La sbriciolata di pandoro con crema all'arancia è un dessert goloso: un'idea originale per presentare il pandoro durante il periodo natalizio o per utilizzarlo in modo creativo se ne abbiamo avanzato nei giorni successivi alle feste.
La base di pandoro, bagnata con un po' di latte per renderla ancora più morbida, viene farcita da una deliziosa e profumata crema pasticcera aromatizzata con la scorza e il succo d'arancia.
La torta, come ogni sbriciolata, viene poi ricoperta dal pandoro sminuzzato e disposto in modo irregolare.
Pochi minuti in forno e il nostro dolce è pronto!
Lasciati tentare e guarda la nostra video ricetta!
Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera all'arancia: mettiamo in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato e iniziamo a lavorarli con una frusta a mano [1].
Incorporiamo anche la fecola di patate, setacciandola, e amalgamiamo mescolando velocemente [2].
Nel frattempo mettiamo il latte in un pentolino e portiamo ad ebollizione, aromatizzandolo con il succo [3] e la scorza grattugiata d'arancia (se possibile scegliamo agrumi non trattati, e laviamoli sempre bene prima di utilizzarli).
Quando bolle, mantenendo la fiamma bassa, uniamo il composto di uova e zucchero [4]
e mescoliamo fino a far addensare [5].
Tagliamo il pandoro, cercando di ricavare una fetta larga e alta 6-7 centimetri, che andremo a inserire in uno stampo a cerniera apribile da 22 cm, con il fondo rivestito da carta forno [6].
Aggiungiamo altri piccoli pezzi di pandoro a riempire gli spazi rimasti vuoti così da ottenere una base regolare.
Spennelliamo con il latte tutta la superficie [7] poi con le mani, schiacciamo un po' la parte centrale dove andremo ad aggiungere la farcitura [8].
Versiamo la crema all'arancia [9] infine ricopriamo il tutto con pezzetti sminuzzati di pandoro [10].
Premiamo delicatamente con le mani per compattare il tutto [11] e cuociamo in forno già caldo a 190° per 6-7 minuti se in modalità ventilata, oppure per 8-9 se in modalità statica [12].
Lasciamo raffreddare completamente prima di servire.
Un dessert originale per gustare in modo diverso il pandoro durante le festività natalizie, oppure per utilizzare quello avanzato nel periodo successivo.
Ciao! Mi piacerebbe farla per Natale ma più grande, diciamo per uno stampo da 26. Mi sai dire in che misura aumentare le dosi? O non è adatta per farla più grande? Grazie 1000!
giovedì 31 dicembre 2020
Ho fatto la ricetta cpn il panettone senza uvetta e canditi. Buonissima torta!!!😉😁
ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020
💖😊
giovedì 24 dicembre 2020
Al posto del pandoro si può usare il panettone?....Buone Feste!😉🎄🎅
ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020
Certamente, scarta però uvetta e canditi 🎄
domenica 22 dicembre 2019
Ciao! Mi piacerebbe farla per Natale ma più grande, diciamo per uno stampo da 26. Mi sai dire in che misura aumentare le dosi? O non è adatta per farla più grande? Grazie 1000!
ha scritto: domenica 22 dicembre 2019
Ciao Daniela, qui trovi il nostro tutorial che ti spiega tutto.
venerdì 20 dicembre 2019
Ciao, ho una domanda sulla crema. Non caglia il latte aggiungendo il succo d'arancia?
ha scritto: venerdì 20 dicembre 2019
Ciao Claudia, no