Tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è un dolce al cucchiaio senza uova, fresco e goloso, una vera delizia da gustare con l'arrivo della bella stagione. Si prepara facilmente alternando strati di biscotti a crema alle fragole. Cremoso e perfetto da mangiare accompagnato con un buon bicchiere di limonata fresca.

Una ricetta che si ispira al classico tiramisù ma che non provede l'utilizzo di uova e che sostituisce il caffè con una deliziosa e leggera salsa di fragole, in cui inzuppare e colorare i savoiardi.
La crema, con cui alternare gli strati di biscotto invece è a base di mascarpone, panna e zucchero.

Serviranno pochi minuti, più un eventuale riposo in frigorifero, per far sì che la crema si amalgami perfettamente ai biscotti: per prima cosa cuociamo le fragole con lo zucchero per creare la salsa in cui andremo a inzuppare i savoiardi. Successivamente, si mescolano per bene il mascarpone e lo zucchero, a cui si aggiunge la panna montata.

Possiamo personalizzarlo utilizzando per esempio i pavesini al posto dei savoiardi, o la ricotta al posto del mascarpone. La quantità di zucchero può variare in base alla dolcezza delle nostre fragole. 

Inoltre, sostituendo i savoiardi classici con quelli senza glutine, diventa una ricetta adatta anche a celiaci e intolleranti, poiché tutti gli altri ingredienti sono naturalmente senza glutine.

La superficie può essere poi decorata con fragole fresche, frutti di bosco, cioccolato bianco spezzettato o dei biscotti sbriciolati.

Pronto in poco tempo, è un'idea perfetta da servire a fine pasto o in un caldo pomeriggio come pausa sfiziosa per grandi e bambini.
Segui le mani di Laura nella video ricetta, passaggio dopo passaggio prepara con noi il tiramisù alle fragole!

Noi abbiamo utilizzato quattro coppette di 8 cm di diametro e 5 cm di altezza. Eventualmente possiamo anche prepararlo in una teglia quadrata.

Categoria: Dolci al cucchiaio

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 1133
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 coppette

savoiardi 100 g di Savoiardi
fragole 200 g di fragole + q.b.
zucchero 180 g di zucchero semolato
mascarpone 250 g di mascarpone
panna 200 ml di panna fresca
menta q.b. menta

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragole - Passaggio 1
Tiramisù alle fragole - Passaggio 2

In un pentolino mettiamo le fragole tagliate a pezzetti e 100 g di zucchero semolato [1]. Mescoliamo e facciamo cuocere a fiamma bassa per 7-8 minuti circa.
Dopodiché a fuoco spento, frulliamole [2] e

Tiramisù alle fragole - Passaggio 3
Tiramisù alle fragole - Passaggio 4

poi filtriamole [3]. Lasciamo raffreddare completamente la salsa ottenuta.
Nel frattempo lavoriamo con le fruste elettriche il mascarpone in modo da ammorbidirlo e aggiungiamovi lo zucchero semolato rimanente [4].

Tiramisù alle fragole - Passaggio 5
Tiramisù alle fragole - Passaggio 6

Montiamo la panna e poi incorporiamola delicatamente al mascarpone, con movimenti dal basso verso l'alto [5].
Iniziamo quindi ad assemblare il nostro dessert, realizzando in coppette monoporzione o in un unico recipiente, un primo strato di crema.
Inzuppiamo poi, i savoiardi nella salsa di fragole [6]

Tiramisù alle fragole - Passaggio 7
Tiramisù alle fragole - Passaggio 8

e proseguiamo così, alternando i due strati [7].
Completiamo con pezzetti di fragole fresche e una fogliolina di menta [8] oppure con altra salsa di fragola.

Conserviamo in frigorifero fino al momento di servirlo!

Tiramisù alle fragole

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1133, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Al posto dei Savoiardi possiamo utilizzare anche i biscotti Pavesini, leggeri e fragranti.

    Se le nostre fragole sono particolarmente dolci e matura, possiamo diminuire la quantità di zucchero di 20-30 grammi.

    Per quale occasione

    Un dessert per conlcludere con gusto un pranzo o una cena in compagnia, oppure da assaporare per una golosa pausa pomeridiana.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (13)


    enza castellana
    giovedì 24 marzo 2022

    si può surgelare?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 24 marzo 2022

    Sì Enza

    Rispondi

    francesca pantano
    martedì 13 aprile 2021

    Invece delle coppette si può usare una teglia?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 13 aprile 2021

    Certamente 😊

    Rispondi

    Anne Hansen
    sabato 27 giugno 2020

    Ho provato la ricetta ieri. Tutti gli ospiti erano felici. Ho preparato le Savoiarde da solo, Multi saluti Anne dalla Danimara

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 27 giugno 2020

    Ciao Anne, ci fa tanto tanto piacere 😊💖

    Rispondi

    CARMELA LUPICA
    martedì 23 giugno 2020

    Posso usare le fragole congelate

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020

    Certo

    Rispondi

    Maria Rosa Barca
    domenica 19 aprile 2020

    Si lo faccio nello stesso modo

    Rispondi