La sbriciolata frangipane è una torta friabile, ricca e profumata: ogni pezzetto racchiude il calore di una coccola fatta in casa.
Un guscio di briciole burrose, morbide ma croccantine al punto giusto, in stile crumble, racchiude un cuore morbido alle mandorle.
In questa ricetta ti propongo una versione di crema frangipane diversa da quella classica, più leggera ma altrettanto squisita!
Ho infatti sostituito il burro previsto nella ricetta originale con la ricotta: il risultato è una crema vellutata che regala al nostro dolce un'anima scioglievole.
Si prepara tutto in un attimo: per realizzare la crema basta tritare le mandorle con lo zucchero e mescolare il composto con la ricotta e un uovo.
L'impasto invece viene definito "a briciole" ed è un composto semplice ma irresistibile che si prepara senza bisogno di stendere nulla. Farina, zucchero, uova e burro si lavorano velocemente in una ciotola con la punta delle dita fino a ottenere una sabbia grossolana, morbida e irregolare: è proprio questa texture imperfetta a regalare alla torta la sua inconfondibile friabilità.
Una parte dell’impasto diventa la base compatta che sostiene il ripieno, mentre il resto viene distribuito in superficie.
La sbriciolata frangipane è il dolce perfetto per chi ama i sapori genuini: che tu la serva a merenda, come dessert di fine pasto o per una festa, questa torta conquisterà tutti con la sua bellezza rustica e il suo profumo irresistibile di mandorle.
Categoria: Torte
Lascio raffreddare prima di aprire la tortiera e trasferire delicatamente il dolce su un piatto da portata e aggiungere una spolverata di zucchero a velo.

La sbriciolata si conserva a temperatura ambiente per 2–3 giorni, meglio se coperta con una campana o avvolta leggermente in pellicola per mantenerla morbida. Se fa molto caldo, puoi riporla in frigorifero: si mantiene perfetta fino a 4–5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente per ritrovare tutta la sua friabilità.
Sì, utilizzane la stessa quantità. La farina di mandorle è perfetta nella frangipane e rende il ripieno ancora più fine e vellutato.
Noi abbiamo aggiunto l'aroma di mandorle per esaltare il sapore della farcitura, ma puoi utilizzare anche quello di vaniglia. Aggiungi un pizzico di cannella o cardamomo per una versione più speziata, oppure scorza di limone o arancia per una nota di freschezza.
Per rendere la farcitura più golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato (fondente o al latte). Piccoli pezzetti di pere o mele da unire crudi. Un cucchiaino di liquore (amaretto o rum) per un profumo più intenso.
Un dolce fragrante che sa di domeniche lente e di colazioni fatte senza fretta: servila con una spolverata di zucchero a velo e una bevanda calda, come un infuso o un cappuccino cremoso.
Il termine sembra derivare dal cognome di una famiglia nobile italiana, i Frangipane, attiva tra il Medioevo e il Rinascimento. Secondo una delle versioni più diffuse, un membro della famiglia, il conte Cesare Frangipani, avrebbe inventato un profumo a base di mandorle usato per guantini e accessori in pelle. Questo aroma divenne estremamente popolare.
Quando più tardi nacque una crema dolce a base di mandorle, il suo profumo ricordò proprio quello creato dal conte, e così iniziò a essere chiamata “crème frangipane”.










Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare