Tiramisù, quello originale
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 3429
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il Tiramisù è una delle ricette più conosciute e antiche della cucina italiana.
È un dolce al cucchiaio composto da strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e farciti con una crema a base di mascarpone.
Le origini del tiramisù sono incerte e sono almeno tre regioni a contendersene le origini: Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Quello che rimane certo è che la ricetta del Tiramisù è divenuta ormai famosa in tutto il mondo.
Scopriamo insieme il procedimento passo passo nella video ricetta di Laura!
Categoria: Dolci al cucchiaio
Preparazione
Come fare il Tiramisù con la ricetta tradizionale
Separiamo i tuorli dagli albumi e uniamoli allo zucchero [1]: montiamoli per bene con le fruste elettriche o una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Dopodiché aggiungiamo il il mascarpone già fuori frigo da 5 minuti per renderlo più morbido, e amalgamiamo [2].
A parte, in un altro contenitore, montiamo gli albumi a neve ben ferma [3], quindi uniamoli ai tuorli montati con lo zucchero, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli [4].
Creiamo uno strato di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila (la nostra è quadrata da 20x20 cm circa) [5]. Disponiamo i savoiardi (inzuppati velocemente su entrambi i lati nel caffè freddo e non zuccherato) l'uno accanto all'altro formando il primo strato [6].
Ricopriamo i savoiardi con la crema [7], poi ancora uno strato di savoiardi e infine ancora con la crema [8].
Mettiamo il dolce in frigorifero per tre ore circa [9].
Concludiamo, prima di servire, spolverizzando abbondante cacao amaro su tutta la superficie del Tiramisù [10].

In alternativa possiamo prepararlo con lo stesso procedimento in coppette monoporzione.

Tiramisù con i Savoiardi o con i Pavesini?
Con il passare del tempo uno dei riadattamenti della ricetta classica e originale del Tiramisù è stato l'utilizzo dei Pavesini in sostituzione dei Savoiardi. A oggi tale scelta è causa di discussione tra i più tradizionalisti della ricetta.
Varianti del Tiramisù
Una delle caratteristiche che fa apprezzare questo dolce è la sua semplicità che porta a innumerevoli varianti della ricetta.
Ne esistono alla ricotta, alla Nutella, senza caffè, senza uova, con la frutta (come fragole o ananas), preparato con il Bimby, senza mascarpone.
Consigli
Per chi non può consumare uova crude è possibile pastorizzarle, seguendo questa preparazione.
Al momento di servire usate un colino per spolverizzare sopra il cacao, al fine di ottenere una polvere compatta e finissima.
È possibile accompagnar nel piatto con fragoline come decorazione.
Questo dolce al cucchiaio si conserva per un paio di giorni al massimo ben chiuso con pellicola trasparente e riposto nel frigorifero.
Se si vuole offrire il Tiramisù ai bambini è possibile inzuppare i savoiardi nel latte fresco e cacao dolce, mentre sulla superficie della crema spolverizzare cacao amaro mescolato ad un cucchiaino di zucchero a velo.
Per quale occasione
Perfetto per concludere un pranzo o una cena con ospiti o con amici.
Ideale per festeggiare occasioni speciali.
Vino da abbinare
Scegliere il vino che accompagnerà il gusto e la squisitezza del Tiramisù non è difficile, basta servire un vino dolce o con le bollicine, magari l'Albana dolce o il Moscato d'Asti.
Curiosità
Il Tiramisù ha origine povere e inizialmente, nelle sue prime versioni, era un dolce molto più semplice senza crema al mascarpone e veniva servito ai bambini per colazione.
È il dolce italiano ad avere avuto più successo nel mondo.
È notizia del 5 agosto 2017 che il Ministero delle Politiche agricole ha ufficialmente inserito il tiramisù nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del Friuli, riconoscendone così ufficialmente la paternità.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.