Zuccotto alle fragole


 

Lo zuccotto alle fragole è un dessert senza cottura fresco e molto scenografico: grazie alla sua forma semisferica raffinata ed elegante, è perfetto anche da servire nelle occasioni speciali.

Composto da un guscio di Pavesini e un ripieno goloso di crema a base di panna e mascarpone, intervallata da una colorata salsa di fragole.
Come resistere?!

Un'idea veloce e deliziosa, che potrete replicare in tante altre varianti.
Non occorre avere stampi particolari per preparare lo zuccotto alle fragole, noi abbiamo utilizzato una classica boule in vetro.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 45
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per una ciotola da 20-22 cm

pavesini 200 g di Pavesini
latte q.b. latte
PER LA FARCITURA-df PER LA FARCITURA
panna 400 ml di panna fresca o panna per dolci non zuccherata
mascarpone 500 g di mascarpone
zucchero a velo 150 g di zucchero a velo
fragole q.b. fragole
PER LA SALSINA-df PER LA SALSINA
fragole 200 g di fragole
zucchero 50 g di zucchero semolato
PER LA COPERTURA-df PER LA COPERTURA
panna 400 ml di panna fresca o panna per dolci non zuccherata
fragole q.b. fragole

Preparazione

Come fare lo Zuccotto alle fragole

Zuccotto alle fragole - P1
Zuccotto alle fragole - P2

Per prima cosa prepariamo la salsina di fragole che così avrà il tempo di raffreddare.
Laviamo e tagliamo a pezzetti le fragole e le facciamo cuocere per 10-15 minuti con lo zucchero semolato [1].
Mescoliamo di tanto in tanto, poi quando la parte liquida sarà quasi evaporata del tutto, spegniamo e lasciamo raffreddare.
Rivestiamo una boule (di 20-22cm circa) con la pellicola trasparente facendola fuoriuscire di diversi cm. Questo passaggio vi faciliterà nell'estrazione del dolce una volta pronto.
Ricopriamo l'interno disponendo i pavesini inzuppati nel latte tiepido [2].

Zuccotto alle fragole - P3
Zuccotto alle fragole - P4

Arrivate fin quasi al bordo della ciotola. Riponete in frigorifero mentre vi occupate della farcitura. [3]
Lavorate con le fruste elettriche il mascarpone con circa 50 grammi di zucchero a velo [4].

Zuccotto alle fragole - P5
Zuccotto alle fragole - P6

A parte montate la panna con il resto dello zucchero. Poi incorporatela delicatamente al mascarpone, mescolando con una spatola. [5]
Versiamo circa metà di questa crema nella ciotola con i pavesini e livelliamo bene [6].

Zuccotto alle fragole - P7
Zuccotto alle fragole - P8

Ricopriamo con uno strato di pavesini inzuppati nel latte [7]
Versiamo poi la salsa di fragole e qualche pezzetto di fragola fresca. [8] 

Zuccotto alle fragole - P9
Zuccotto alle fragole - P10

Aggiungiamo la crema rimanente [9], qualche pezzetto di fragola e infine completiamo con un ultimo strato di pavesini inzuppati nel latte [10].

Zuccotto alle fragole - P11
Zuccotto alle fragole - P12

Ripieghiamo la pellicola trasparente verso l'interno e conserviamo in frigorifero per almeno 4-5 ore [11].
trascorso questo tempo, capovolgiamo lo zuccotto su un piatto e rimuoviamo la pellicola.
Infine montiamo la panna e ricopriamo tutto il dolce [12], decorando a piacere con qualche fragola.

ricetta zuccotto di fragole

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 45, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Se preferite potete mescolare i pezzetti di fragola alla farcitura di panna e mascarpone.

    E per una versione ancora più golosa, utilizzate i pavesini al cacao!

    Per quale occasione

    Un dolce perfetto per festeggiare un'occasione speciale come un compleanno, anniversario o altre ricorrenze.
    Il binomio panna e fragole metterà tutti d'accordo!

    Potrebbero interessarti anche