Semifreddo al cioccolato

Il semifreddo al cioccolato è un dolce senza cottura e senza uova che si prepara in pochissimi minuti.

Servono pochi ingredienti: cioccolato fondente, cacao, panna fresca, zucchero a velo e latte condensato, che possiamo preparare comodamente a casa in pochi passaggi.

Il latte condensato è necessario per mantenere il dolce compatto ma senza che si creino i cristalli e far sì che non si sciolga una volta tolto dal frigorifero, soprattutto quando fa molto caldo fuori.

Possiamo scegliere il cioccolato che preferiamo, sia fondente o al latte: il risultato sarà sempre perfetto. Inoltre il semifreddo può essere preparato in comode monoporzione o in uno stampo da plumcake, come abbiamo fatto noi. 

È un dolce senza glutine, consigliamo solo di controllare che il cioccolato fondente riporti la scritta sulla confezione. Il latte condensato è fatto di ingredienti naturalmente privi di glutine: latte, burro e zucchero.

Ecco la ricetta del semifreddo al cioccolato!

Categoria: Dolci

4,7/5 Vota
Su un totale di voti: 226
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti ingredienti per uno stampo da 25x11 cm

cioccolato fondente 250 g di cioccolato fondente (al 50-60% di cacao)
panna 500 ml di panna per dolci
latte condensato 200 ml di latte condensato
zucchero a velo 60 g di zucchero a velo
cacao 40 g di cacao amaro

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Semifreddo al cioccolato

Semifreddo al cioccolato - Passaggio 1
Semifreddo al cioccolato - Passaggio 2

Per preparare il semifreddo al cioccolato, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e lasciamolo raffreddare completamente.
Nel frattempo uniamo la panna al latte condensato [1] e montiamoli con le fruste elettriche [2].

Semifreddo al cioccolato - Passaggio 3
Semifreddo al cioccolato - Passaggio 4

Aggiungiamo poi lo zucchero a velo e mescoliamo delicatamente con una spatola.
Dopodiché uniamo il cioccolato fondente [3] sempre mescolando molto delicatamente per non smontare la panna.
Infine abbiamo aggiunto, setacciandolo, anche del cacao amaro per dare scurire leggermente il colore e bilanciare la dolcezza del resto degli ingredienti [4].

Semifreddo al cioccolato - Passaggio 5
Semifreddo al cioccolato - Passaggio 6

Prendiamo uno stampo da plumcake e versiamovi il composto [5]: per facilitarci nel trasferirlo poi su un piatto da portata una volta pronto, possiamo rivestire lo stampo con la pellicola trasparente.
Livelliamo bene il composto e in modo che non si formino buchi all'interno e riponiamo in freezer per almeno 4-5 ore [6].

Trascorso il tempo necessario, (se non abbiamo utilizzato la pellicola) immergiamo lo stampo in acqua calda per un paio di minuti poi con una spatola stacchiamo il dolce dalle pareti e capovolgiamolo sul piatto. Il semifreddo a questo punto dovrebbe staccarsi con facilità.

Decoriamo a piacere con pezzetti di cioccolato e granella di pistacchio.

Semifreddo al cioccolato

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 226, Media voti: 4.7

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Decoriamo il semifreddo di cioccolato con un topping ai frutti di bosco o granella di pistacchi o nocciole.

    Conserviamolo in freezer.

    Se vogliamo ottenere un colore più intenso optiamo per un cioccolato extra fondente.

    Per quale occasione

    Per una merenda in famiglia o una serata tra amici il semifreddo al cioccolato non può mancare.

     

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Sandra Mirano
    martedì 24 agosto 2021

    Se si usa la panna fresca cambia qualcosa?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 24 agosto 2021

    No Sandra, sono equivalenti 😊

    Rispondi