Semifreddo alle albicocche
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 221
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il semifreddo alle albicocche è un dolce estivo, fresco e leggero.
Per prepararlo servono davvero pochi ingredienti: albicocche, panna, zucchero e gelatina. Non si utilizzano le uova e il procedimento non prevede cottura, basta infatti frullare la frutta, mescolarla a uno sciroppo di acqua, zucchero e gelatina, e infine unire la panna montata.
Qualche ora in freezer e il nostro semifreddo è pronto per essere servito.
Goloso e delicato questo dessert dalla consistenza simile al gelato, è l'ideale da gustare a conclusione di un pasto in compagnia oppure per una pausa rinfrescante durante i pomeriggi più caldi.
Lasciati tentare e preparalo con noi: segui la video ricetta e tutti i consigli di Laura!
Categoria: Semifreddi
Preparazione
Come fare il Semifreddo alle albicocche
Iniziamo questa ricetta preparando lo sciroppo di zucchero: uniamo in un pentolino l'acqua e lo zucchero semolato [1] e, mescolando con una frusta a mano, facciamo sciogliere a fiamma bassa.
Intanto facciamo ammorbidire in acqua fredda la gelatina in fogli, poi strizziamola e trasferiamola nel pentolino, quindi facciamo sciogliere del tutto, lasciando cuocere un paio di minuti [2].
Trasferiamo questo sciroppo di zucchero e gelatina in un contenitore e lasciamo raffreddare completamente [3].
Laviamo e tagliamo le albicocche, quindi frulliamole in un mixer [4] fino ad ottenere una purea liscia e uniforme.
Uniamo la purea di albicocche con la gelatina di zucchero ormai fredda [5] e mescoliamo bene.
A parte, aiutandoci con le fruste elettriche, montiamo la panna insieme allo zucchero a velo [6].
Incorporiamola al composto mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto [7].
A questo punto, trasferiamo il tutto in uno stampo: noi abbiamo utilizzato uno stampo in silicone a ciambella di diamentro 22-24 cm, in alternativa usato uno stampo a cerniera o coppette monoporzione in alluminio [8].
[steprow6]
Mettiamo in freezer per almeno 5-6 ore, in modo che il semifreddo raggiunga la giusta consistenza [9], dopodiché, trascorso il tempo necessario, rimuoviamo delicatamente lo stampo e trasferiamo il dessert su un piatto da portata [10].

Consigli
Consigliamo di utilizzare uno stampo in silicone che permette una facile estrazione del dolce una volta pronto: ne esistono davvero molti con varie fome e decorazioni con cui ottenere risultati davvero scenografici. In alternativa è possibile usare uno stampo a cerniera o degli stampini monoporzione.
Dopo averlo messo nello stampo di silicone andrà messo in freezer per farlo rassodare: dopo averlo sformato potrà essere conservato in frigorifero.
Per quale occasione
Perfetto da gustare nelle calde giornate estive: servilo a fine pasto o come dessert in occasioni speciali.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.