In alternativa possiamo prepararlo con lo stesso procedimento in coppette monoporzione.
Con il passare del tempo uno dei riadattamenti della ricetta classica e originale del Tiramisù è stato l'utilizzo dei Pavesini in sostituzione dei Savoiardi. A oggi tale scelta è causa di discussione tra i più tradizionalisti della ricetta.
Una delle caratteristiche che fa apprezzare questo dolce è la sua semplicità che porta a innumerevoli varianti della ricetta tiramisù.
Ne esistono alla ricotta, alla Nutella, senza caffè, senza uova, con la frutta (come fragole o ananas), preparato con il Bimby, senza mascarpone.
Per chi non può consumare uova crude è possibile pastorizzarle, seguendo questa preparazione.
Al momento di servire usate un colino per spolverizzare sopra il cacao, al fine di ottenere una polvere compatta e finissima.
È possibile accompagnar nel piatto con fragoline come decorazione.
Questo dolce al cucchiaio si conserva per un paio di giorni al massimo ben chiuso con pellicola trasparente e riposto nel frigorifero.
Se si vuole offrire il Tiramisù ai bambini è possibile inzuppare i savoiardi nel latte fresco e cacao dolce, mentre sulla superficie della crema spolverizzare cacao amaro mescolato ad un cucchiaino di zucchero a velo.
Il riposo in frigorifero di almeno 3 ore (ma ancora meglio se viene preparato al mattino per la sera) è necessario per permettere a tutti i sapori di fondersi e ai savoiardi di ammorbirsi per bene.
Per la versione adatta ai celiaci, basterà scegliere dei biscotti savoiardi senza glutine. Tutti gli altri ingredienti possono essere consumati senza problemi.
Cosa fare se la crema rimane troppo liquida?
Difficilmente si sbaglia a preparare il tiramisù, può però capitare che la crema rimanga troppo liquida. Questo può succedere perché i tuorli e lo zucchero sono stati lavorati poco, quindi le uova non hanno incorporato aria a sufficienza per gonfiarsi. Il consiglio, quindi, è quello di munirsi di pazienza e lavorare il composto con accuratezza.
Inoltre, è importantissimo montare gli albumi ben fermi e aggiungerli alla crema mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. In questo modo doneranno compatezza alla crema.
A volte, però, può dipendere anche dalla qualità del mascarpone: in commercio ne esistono alcuni più "liquidi" e molli rispetto ad altri. Raccomandiamo, quindi, di sceglierne uno più compatto e di scolarlo per bene prima di utilizzarlo.
Come si inzuppano i savoiardi?
Sembra una domanda banale, ma se troppo inzuppati rischiamo di romperli, se li inzuppiamo poco, rischiamo che non assorbano il liquido e rimangano croccanti all'assaggio.
Il trucco sta nell'immergere solo una parte del biscotto, quella liscia, nella bagna, per pochissimi secondi. Il caffè verrà quindi pian piano assorbito dall'altra metà del biscotto.
È importante che i savoiardi siano posizionati uno di fianco all'altro e non sovrapposti.
Questo consiglio vale anche se si utilizzano i pavesini.
Il tiramisu è perfetto per concludere un pranzo o una cena con ospiti o con amici.
Ideale per festeggiare occasioni speciali.
Scegliere il vino che accompagnerà il gusto e la squisitezza del Tiramisù non è difficile, basta servire un vino dolce o con le bollicine, magari l'Albana dolce o il Moscato d'Asti.
Il Tiramisù ha origine povere e inizialmente, nelle sue prime versioni, era un dolce molto più semplice senza crema al mascarpone e veniva servito ai bambini per colazione.
È il dolce italiano ad avere avuto più successo nel mondo.
È notizia del 5 agosto 2017 che il Ministero delle Politiche agricole ha ufficialmente inserito il tiramisù nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del Friuli, riconoscendone così ufficialmente la paternità.
giovedì 3 febbraio 2022
Molto grazie per la ricetta e il video! Sono riuscita a fare il primo tiramisù della mia vita. :)
ha scritto: giovedì 3 febbraio 2022
Ne siamo molto contenti 😊😊
giovedì 13 gennaio 2022
Un domanda...perché il mio zucchero faceva fatica a sciogliere con lo sbattevo con i tuorli?Ci ha messo un bell po...
ha scritto: giovedì 13 gennaio 2022
Forse i tuorli erano troppo freddi?
lunedì 3 gennaio 2022
L'ho provato è squisito da 5 stelle superior. Io ho provato a farlo con 80 grammi di zucchero e 4 uova perché mi piace meno zuccherato le uova ho usato quelle mediepeccato che la foto mi sono dimenticata di inviarla non mancherà modo
ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022
Grazie Antonella ❤❤
domenica 5 dicembre 2021
Il tiramisù è nato al ristorante le Beccherie di Treviso. Ho mangiato per la prima volta alle Beccherie nel lontano 1964 quando non lo conosceva nessuno né Udine né altra regione italiana
domenica 11 aprile 2021
Salve. Gli albumi come vanno montati? Con lo zucchero o con il sale? Grazie mille per la disponibilità.
ha scritto: lunedì 12 aprile 2021
Salve Roberta, con nessuno dei due 😊
domenica 4 aprile 2021
Ho fatto il tiramisù come indicato nella vostra ricetta ed ogni volta mi è venuto molto morbido. Il sapore è ottimo ma non riesco tagliarlo a fette: sapreste dirmi perché? Grazie mille 😁
ha scritto: domenica 4 aprile 2021
Forse inzuppi troppo i biscotti o monti troppo poco gli albumi 😊
giovedì 1 aprile 2021
Per queste quantità va bene una teglia 31x22x5 cm ?
