Il tiramisù al mandarino è una variante invernale. Strati di Pavesini bagnati nel latte e cacao alternati ad una profumatissima crema soffice al mandarino.
Il tiramisù al mandarino è una variante invernale del tiramisù classico.
E' composto da strati di Pavesini bagnati nel latte e cacao alternati ad una profumatissima crema soffice al mandarino. Noi lo serviremo in comode coppette monoporzione che spolvereremo con mandorle a lamelle.
Il tiramisù al mandarino è anche un dolce delle feste che può concludere il vostro pasto e la cui crema può essere anche usata per farcire il pandoro o il panettone.
Gli ingredienti sono per 6-8 coppette mono porzione.
Per preparare il tiramisù al mandarino per prima cosa uniamo a freddo, in un pentolino, i 4 tuorli d'uovo con 110 g di zucchero [1] e amalgamiamoli per bene con una frusta a mano. [2]
Aggiungiamo la farina 00 setacciata [3] e il succo di mandarino [4], poco alla volta, continuando a mescolare.
Uniamo infine 300 ml di latte [5] e la scorza grattugiata dei mandarini. [6]
Passiamo sul fuoco: portiamo a bollore la nostra crema, poi la facciamo cuocere per 3-4 minuti mescolando energicamente per non farla attaccare sul fondo. [7]
Quando si sarà addensata [8] la togliamo dal fuoco e la facciamo raffreddare completamente.
A parte montiamo a neve ben ferma la panna fredda da frigo con 50 g di zucchero. [9]
Uniamo la panna montata alla crema ormai raffredatasi ed amalgamiamo il tutto. [10]
Passiamo ora a preparare la bagna per i Pavesini. In una terrina uniamo 300 ml di latte con il cacao amaro in polvere [11] e mescoliamo per bene. [12]
E' il momento di comporre il nostro tiramisù alternando uno strato di crema ad uno strato di pavesini bagnati nel latte e cacao. Continuiamo a comporre gli strati fino al bordo della nostra cocotte. [13]
Terminiamo il tiramisù decorandolo con mandorle a lamelle e spicchi di mandarino. [14]
La stessa crema al mandarino con cui abbiamo composto il tiramisù può essere utilizzata per farcire il pandoro durante le feste di Natale: il successo è garantito.
Poteto utilizzare anche i savoiardi per comporre questo dessert agli agrumi.
Sei grande!!!!
È piaciuta a tutti facendomi i complimenti
Ho sostituito i pavesini con i biscotti ai 5 cereali
E mettendo solo 60 gr di zucchero ( x patologia )
Risultato più che eccellente
lunedì 6 dicembre 2021
Sei grande!!!! È piaciuta a tutti facendomi i complimenti Ho sostituito i pavesini con i biscotti ai 5 cereali E mettendo solo 60 gr di zucchero ( x patologia ) Risultato più che eccellente
ha scritto: lunedì 6 dicembre 2021
❤❤❤😊
martedì 17 dicembre 2019
I 50 gr di zucchero a cosa servono? Grazie
ha scritto: martedì 17 dicembre 2019
Ciao Marcella, li uniamo alla panna da montare
martedì 17 dicembre 2019
Non ancora ma la proverò presto
mercoledì 6 febbraio 2019
ma che bontàààà