La torta con crema frangipane è un dolce di fragrante pasta frolla, farcita con uno strato di una morbida, ma compatta, crema a base di farina di mandorle.
La torta frangipane è un dolce composto da pasta frolla farcita con una crema a base di farina di mandorle, burro, uova e zucchero, la cui consistenza è più compatta rispetto alla crema pasticcera, ma molto morbida.
Noi abbiamo scelto di aggiungervi sotto un sottile strato di marmellata alle albicocche, il cui sapore si sposa alla perfezione con quello delicato delle mandorle, tagliate a lamelle, che sovrastano la torta, decorandola in modo scenografico.
Potete servire la torta con crema frangipane come dessert a fine pasto o per un elegante tè con le amiche.
Con la nostra video ricetta a guidarvi nella preparazione, sarà semplice e porterete in tavola un vero capolavoro!
Iniziamo a preparare la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi versiamo al centro lo zucchero [1], la scorza grattugiata di 1/2 limone, un pizzico di sale e i due tuorli [2]. Lavoriamo il tutto velocemente con le dita.
Dopodiché uniamo il burro [3] e iniziamo ad impastare in modo energico [4],
fino a formare un panetto compatto [5]: avvolgiamolo con la pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la pasta frolla e la stendiamo ad uno spessore di circa 4-5 millimetri. [6]
Avvolgiamo la pasta frolla sul mattarello e stendiamola su una tortiera da 26-28 cm di diametro, che abbiamo precedentemente imburrato ed infarinato. Eliminiamo la pasta in eccesso e, con i rebbi di una forchetta, bucherelliamo la superficie [7], dopodiché lasciamo riposare in frigorifero per almeno 15 minuti. Nel frattempo prepariamo la crema: uniamo il burro e lo zucchero [8] e iniziamo a lavorarli con le fruste elettriche.
Man mano che il composto diventa cremoso, aggiungiamo le tre uova e il tuorlo [9] e amalgamiamo bene. Poi versiamo la farina di mandorle [10] e la farina 00 setacciata
e mescoliamo finchè la crema non è omogenea [11]. Riprendiamo la nostra base di pasta frolla e stendiamoci sopra un sottile strato di marmellata di albicocche, poi versiamo la crema frangipane, livellandola con l'aiuto di una spatola [12].
Infine ricopriamo con le mandorle a lamelle e mettiamo a cuocere, in forno già caldo, per circa 60 minuti alla temperatura di 165° [13].
Una volta pronta, possiamo aggiungere una spolverata di zucchero a velo a piacere e servire la nostra deliziosa torta con crema frangipane[14].
Preparare la torta frangipane senza glutine è semplicissimo, basta seguire attentamente le dosi qui sotto riportate. I passaggi e il metodo di lavorazione degli ingredienti sono gli stessi della versione base.
PER LA FROLLA:
300 g di farina senza glutine (Mix già pronto)
100 g di zucchero
120 g di burro
2 uova intere
scorza grattugiata di 1/2 limone
PER LA CREMA FRANGIPANE:
200 g di burro
160 g di zucchero semolato
3 uova e 1 tuorlo
150 g di farina di mandorle (controllare la scritta senza glutine)
70 g di maizena
125 g di mandorle a lamelle
q.b. marmellata di albicocche (controllare la scritta senza glutine)
Il nome di questa crema a base di farina di mandorle, deriva dal cognome italiano Frangipani, ma sulla sua orgine esistono numerose storie e versioni; una di queste racconta che la ricetta venne donata a Caterina de' Medici per il suo matrimonio con il futuro re di Francia, Enrico II, dal conte Cesare Frangipani.
venerdì 4 dicembre 2020
Per la crema al posto del burro si può usare l'olio di semi?
ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020
Ciao Angelo, non abbiamo mai provato
sabato 2 maggio 2020
salve,posso sostituire la farina di mandorle con la farina di nocciole?grazie
ha scritto: sabato 2 maggio 2020
Sì Paola 😊
sabato 22 febbraio 2020
Per la frolla scrivi tre tuorli e poi nel procedimento parli di due. Quanti quindi?
ha scritto: sabato 22 febbraio 2020
Ciao Sabrina, ti confermiamo 2 tuorli
lunedì 11 novembre 2019
come devo fare per far diventare questo impasto una frangipane al cioccolato?
ha scritto: lunedì 11 novembre 2019
Ciao Tiziana, puoi farla al cacao utilizzando 220 g di farina 00 e 30 g di cacao amaro 😊
mercoledì 11 settembre 2019
Posso usare le mandorle al posto della farina?
ha scritto: giovedì 12 settembre 2019
Ciao Carolina, sì
martedì 2 luglio 2019
Ciao, posso usare la pasta sfoglia al posto della frolla?
ha scritto: mercoledì 3 luglio 2019
Ciao Graziella, purtroppo no
venerdì 10 maggio 2019
Grazie per la ricetta, è buonissima ho fatto un figurone.
lunedì 18 febbraio 2019
Si può sostituire la marmellata di albicocche con qualsiasi altro tipo di marmellata?
ha scritto: lunedì 18 febbraio 2019
Certamente