Cheesecake alle fragole
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 393
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La cheesecake alle fragole è un dolce goloso e fresco, delizioso da gustare con l'arrivo della primavera.
Si tratta questa volta di una cheesecake cotta in forno: la base è realizzata con il classico procedimento, ovvero con frollini al cacao e burro, il ripieno invece, è una crema leggera preparata con mascarpone, ricotta e yogurt.
Per completare, una semplice coulis di fragole che dona colore e dolcezza al dessert.
Preparala con noi, segui le mani di Laura nella nostra video ricetta!
Categoria: Cheesecake
Preparazione
Come fare la Cheesecake alle fragole
Per prima cosa, realizziamo la base della nostra cheesecake tritando finemente i biscotti al cacao e unendovi il burro fuso a bagnomaria o nel forno a microonde [1]. Mescoliamo bene per rendere il composto omogeneo, poi trasferiamolo in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, precedentemente rivestito con la carta da forno [2].
Con il dorso di un cucchiaio schiacciamolo e livelliamolo: dobbiamo ottenere una base regolare e compatta e un bordo laterale leggermente più alto. Quindi mettiamola a riposare in frigorifero circa 30 minuti [3] e, nel frattempo, prepariamo la crema.
In una boule rompiamo tre uova e iniziamo a lavorarle con uno sbattitore elettrico, poi uniamovi lo zucchero semolato [4] e continuiamo a montare il composto fin quando non diventa chiaro e cremoso.
Aromatizziamo con la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, poi aggiungiamo il mascarpone [5], la ricotta vaccina e lo yogurt alla fragola [6] e amalgamiamo.
Setacciamo e uniamo anche la fecola di patate [7] e mescoliamo il tutto sempre aiutandoci con le fruste elettriche [8].
Versiamo la crema sulla base di biscotti [9] e mettiamo a cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa 60 minuti [10].
Infine, non ci resta che preparare il topping: in un pentolino mettiamo le fragole tagliate a pezzetti, lo zucchero semolato e il succo di mezzo limone [11].
Facciamo cuocere una decina di minuti, finchè la frutta non sarà molto morbida. Dopodiché, a fuoco spento, possiamo frullarla e aggiungervi la maizena [12]. Poi riaccendiamo il fornello a fiamma bassa e mescolando facciamo addensare.
Trasferiamo in un recipiente e lasciamola raffreddare completamente [13].
Quando sia la torta che la coulis di fragole saranno a temperatura ambiente, versiamo il topping sulla nostra cheesecake [14] e decoriamo a piacere con qualche fragola.

Consigli
Conserviamo la cheesecake in frigorifero, per massimo 4-5 giorni.
Non preoccupatevi se la torta raffreddandosi si sgonfia e la superficie si crepa leggermente.
Per la coulis possiamo sciogliere la maizena in 100 g di acqua e poi aggiungerla alle fragole frullate, questo eviterà l'eventuale formazione di grumi.
Potete preparare la cheesecake alle fragole in una versione senza cottura.
Per quale occasione
Deliziosa da gustare a merenda ma anche a fine pasto, per un pranzo in famiglia o tra amici.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.