Lo zuccotto tiramisù è una reinterpretazione del dolce di origine fiorentina, preparato con savoiardi, caffè e mascarpone, i classici ingredienti del tiramisù.
Lo zuccotto tiramisù è una reinterpretazione del dolce di origine fiorentina preparato utilizzando gli ingredienti di uno dei dessert più amati da tutti: il tiramisù!
I biscotti savoiardi inzuppati nel caffè racchiudono una farcitura cremosa a base di panna montata e mascarpone: la forma lo rende originale e scenografico, perfetto da servire durante le festività o in occasioni speciali.
Non occorre avere stampi particolari, noi lo abbiamo preparato utilizzando una classica ciotola di vetro.
Curiosi di provarlo? Seguite la video ricetta e tutti i consigli di Laura.
Foderiamo uno stampo da 20 cm di diametro (noi abbiamo utilizzato una boule in vetro) con la pellicola trasparente per alimenti. Questo ci aiuterà ad estrarre il dessert una volta pronto.
Inzuppiamo i savoiardi nel caffè amaro freddo per ammorbidirli e ricopriamo la superficie dello stampo [1].
A parte montiamo 400 ml di panna fresca con 100 g di zucchero a velo [2] aiutandoci con uno sbattitore elettrico.
Incorporiamo delicatamente la panna montata al mascarpone [3] mescolando con movimenti dal basso verso l'alto.
Aggiungiamo 15 ml di caffè amaro per dare alla crema una nota di sapore in più [4] e amalgamiamo.
Versiamo circa metà della crema sulla base di biscotti e livelliamola con una spatola o il dorso di un cucchiaio [5].
Dopodiché sopra realizziamo un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè [6].
Completiamo con la crema rimanente [7] e ancora uno strato di biscotti che diventerà la base del dessert [8].
A questo punto, mettiamo in frigorifero a riposare per 4-5 ore [9] in modo che la crema si rassodi.
Montiamo altri 300 ml di panna fresca con 80 g di zucchero a velo. Capovolgiamo lo zuccotto su un piatto da portata e ricopriamolo con la panna [10] e una spolverata di cacao amaro.
Conserviamolo in frigorifero fino al momento di servirlo.
Inzuppate i savoiardi nel caffè sufficientemente da riuscire a farli aderire alla superficie curva dello stampo, ma non troppo a lungo perchè rischiano di diventare eccessivamente molli e spezzarsi.
Alla farcitura possiamo aggiungere anche delle gocce di cioccolato fondente.
Conserviamo lo zuccotto 2 giorni in frigorifero. In alternativa possiamo anche congelarlo all’interno dello stampo.
Lo zuccotto (primo semifreddo della storia italiana) nasce a Firenze, dalle mani di Bernardo Buontalenti per uno dei banchetti della famiglia Medici, anche se gli ingredienti sono completamente diversi da quelli che si utilizzano oggi: la farcitura interna prevedeva ricotta, granelli di cacao e scorza di agrumi e il rivestimento esterno era rosso, grazie all'utilizzo dell'alchermes.
Pare che il nome sia da ricollegare alla calotta colorata degli alti prelati, chiamata zucchetto.
Gentilissimi, nel ringraziare per le ricette, desidero farvi partecipi dell'informazione che il tiramisù è di origine friulana e non fiorentina. Negli anni scorsi si sono ricercate le origini rintracciandole proprio in Friuli Venezia Giulia
Ringrazio per l'accoglienza
Sabrina
venerdì 26 febbraio 2021
Gentilissimi, nel ringraziare per le ricette, desidero farvi partecipi dell'informazione che il tiramisù è di origine friulana e non fiorentina. Negli anni scorsi si sono ricercate le origini rintracciandole proprio in Friuli Venezia Giulia Ringrazio per l'accoglienza Sabrina
ha scritto: sabato 27 febbraio 2021
L'origine fiorentina si riferisce allo zuccotto, non al tiramisù 😊
ha scritto: venerdì 5 marzo 2021
Grazie sono stata presa dall'entusiasmo. Mi scuso e grazie per la risposta
martedì 26 gennaio 2021
Buonissima grazie.
sabato 2 gennaio 2021
Ho fatto lo zuccotto per l'ultimo dell'anno, davvero buono! Grazie mille per la ricetta.
ha scritto: sabato 2 gennaio 2021
💖😊
domenica 26 aprile 2020
Ho provato la ricetta , molto buono, grazie
martedì 21 aprile 2020
Si buonissimo
venerdì 17 aprile 2020
Possibile conservarlo in freezer?
ha scritto: sabato 18 aprile 2020
Ciao Mara, certamente 😊
martedì 31 marzo 2020
Buonissimo
domenica 29 marzo 2020
Ottima ricetta! Ho dimezzato le dosi essendo solo in 4 e mi è piaciuto. Davvero buono. Complimenti ☺️
ha scritto: domenica 29 marzo 2020
Grazie Tiziana 😊
venerdì 14 febbraio 2020
Salve ma niente uova nella crema da farcitura?
ha scritto: sabato 15 febbraio 2020
No, niente uova 😊
martedì 21 gennaio 2020
Buongiorno ho fatto lo zuccotto con il pandoro 😍😍Una meraviglia, proverò anche a farlo con i savoiardi
ha scritto: martedì 21 gennaio 2020
Evvai! 😍
domenica 22 dicembre 2019
Proverò a farla
sabato 14 dicembre 2019
Complimenti una bella ricetta!!
ha scritto: sabato 14 dicembre 2019
Grazie Manuela! 😊
sabato 14 dicembre 2019
Mi piace molto bravissima complimenti buona serata
ha scritto: sabato 14 dicembre 2019
😊
sabato 14 dicembre 2019
Bellissimo lo farò a natale 👏grazie ❤️❤️❤️❤️
ha scritto: sabato 14 dicembre 2019
Facci sapere 😊
sabato 14 dicembre 2019
Sembra buono da provare!