti fiori di zucca farciti con ricotta e zucchine e il tutto profumato con tante erbe aromatiche come timo, basilico e mentuccia. 
Perfetta per un antipasto, un buffet, un brunch ma anche come piatto unico, sfrutta al meglio le zucchine di stagione e i loro fiori.

La torta salata con fiori di zucca è buona sia tiepida che fredda.

Categoria: Torte Salate

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 50
  Photo credits:
Tempo 70 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

pasta brise 300 g di pasta brisèe
zucchina 300 g di zucchine
fiori di zucca 10 fiori di zucca
ricotta 200 g di ricotta
mozzarella 1 mozzarella fiordilatte (da circa 150 g)
pancetta 70 g di pancetta
latte 100 ml di latte
uovo 2 uova
caciocavallo 80 g di caciocavallo o di provola
timo q.b. erbe aromatiche (timo
basilico basilico
mentuccia) mentuccia)
olio q.b. olio extravergine di oliva
sale q.b. sale
pepe q.b. pepe

Preparazione

Come fare la Torta salata con fiori di zucca farciti

Torta salata con fiori di zucca - p1
Torta salata con fiori di zucca - p2

Per preparare la torta salata di fiori di zucca farciti iniziamo lavando e kondando le zucchine, quindi grattugiamole con un grattugia a fori larghi [1].
In una padella antiaderente scaldiamo l’olio con uno spicchio d’aglio e un cipollotto tritato, aggiungiamo le zucchine grattugiate e facciamo saltare per 5’ mescolando spesso. Saliamo, pepiamo, togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare [2].

Torta salata con fiori di zucca - p3
Torta salata con fiori di zucca - p4

In una ciotola prepariamo il ripieno dei fiori aggiungendo alla ricotta metà delle zucchine saltate in padella, mezza mozzarella tagliata a cubetti, parte delle erbe aromatiche, aggiustiamo di sale e pepe e mescoliamo bene [3].
Prepariamo i fiori. Rimuoviamo i penduncoli alla base dei fiori di zucca e le foglioline alla base. Rimuoviamo il pistillo centrale, con delicatezza, senza rompere il fiore. Sciacquiamoli sotto un filo di acqua corrente e tamponiamoli con carta assorbente [4].

Torta salata con fiori di zucca - p5
Torta salata con fiori di zucca - p6

Con un cucchiaino, oppure con un sac à poche usa e getta, riempiamo con questo composto i fiori di zucca quindi tieniamoli da parte [5].
Tagliamo la pancetta a cubetti [6].

Torta salata con fiori di zucca - p7
Torta salata con fiori di zucca - p8

Rosoliamola in un padellino antiaderente fin quando sarà croccante [7], scoliamola dal grasso e mettiamola su carta assorbente da cucina.
In una ciotola a parte, mescoliamo il latte con le uova, aggiungiamo le restanti zucchine, l’altra metà della mozzarella, 50 g di provola grattugiata, le erbe aromatiche e la pancetta [8].

Torta salata con fiori di zucca - p9
Torta salata con fiori di zucca - p10

Imburriamo e infariniamo uno stampo apribile (22 cm di diametro) e rivestiamolo con la pasta brisee [9]
bucherelliamo il fondo con una forchetta e versiamo la crema di latte e uova [10].

Torta salata con fiori di zucca - p11
Torta salata con fiori di zucca - p12

Ora disponiamo sulla crema i fiori farciti, a cerchio; e completiamo con la restante provola grattugiata [11].
Cuociamo a 180 ° a forno ventilato per 40’ o a 200 gradi, forno statico. Lasciamo intiepidire e serviamo [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 50, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Questa torta salata di fiori di zucca si conserva in frigo per un massimo di due giorni. 
    E' sconsiglia la congelazione.

    Utilizzate delle zucchine fresche, con polpa soda e croccante. Per questa ricetta vanno bene sia i fiori maschili, ossia quelli che nascono direttamente sul peduncolo, sia quelli femminili, attaccati direttamente alla zucchina, purché siano grandicelli e freschissimi.

    Potete sostituire la pancetta con lo speck o con il prosciutto cotto. Per una variante vegetariana potete omettere la pancetta ed arricchire la farcitura con dei pomodori secchi o con altro tipo verdura tipo piselli o asparagi saltati in padella con olio e aglio prima di essere aggiunti

    Potete preparare in casa la pasta brisee, seguendo la nostra ricetta, o prendere i rotoli già pronti al supermercato.
    In alternativa, se preferite, è perfetta anche la pasta sfoglia.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche