Plumcake al mandarino


 

Il plumcake al mandarino è una torta soffice arricchito da uno strato superiore di mandorle croccanti e da uno, sul fondo, di cioccolato gianduia che ben si sposa con gli agrumi.

Il plumcake al mandarino è ancora più buono il giorno dopo da inzuppare nel latte.

Se vi piacciono gli agrumi vi consigliamo di provare anche la nostra torta all'arancia.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 139
  Photo credits:
Tempo 55 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da plumcake di circa 28x12 cm

uovo 3 uova
zucchero 200 g di zucchero
arachidi 150 ml di olio extra vergine o di semi di arachidi
farina 00 270 g di farina 00 setacciata
lievito 1 bustina di lievito per dolci
mandarino 250 ml di succo di mandarino
mandarino scorza grattugiata di 3 mandarini non trattati
cioccolato gianduia 200 g di cioccolato gianduia (facoltativo)
zucchero a velo zucchero a velo q.b.

Preparazione

Come preparare il Plumcake al mandarino

1
2

Per preparare il nostro Plumcake ai mandarini rompiamo le uova in un contenitore capiente, uniamo lo zucchero e montiamo utilizzando delle fruste elettriche [1] fino ad ottenere una bella spuma chiara. Aggiungete a filo l'olio e amalgamate per bene [2].

3
4

Setacciamo la farina e aggiungiamola poco alla volta continuando a mescolare con le fruste [3], uniamo anche il lievito [4] cercando di ottenere un composto omogeneo e liscio.

5
6

Versiamo poco alla volta il succo dei mandarini [5], la scorza grattugiata di 3 mandarini [6] e amalgamiamo ancora.

7
8

Per ultimo aggiungiamo all'impasto il cioccolato gianduia ridotto a scaglie [7] e mescoliamo questa volta a mano utlizzando una spatola.
Infariniamo e imburriamo uno stampo da plumcake da 28x12 cm e versiamoci il nostro composto (che risulterà piuttosto liquido) [8].

9
10

Spolveriamo la superficie con le mandorle a filetti [9] e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 160° per 40-45 minuti.
Vi consigliamo a fine cottura di fare la "prova stecchino": infilzatelo al centro del plumcake, se sarà asciutto potrete sfornare il vostro dolce.
Fatelo raffreddare e poi spolverate con abbondante zucchero a velo [10].

11

Servitelo a fette ancora tiepido [11].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 139, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Se non gradite il gusto dell'olio extravergine di oliva potete utilizzare dell'olio di semi di arachidi o di mais.

    Potete sostituire l'olio con il burro usando questa tabella di conversione.

    Se non riuscite a trovare il cioccolato gianduia utilizzate al suo posto del cioccolato al latte.

    Curiosità

    Il Plumcake si conserva per un paio di giorni ben chiuso e rimarrà sempre morbido, provare per credere!

    Potrebbero interessarti anche