In una boule rompiamo due uova intere e un tuorlo [1] e iniziamo a mescolare con una frusta a mano. Aggiungiamo il latte a filo, continuando ad amalgamare [2].
Aggiungiamo a questo punto il parmigiano grattugiato [3] e l'olio a filo [4], aiutandoci sempre con la frusta a mano.
Uniamo il lievito istantaneo per torte salate [5] e pian piano iniziamo ad aggiungere la farina setacciata [6], continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
E' il momento di aggiungere il ripieno: prosciutto, speck [7] e mozzarella [8].
Mescoliamo per bene con l'aiuto di una spatola, saliamo e pepiamo a piacere [9] e, dopo aver imburrato e infarinato una teglia a cerniera del diametro di 24 cm, vi versiamo l'impasto, cospargiamo la superficie con i semi di sesamo e inforniamo a 170° in forno ventilato per circa 35-40 minuti (in forno statico a 180° per 40-45 minuti). [10]
A cottura ultimata, lasciamo raffreddare leggermente, sformiamo e serviamo ancora tiepido. [11]
Poiché ogni forno ha una resa diversa, consigliamo di fare sempre la prova stecchino per controllare la giusta cottura.
Per una versione senza latte, possiamo utilizzare una bevanda vegetale di soia o riso, ovviamente senza zuccheri aggiunti.
Desideriamo una superficie gratinata? Basterà cospargerla con del parmigiano grattugiato prima di metterla in forno.
La torta salata 5 minuti senza glutine, adatta quindi a celiaci e intolleranti, è semplicissima da fare: basterà sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine e controllare che lo speck e il prosciutto riportino sulla confezione la scritte "senza glutine".
Questa torta salata si conserva, ben chiusa, per 2-3 giorni fuori dal frigo. È possibile congelarla dopo la cottura e magari a fette una volta fredda.
Possiamo utilizzare vari tipi di farcitura: olive, pomodori secchi, emmental, provola. L'ideale è provare ogni volta un ripieno diverso.
È necessario usare il lievito instantaneo per torte salate, poiché questa torta lievita direttamente in forno. Sconsigliamo, quindi, il lievito di birra: l'impasto non è idoneo per lievitazioni lunghe.
La torta salata 5 minuti è perfetta come aperitivo, per un buffet casalingo o come antipasto.
i 5 minuti indicati nella ricetta si riferiscono al tempo di preparazione, non al tempo di cottura. L'idea infatti è che tutti gli ingredienti vengano mischiati velocemente nella ciotola. Le uova non vengono montate, ma solo sbattute con la frusta a mano.
lunedì 26 aprile 2021
Se utilizzo il lievito fresco posso metterla in forno senza aspettare ore di lievitazione?
ha scritto: lunedì 26 aprile 2021
No Angela, l'unico modo per non aspettare i tempi di lievitazione è usare il lievito istantaneo come indicato nella ricetta
domenica 28 febbraio 2021
Buonasera, avendo solo il lievito secco non istantaneo potrei ugualmente preparare questa torta salata? Quali sarebbero gli accorgimenti? Grazie
ha scritto: domenica 28 febbraio 2021
Ciao Daria, il lievito secco di birra non è indicato per questa ricetta
giovedì 21 gennaio 2021
Ma perché la gente fa la stessa domanda che hanno fatto gli altri !!! Che vi costa leggere prima !!! Chdd ed pazienza che avete ...
ha scritto: giovedì 21 gennaio 2021
❤️❤️❤️❤️❤️
venerdì 20 novembre 2020
per la torta salata in 5 minuti si possono usare le fruste elettriche o c'è motivo particolare per usare le fruste a mano?
ha scritto: venerdì 20 novembre 2020
Ciao Dora, visto che non c'è la necessità di montare abbiamo usato le fruste a mano, ma se vuoi puoi usare quelle elettriche 😊
mercoledì 30 settembre 2020
Con il forno statico?
ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020
In forno statico a 180° per 40-45 minuti
martedì 12 maggio 2020
Buongiorno al posto del lievito per torte salate posso mettere una bustina di pane angeli per dolci
ha scritto: martedì 12 maggio 2020
Sì
martedì 12 maggio 2020
Non ho la bustina di lievito che posso mettere?
ha scritto: martedì 12 maggio 2020
Purtroppo il lievito è necessario in questa ricetta
venerdì 8 maggio 2020
Ricetta fatta oggi veramente spettacolare .l unica cosa che ho cambiato al posto dello speck ho messo la pancetta.grazie 😋😋😋😋
ha scritto: venerdì 8 maggio 2020
😊💖💖
giovedì 7 maggio 2020
Si può usare anche il lievito di birra?
ha scritto: giovedì 7 maggio 2020
Non te lo consigliamo, perché i tempi di lievitazione sono molto diversi.
mercoledì 22 aprile 2020
Comunque ho usato il lievito di birra aspettando chiaramente che lievitasse ed è venuta ottima
lunedì 20 aprile 2020
Ciao, si possono mettere solo due uova intere anziché due uova e un tuorlo?
ha scritto: martedì 21 aprile 2020
Sì Giulia 😊
lunedì 20 aprile 2020
Non ho il lievito istantaneo x salati posso usare il lievito di birra e a che dose grazie
ha scritto: lunedì 20 aprile 2020
Purtroppo no Amalia. Puoi usare però il lievito istantaneo per dolci, la vanillina verrà coperta dal resto degli ingredienti
domenica 29 marzo 2020
Ancora no
giovedì 12 marzo 2020
Buongiornooo ... si può mettere il lievito di birra al posto del lievito istantaneo? Grazieeee
ha scritto: giovedì 12 marzo 2020
Purtroppo no Cosetta 😊
domenica 19 gennaio 2020
E' possibile sostituire l'olio d'oliva con olio di semi? Grazie
ha scritto: lunedì 20 gennaio 2020
Ciao Enza, certamente
venerdì 3 gennaio 2020
Buongiorno essendo vegetariana è possibile sostituire gli ingredienti inserendo delle verdure? Oppure risulterebbe troppo umida all'interno? Grazie☺
ha scritto: venerdì 3 gennaio 2020
Ciao Angela, non dovrebbero esserci problemi
venerdì 9 agosto 2019
Ciao ,vorrei sapere gentilmente se il forno deve essere pre riscaldato. Grazie
ha scritto: lunedì 12 agosto 2019
Ciao Tiziana il forno va sempre preriscaldato
giovedì 25 luglio 2019
Si e buonissimo fatto ieri .. grazie x la ricetta ... cordiali saluti buona giornata...
sabato 11 maggio 2019
Sono celiaca,con la farina senza glutine devo modificare qualche dosaggio? Deve essere moto buona e vorrei provare a farla. Grazie
ha scritto: lunedì 20 maggio 2019
Ciao Manu, ti consigliamo di usare un mix schär o un altro mix senza glutine.
ha scritto: lunedì 20 maggio 2019
Fatta la torta salata,senza glutine... buonissima. Grazie per la ricetta??
venerdì 26 aprile 2019
La farina 00 si può sostituire con altra farina tipo di farro o integrale? Grazie
ha scritto: venerdì 26 aprile 2019
Certamente Rosalba, ma potrebbe essere necessario modificare la quantità di latte
giovedì 18 aprile 2019
vorrei provare a farla è semplice e gustosa sono sicuro la spiegazione sia per gli ingredienti che la preparazione molto chiara bravo e grazie.
mercoledì 17 aprile 2019
posso conservare in frigorifero per quanto tempo la parte che avanzo?
ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019
Puoi conservarla ben chiusa a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
domenica 6 gennaio 2019
La ringrazio e domani la provo!!!
sabato 15 dicembre 2018
La proveró con il tonno
giovedì 29 novembre 2018
Buongiorno, é possibile stampare o salvare in PDF e magari inviarle come testo al proprio indirizzo email, ricette pubblicate?
ha scritto: giovedì 29 novembre 2018
Buongiorno Paola, certamente. Alla fine dell'articolo trovi il pulsante per la stampa e selezionando come stampante "Stampa PDF" puoi creare il file in quel formato
giovedì 22 novembre 2018
Buongiorno vorrei farvi una domanda ho letto forno ventilato a 170*e possibile cuocerla anche senza ventilazione?
ha scritto: giovedì 22 novembre 2018
Ciao Imma, certamente. Falla cuocere a 180° per circa 40-45 minuti