Sbriciolata frangipane, un dolce rustico con crema alle mandorle


 

La sbriciolata frangipane è una torta friabile, ricca e profumata: ogni pezzetto racchiude il calore di una coccola fatta in casa.
Un guscio di briciole burrose, morbide ma croccantine al punto giusto, in stile crumble, racchiude un cuore morbido alle mandorle.

In questa ricetta ti propongo una versione di crema frangipane diversa da quella classica, più leggera ma altrettanto squisita! 
Ho infatti sostituito il burro previsto nella ricetta originale con la ricotta: il risultato è una crema vellutata che regala al nostro dolce un'anima scioglievole. 

Si prepara tutto in un attimo: per realizzare la crema basta tritare le mandorle con lo zucchero e mescolare il composto con la ricotta e un uovo.

L'impasto invece viene definito "a briciole" ed è un composto semplice ma irresistibile che si prepara senza bisogno di stendere nulla. Farina, zucchero, uova e burro si lavorano velocemente in una ciotola con la punta delle dita fino a ottenere una sabbia grossolana, morbida e irregolare: è proprio questa texture imperfetta a regalare alla torta la sua inconfondibile friabilità.

Una parte dell’impasto diventa la base compatta che sostiene il ripieno, mentre il resto viene distribuito in superficie.

La sbriciolata frangipane è il dolce perfetto per chi ama i sapori genuini: che tu la serva a merenda, come dessert di fine pasto o per una festa, questa torta conquisterà tutti con la sua bellezza rustica e il suo profumo irresistibile di mandorle.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera a cerniera apribile da 22 cm

farina 00 300 g di farina 00
lievito 6 g di lievito per dolci
zucchero 100 g di zucchero semolato
burro 100 g di burro
uovo 1 uovo
1 cucchiaino di aroma di mandorla-df 1 cucchiaino di aroma di mandorla
FARCITURA-df FARCITURA
mandorle 100 g di mandorle non pelate
zucchero 100 g di zucchero semolato
ricotta 100 g di ricotta vaccina
uovo 1 uovo

Preparazione

Come fare la Sbriciolata frangipane, una crema deliziosa alle mandorle

Sbriciolata frangipane - P1
Sbriciolata frangipane - P2

Per prima cosa preparo la crema frangipane: in un mixer frullo le mandorle con lo zucchero [1]. Potete scegliere se frullare finemente oppure lasciare un composto leggermente più granuloso come ho fatto io.
In una ciotola lavoro con le fruste elettriche (o a mano) la ricotta, quindi aggiungo le mandorle frullate [2] e un uovo.

Sbriciolata frangipane - P3
Sbriciolata frangipane - P4

Mescolo il tutto [3] e ripongo in frigo mentre preparo l'impasto della torta.
In una ciotola capiente unisco la farina con il lievito e lo zucchero [4].

Sbriciolata frangipane - P5
Sbriciolata frangipane - P6

Aromatizzo l'impasto con un cucchiaino di aroma di mandorle (in alternativa potete usare quello alla vaniglia), aggiungo un uovo [5] e il burro tagliato a pezzetti [6].

Sbriciolata frangipane - P7
Sbriciolata frangipane - P8

Lavoro gli ingredienti con i polpastrelli, in modo da amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto dalla consistenza a briciole [7].
Ne trasferisco circa metà in una tortiera a cerniera da 22 cm, rivestita con carta forno. [8] Appiattitelo un po' con le mani per ottenere uno strato uniforme, leggermente più alto sui bordi.

Sbriciolata frangipane - P9
Sbriciolata frangipane - P10

Verso la crema al centro e la distribuisco eventualmente aiutandomi con un cucchiaio [9].
Ricopro con l'impasto a briciole rimanente [10].
Infine cuocio in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Se usate il forno statico prolungate la cottura di 5-10 minuti.

Lascio raffreddare prima di aprire la tortiera e trasferire delicatamente il dolce su un piatto da portata e aggiungere una spolverata di zucchero a velo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la sbriciolata frangipane?

    La sbriciolata si conserva a temperatura ambiente per 2–3 giorni, meglio se coperta con una campana o avvolta leggermente in pellicola per mantenerla morbida. Se fa molto caldo, puoi riporla in frigorifero: si mantiene perfetta fino a 4–5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente per ritrovare tutta la sua friabilità.

    Posso utilizzare la farina di mandorle al posto delle mandorle tritate nella crema?

    Sì, utilizzane la stessa quantità. La farina di mandorle è perfetta nella frangipane e rende il ripieno ancora più fine e vellutato.

    Come posso aromatizzare l'impasto?

    Noi abbiamo aggiunto l'aroma di mandorle per esaltare il sapore della farcitura, ma puoi utilizzare anche quello di vaniglia. Aggiungi un pizzico di cannella o cardamomo per una versione più speziata, oppure scorza di limone o arancia per una nota di freschezza.

    Cosa posso aggiungere alla farcitura?

    Per rendere la farcitura più golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato (fondente o al latte). Piccoli pezzetti di pere o mele da unire crudi. Un cucchiaino di liquore (amaretto o rum) per un profumo più intenso.

    Per quale occasione

    Un dolce fragrante che sa di domeniche lente e di colazioni fatte senza fretta: servila con una spolverata di zucchero a velo e una bevanda calda, come un infuso o un cappuccino cremoso.

     

    Curiosità

    Il termine sembra derivare dal cognome di una famiglia nobile italiana, i Frangipane, attiva tra il Medioevo e il Rinascimento. Secondo una delle versioni più diffuse, un membro della famiglia, il conte Cesare Frangipani, avrebbe inventato un profumo a base di mandorle usato per guantini e accessori in pelle. Questo aroma divenne estremamente popolare.
    Quando più tardi nacque una crema dolce a base di mandorle, il suo profumo ricordò proprio quello creato dal conte, e così iniziò a essere chiamata “crème frangipane”.

    Potrebbero interessarti anche