ha scritto: giovedì 1 aprile 2021
ciao Filippo, raddoppia le dosi 😊
giovedì 18 marzo 2021
Invece del frigorifero posso metterlo in freezer?
ha scritto: giovedì 18 marzo 2021
Ciao Stefania, non è necessario
martedì 23 febbraio 2021
Questa ricetta si adatta ad una teglia 25x18 cm oppure devo ridurre/aumentare le dosi? grazie mille valentina
ha scritto: martedì 23 febbraio 2021
Ciao Valentina, andrà bene 😊
martedì 5 gennaio 2021
Ho fatto il vostro tiramisù per la vigilia ed era tanto buono che per la befana lo rifaccio🤗
ha scritto: martedì 5 gennaio 2021
Ci fa tanto piacere Roberta 💖😊
domenica 20 dicembre 2020
Ho Fatto il Vostro Tiramisù La Settimana Scorsa.Eccezzionale.Mio Figlio Me Lo Ha Richiesto.Un Successo. Grazie Mille e Buon Lavoro.
ha scritto: domenica 20 dicembre 2020
Ci fa tanto piacere Sandro 💖😊
sabato 14 novembre 2020
Nel caffè, posso aggiungere del liquore Strega?
ha scritto: sabato 14 novembre 2020
Certamente 😊
mercoledì 22 luglio 2020
ESTE ECCEZIONALE
ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020
💖🙂
domenica 17 maggio 2020
Ottimo
mercoledì 29 aprile 2020
Buongiorno, come devo fare per sapere le dosi per 8 persone?
ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020
Ciao Antonio, aumenta del 50% ogni ingrediente.
Se vuoi fare una cosa più semplice raddoppia gli ingredienti e il giorno dopo sarà ancora più buono 😊
lunedì 13 aprile 2020
Ho solo aggiunto una tazza di khalua. Buonissimo!
domenica 5 aprile 2020
Vi svelo un antico segreto: nella crema di mascarpone aggiungere un paio (non di più) di amaretti sbriciolati a mano.... danno alla crema un retrogusto particolare! Luca G.
mercoledì 1 aprile 2020
Aveva qualche timore, difatti era la prima volta che provavo a fare il tiramisù eppure è venuto eccezionale, gustosissimo e non ho avuto alcuna difficoltà (nonostante sia una ricetta facile di per sé) grazie al vostro blog chiaro e molto esplicativo. Mi piace molto, complimenti!
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Grazie Gianluca, ci fa molto piacere e grazie per i complimenti 😊
mercoledì 1 aprile 2020
Ho provato la vostra ricetta e mi hai piaciuta molto e leggero. Grazie
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Grazie, ci fa molto piacere 😊
lunedì 30 marzo 2020
Ho aggiunto alla crema il baileys e la panna sopra ...il risultato é stato ottimo...
sabato 28 marzo 2020
Meraviglioso
sabato 28 marzo 2020
Domando: Per La pastorizzazione dell'uovo?
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Qui trovi tutto
ha scritto: domenica 21 giugno 2020
Ma se per pastorizzare 3 uova c'è bisogno di 150gr di zucchero da scalare sul totale di quello necessario per una ricetta, come si fa con questo tiramisù che prevede 4 uova e 100 gr di zucchero? Come si sottrae lo zucchero che è meno di quello richiesto?
ha scritto: domenica 21 giugno 2020
Pastorizzale a bagno maria
sabato 28 marzo 2020
È esattamente come lo faccio io
venerdì 21 febbraio 2020
MERAVIGLIOSO!!
ha scritto: venerdì 21 febbraio 2020
Buonissimo ora provo a farlo 😋😋
mercoledì 20 novembre 2019
Stessa ricetta ma io nel caffe aggiungo il marsala all'uovo un bicchierino, o il liquore kalhua se il marsala manca. Ancora piu' buono.
ha scritto: domenica 5 aprile 2020
Verissimo, oppure un bicchierino di Rhum!
mercoledì 20 novembre 2019
Le uova per montarle a neve,devono essere a temperatura ambiente o fredde? Grazie 🖐
ha scritto: mercoledì 20 novembre 2019
Ciao Ketty, è indifferente, le nostre erano a temperatura ambiente 😊
mercoledì 20 novembre 2019
Posso dire che là vostra riccetta è fantastica
ha scritto: mercoledì 20 novembre 2019
Ma grazie Enzo 😊❤
ha scritto: mercoledì 20 novembre 2019
Salve Enzo l ha fatta con i savoiardi o pavesini?
giovedì 24 ottobre 2019
Domenica scorsa ho fatto il tiramisù da voi suggerito...un vero successo tanto che mi è stato chiesto di rifarlo anche questo sabato ma per un totale di 8 persone. Come devo modificare le quantità? Grazie
ha scritto: giovedì 24 ottobre 2019
Ciao Gianluca, ci fa molto piacere 😊 Per semplificare ti consigliamo di raddoppiare le dosi, così sarai sicuro di averne abbastanza. Se avanza il giorno dopo è ancora più buono 🙂
mercoledì 16 ottobre 2019
Buonoo 😋
martedì 20 agosto 2019
E' davvero buonissimo l'ho preparato domenica!
lunedì 19 agosto 2019
Buonissimo il tiramisù, è il dolce che preferisco